News

Le linee ferroviarie peggiori d’Italia: in vetta la Circumvesuviana

Le linee ferroviarie peggiori d’Italia: in vetta la Circumvesuviana

Le linee ferroviarie peggiori d’Italia: in vetta la Circumvesuviana

La Circumvesuviana è la linea peggiore d’Italia nell’annuale classifica stilata da Legambiente per misurare lo stato dell’arte delle ferrovie e le condizioni in cui si viaggia giorno per giorno da Nord a Sud.

Stando al dossier Pendolaria, «che ogni anno racconta il cambiamento, in termini di quantità e qualità, dei treni in circolazione e di conseguenza degli effetti sulla vita quotidiana dei pendolari di tutta Italia», i treni sarebbero troppo pochi e con tempi di percorrenza che si allungano invece di ridursi.

Treni vecchi, affollati e con continue cancellazioni: per questo motivo – sempre secondo Legambiente – i lavoratori deciderebbero di spostarsi in altro modo, in auto o in pullman con ripercussioni quindi anche sul livello di inquinamento delle città.

Ma se la linea che spicca in vetta a questa classifica in negativo è quella partenopea, non si può certo dire che altrove le cose funzionino meglio.

A completare la top ten delle tratte peggiori, che nel complesso coinvolgono ben 3 milioni di pendolari, si trovano anche la Milano-Chiasso, la Torino-Chivasso-Ivrea, la Genova-Ovada-Acqui Terme, la Verona-Rovigo, la Terno-Sansepolcro, la Battipaglia-Potenza-Metaponto, la Agrigento-Palermo, la Roma Nord-Viterbo e la Roma-Ostia Lido.

Rispetto alle rilevazioni dello scorso anno, in alcune città la situazione pare sia addirittura peggiorata. Come sottolinea Legambiente, il nostro Paese avrebbe bisogno di aumentare sensibilmente il numero di passeggeri che viaggiano in treno o metro, proprio per cercare di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e ridurre le emissioni come richiesto dall’Accordo di Parigi sul clima.

Delle condizioni in cui sono costretti a viaggiare i pendolari noi di Striscia ci siamo spesso occupati, l’ultima volta andando a toccare con mano proprio la situazione sulla Circumvesuviana.

Guardate cosa ci aveva mostrato Capitan Ventosa.


«Il rilancio della mobilità su ferro nelle città e la condizione che vivono i pendolari devono diventare una priorità dell’agenda politica nazionale – dichiara Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente – Oggi questo purtroppo non avviene. Al nuovo ministro dei Trasporti Paola De Micheli chiediamo di dedicare ai pendolari almeno la stessa attenzione che ha messo in questi mesi per il rilancio dei cantieri delle grandi opere. Servono risorse e purtroppo in Legge di Bilancio non ci sono né per aumentare i treni pendolari né per compararne di nuovi. Ma servono anche scelte radicali e a costo zero a difesa di centinaia di migliaia di persone che ogni giorno prendono il treno in situazioni di degrado inaccettabili. Al Ministro chiediamo di esercitare un vero potere di controllo, verifica ed intervento rispetto alle situazioni di più grave disagio, e quando la situazione è come a Roma e a Napoli commissariando le aziende. Sono infatti in larga parte le risorse statali a garantire il servizio su queste linee e i diritti dei cittadini alla mobilità devono essere garantiti».
 

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei box

Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei ...

Capitan Ventosa è nell'hinterland per studiare da vicino una situazione paradossale: a Novate ci sono i proprietari di alcuni box che per parcheggiare l'auto devono fare un brevissimo tratto di strada che appartiene al Comune di Milano e che fa parte dell'Area B, quella controllata con le videocamere e con diverse limitazioni per le vetture più inquinanti. Pare che il caso non sia unico, anzi, che nell'area metropolitana ce ne siano una cinquantina. Che fare?

La trappola dei giochi online con vincite (false)

La trappola dei giochi online con vincite (false)"in"denaro

Il decreto-legge del 2018 vieta la pubblicità di giochi o scommesse nei quali si vince denaro. Però sono ancora numerosi i messaggi promozionali su applicazioni che promettono veloci guadagni, per di più falsi. In alcuni viene anche usato il logo di UniCredit sulle immagini dei bonifici delle vincite, senza il consenso della banca. Capitan Ventosa raccoglie informazioni e denuncia il fatto all'AgCom, che promette interventi rapidi.

La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché?

La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché?

Capitan Ventosa cerca di risolvere una magagna che ha dell'incredibile: anche per la nuova carta d'identità elettronica, ormai in vigore da anni, molti comuni vogliono comunque avere una copia su carta della fototessera da inserire. A Torino, Verona, Firenze, perfino nella futuristica Milano non si può portare all'ufficio anagrafe una foto digitale, magari su chiavetta USB. Dicono che sia una questione di sicurezza, ma perché allora altri comuni lo fanno?