News

Milano, maxi sfratto in Via Bolla: sgomberati 90 alloggi occupati abusivamente

Milano, maxi sfratto in Via Bolla: sgomberati 90 alloggi occupati abusivamente

Nella giornata del 3 novembre, a Milano, un’intera palazzina Aler di 156 alloggi, di cui 90 occupati abusivamente, è stata sgomberata completamente dopo un duro lavoro di 6 mesi guidato dalla Prefettura e incoraggiato dal Comune. Si tenta così di dire stop all’illegalità con le Forze di Polizia che prendono in mano la situazione in Via Bolla.

Via Bolla, la svolta verso la legalità

“Dopo sei mesi, finalmente, una svolta, un primo passo verso la legalità e la riqualificazione di questi immobili lasciati per anni in stato di completo abbandono da parte di Aler e Regione Lombardia e che ora verranno ristrutturati e restituiti alla cittadinanza”. Viene commentato così il maxi sgombero che si è attuato in Via Bolla dall’assessore al welfare e alla salute Lamberto Bertolè, che, attraverso il suo profilo Facebook, aggiunge: “I servizi sociali del Comune di Milano sono stati direttamente coinvolti: hanno analizzato, come prevede la legge, una a una le situazioni sociali ed economiche delle famiglie per individuare quelle che si trovavano in stato di necessità e con minori a carico e Aler ha messo a disposizione numerose soluzioni per l’accompagnamento abitativo, cui ha contribuito anche l’Amministrazione comunale, per favorire un percorso di avviamento all’autonomia in una situazione di legalità e prevenire nuove occupazioni in altre parti della città.”

Sono 50 infatti, le famiglie che inizieranno un percorso di reinserimento sociale.

Il blitz della polizia a giugno

Marco Granelli, assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, ha raccontato come si è arrivati allo sgombero grazie a un lavoro sinergico tra Comune, Municipio 8, con l’assessore alla Casa Pierfrancesco Maran e l’assessore al Welfare Lamberto Bertolé.

“Noi vogliamo che in tutte le case popolari si viva meglio, nel rispetto delle regole, e questo è l’impegno del Comune di Milano, insieme a tutti coloro che ci stanno. Oggi il passo è decisivo e condiviso, dobbiamo continuare per il bene dei nostri cittadini, per i loro diritti. Da loro, con fermezza, dobbiamo esigere il rispetto delle regole”.

Bisogna ricordare, che la polizia era già intervenuta lo scorso giugno in Via Bolla in seguito a una rissa che aveva coinvolto circa 60 persone tra cui anche un bambino di appena due anni. Il prefetto da questo evento aveva già preannunciato che si sarebbero verificati dei cambiamenti per mettere fine a questo disagio.

Inoltre, il fenomeno degli alloggi occupati abusivamente è una piaga sociale che da tempo ha investito l’Italia e di cui Striscia la Notizia si è più volte occupata. Rajae ha affrontato questi casi a Milano, in una zona non distante da San Siro, dove l’illegalità è suprema. Infatti, le case popolari che dovrebbero essere assegnate agli aventi diritto vengono occupate abusivamente nel caos più totale.

Sono molte le lamentele così come le proteste da parte dei cittadini, come a Quarto Oggiaro (MI), a seguito di un servizio di Striscia. Infatti sempre Rajae, aveva portato alla luce la tragica situazione di  occupazione abusiva durante il lockdown di famiglie rom. I residenti infuriati erano scesi per le strade a protestare stanchi di questa situazione chiedendo aiuto.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Rajae Bezzaz è nella città piemontese dove è stato segnalato un aumento delle occupazioni di appartamenti di edilizia popolare a partire dallo scoppio della pandemia. L'inviata va nella zona segnalata e vi trova molti inquilini regolari piuttosto preoccupati, che raccontano dell'arrivo di molte famiglie rom. Che cosa accadrà? Impossibile saperlo, l'Azienda Territoriale per la Casa che ci occupa della questione ha scelto di non rispondere.

CPR: tra incendi e gesti estremi, le immagini inedite

CPR: tra incendi e gesti estremi, le immagini inedite

«Ti senti come un animale», il grido d'aiuto di Omar dal CPR. La testimonianza arriva direttamente dalla struttura di Palazzo San Gervasio (Potenza) dove i trattenuti, secondo quanto spiegato da uno di loro, vivono in gabbie e non hanno la possibilità di essere rimpatriati nei loro Paesi, una volta scontata la pena. Rajae Bezzaz ne parla con Mauro Palma, Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.