News

Non solo Flavia Vento e il pallavolista Cazzaniga: in tanti sono stati raggirati da finti vip innamorati

Non solo Flavia Vento e il pallavolista Cazzaniga: in tanti sono stati raggirati da finti vip innamorati

Non solo Flavia Vento e il pallavolista Cazzaniga: in tanti sono stati raggirati da finti vip innamorati

Striscia la notizia era arrivata a Savona due anni fa, nel giugno 2020, quando l’inviato Moreno Morello aveva seguito il denaro che dalla Toscana una ragazza aveva versato a un falso Umberto Tozzi che invece era solo un truffatore, un richiedente asilo di origine nigeriana. Due anni dopo, il Tribunale di Savona ha guidato un’operazione, condotta dai Carabinieri del Comando provinciale di Savona, che in tutta Italia ha coinvolto 29 persone, di cui 19 sottoposte a misure cautelari, accusate di aver portato a termine truffe online per un giro di denaro che sfiora i sei milioni di euro.
 
Si tratta di due tipi di truffe online, la truffa informatica detta “Man in the middle”, e quella “sentimentale”, che utilizza i falsi profili di personaggi famosi (oltre al falso Tozzi, c’è il falso Keanu Reeves, il falso Tiziano Ferro, il falso medico che opera ad Aleppo, in Siria) per attirare l’attenzione di utenti, spesso donne, anche con la scusa di finte opere di beneficenza: nell’indagine sono state individuate 433 vittime di questo tipo di raggiro.
 
Naturalmente le indagini proseguono: il consiglio dell’inviato di Striscia è di non vergognarsi mai di denunciare, e di fare attenzione a chi si incontra in Rete e soprattutto a chi chiede denaro.
 
Il servizio completo questa sera a Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...