News

Paul McCarney furioso per i mancati rimborsi dei biglietti dei suoi concerti italiani: “È veramente scandaloso”

Paul McCarney furioso per i mancati rimborsi dei biglietti dei suoi concerti italiani: “È veramente scandaloso”

Paul McCarney furioso per i mancati rimborsi dei biglietti dei suoi concerti italiani: “È veramente scandaloso”

Paul McCartney si scaglia contro il Governo italiano e Assomusica per il mancato rimborso dei biglietti dei suoi concerti a Napoli e Lucca.

Il cantante ha rilasciato una dichiarazione, volutamente prima in italiano e poi in inglese, per prendere posizione e manifestare il suo disappunto per l’adozione del sistema dei voucher.

Una questione che da mesi sta generando sempre più malcontento tra il pubblico, non solo di Paul McCartney e di cui Striscia fin dall’uscita del Decreto Cura Italia si sta occupando dando voce ai fan.

In particolare, in un servizio di Pinuccio del 25 maggio, ci eravamo occupati proprio dell’annullamento dei due concerti evento dell’ex Beatles che si sarebbero dovuti tenere a Napoli proprio oggi e a Lucca il 13 giugno.


Ora è lo stesso Sir Paul McCartney a voler dire la sua.

“È veramente scandaloso che coloro che hanno pagato un biglietto per uno show non possano riavere i loro soldi – scrive su Facebook –
Senza i fan non ci sarebbe musica dal vivo. Siamo fortemente in disaccordo con ciò che il governo italiano e Assomusica hanno fatto.
A tutti i fan degli altri Paesi che avremmo visitato quest’estate è stato offerto il rimborso completo. L’organizzatore italiano dei nostri spettacoli ed i legislatori italiani devono fare la cosa giusta in questo caso.
Siamo tutti estremamente dispiaciuti del fatto che gli spettacoli non possano avvenire ma questo è un vero insulto per i fan”.

Dichiarazioni che rincuorano il pubblico, che spera che queste parole possano smuovere la situazione e convincere il governo a prendere provvedimenti. 

Nel servizio in onda questa sera Pinuccio continuerà ad approfondire la questione.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Dopo la denuncia di Striscia, la Regione Basilicata ha dato l'ok ai concerti alla Cava del Sole di Matera. Ma i live di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi, Articolo 31 e altri - per cui sono già stati venduti i biglietti - sono a rischio: devono essere distanziati di 5 giorni l'uno dall'altro, per non disturbare gli uccelli lì presenti. Peccato che siano fissati in alcuni casi in giornate consecutive.

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Pinuccio è nella città lucana per il caso della Cava del Sole, dove i concerti di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi e Articolo 31 (e altri) rischiano di saltare. Peccato che i biglietti siano già stati venduti. Il luogo dove sono previsti questi eventi è in una zona protetta speciale per cui è necessaria un'autorizzazione particolare della Regione Basilicata, ovvero la valutazione di incidenza ambientale, che a oggi non è ancora arrivata.

Varato il

Varato il "Decreto Fuortes", un'altra poltrona per l'ad Rai

A Rai Scoglio24, Pinuccio indaga su quello che sarà ricordato come il “Decreto Fuortes”: l’attuale amministratore delegato Rai Carlo Fuortes potrebbe prendere la direzione a Napoli, del Teatro San Carlo. «Peccato che il San Carlo un sovrintendente ce l’abbia già: Stephane Lissner», spiega Pinuccio. Che aggiunge: «Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto che prevede il pensionamento dei sovrintendenti lirici stranieri (prima valeva solo per gli italiani) che hanno superato i 70 anni di età». Una norma che “taglierebbe” fuori proprio il 70enne Lissner.

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Pinuccio di Rai Scoglio24 ci aggiorna sugli ultimi sviluppi del caso Rai: i sindacati hanno indetto uno sciopero generale di tutti i dipendenti per protestare contro la gestione della Tv di Stato, che ha accumulato più di mezzo miliardo di debiti. Sotto accusa, i tanti appalti esterni. Ci sono programmi, come "Non sono una signora", lo show delle drag queen con Alba Parietti, che sono costati parecchio e non vanno neppure in onda.