News

Prigionieri da 100 giorni, il silenzio del Governo sulla trattativa per liberare i pescatori di Mazara del Vallo sequestrati in Libia

Prigionieri da 100 giorni, il silenzio del Governo sulla trattativa per liberare i pescatori di Mazara del Vallo sequestrati in Libia

Prigionieri da 100 giorni, il silenzio del Governo sulla trattativa per liberare i pescatori di Mazara del Vallo sequestrati in Libia

Rajae Bezzaz torna a dar voce alle famiglie dei 18 pescatori di Mazara del Vallo (TP) sequestrati dalle milizie del generale Haftar nell’ottobre scorso, perché accusati di essere entrati illegalmente nelle acque territoriali libiche.

Le famiglie dei marinai protestano e chiedono spiegazioni al Governo, che sembra aver congelato ogni contatto. Bengasi, va ricordato, in cambio del rilascio dei marinai italiani chiedeva la liberazione di 4 scafisti libici condannati a 30 anni nel nostro Paese.

A oggi, nonostante il ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio abbia a più riprese promesso la scarcerazione dei pescatori, lo stallo sembra evidente. Dopo oltre 100 giorni di prigionia in Libia e di manifestazioni in Italia, e a pochi giorni dal Natale, le speranze delle mogli, dei figli e dei parenti dei 18 pescatori si fanno sempre più flebili e si contornano di rabbia per il silenzio della autorità.

In attesa di vedere il servizio in onda questa sera, ecco lo sfogo dei familiari durante il primo servizio della nostra inviata.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi di suicidio

Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi ...

Rajae Bezzaz torna a indagare sulle condizioni disumane all'interno di molti CPR, dove vengono trattenuti gli stranieri non in regola con i documenti. In particolare, di quello di Milano, con immagini inedite realizzate con gli smartphone all'interno della struttura di via Corelli. Immagini che, pur mostrando solo un lato della medaglia, testimoniano una realtà di estremo disagio: continue proteste, l'ennesimo incendio, episodi di autolesionismo e anche tentativi di suicidio.

"Al CPR psicofarmaci in continuazione per tenerli tranquilli"

Continua l'inchiesta di Rajae Bezzaz sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR): dopo Palazzo San Gervasio (Potenza), l'inviata si occupa del CPR di Milano e parla con Ismail Maher, ex operatore in via Corelli: «Vedevamo ogni giorno ospiti a cui iniettavano psicofarmaci per un mal di testa, di pancia o un'influenza». Maher ha segnalato il problema al medico della struttura, che gli ha risposto: «Tanto sono animali».