News

Prigionieri da 100 giorni, il silenzio del Governo sulla trattativa per liberare i pescatori di Mazara del Vallo sequestrati in Libia

Prigionieri da 100 giorni, il silenzio del Governo sulla trattativa per liberare i pescatori di Mazara del Vallo sequestrati in Libia

Prigionieri da 100 giorni, il silenzio del Governo sulla trattativa per liberare i pescatori di Mazara del Vallo sequestrati in Libia

Rajae Bezzaz torna a dar voce alle famiglie dei 18 pescatori di Mazara del Vallo (TP) sequestrati dalle milizie del generale Haftar nell’ottobre scorso, perché accusati di essere entrati illegalmente nelle acque territoriali libiche.

Le famiglie dei marinai protestano e chiedono spiegazioni al Governo, che sembra aver congelato ogni contatto. Bengasi, va ricordato, in cambio del rilascio dei marinai italiani chiedeva la liberazione di 4 scafisti libici condannati a 30 anni nel nostro Paese.

A oggi, nonostante il ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio abbia a più riprese promesso la scarcerazione dei pescatori, lo stallo sembra evidente. Dopo oltre 100 giorni di prigionia in Libia e di manifestazioni in Italia, e a pochi giorni dal Natale, le speranze delle mogli, dei figli e dei parenti dei 18 pescatori si fanno sempre più flebili e si contornano di rabbia per il silenzio della autorità.

In attesa di vedere il servizio in onda questa sera, ecco lo sfogo dei familiari durante il primo servizio della nostra inviata.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae Bezzaz è a Lucca dove Aldo Grandi, direttore della Gazzetta di Lucca, già sospeso per tre mesi dall'Ordine dei Giornalisti dopo aver augurato "un male incurabile" a Laura Boldrini, presenta tra le contestazioni il libro "Il mondo al contrario" del generale Vannacci. «Non ce l'ho con gli immigrati e con i neri - assicura lui - e non cambierei nulla di quello che ho scritto. Forse la punteggiatura».

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.