News

Prosegue l’inchiesta di Striscia sulla pesca nel Mediterraneo: «Una telecamera su ogni barca per fermare lo scempio»

Prosegue l’inchiesta di Striscia sulla pesca nel Mediterraneo: «Una telecamera su ogni barca per fermare lo scempio»

Prosegue l’inchiesta di Striscia sulla pesca nel Mediterraneo: «Una telecamera su ogni barca per fermare lo scempio»

Stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) continua la seguitissima inchiesta sulla pesca di Max Laudadio, che indaga su quanto sia davvero «sostenibile» il pesce con questa etichetta che troviamo un po’ ovunque, dai supermercati ai fast-food.

Andrea Morello, presidente di Sea Shepherd Italia: «Il Mar Mediterraneo è il mare più sovrasfruttato al mondo e quindi la pesca sostenibile non può esistere. La garanzia di sostenibilità è un modo per le aziende di giustificare il loro profitto». E ancora: «Si butta via il 30% di quello che riusciamo a pescare; siamo in una situazione di totale insostenibilità».

Ma chi certifica la sostenibilità, e come? Max Laudadio scopre che ci si basa ancora in molti casi sull’autocertificazione e lancia una proposta: una telecamera su ogni barca.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Cagliari nel mirino dell'inchiesta sui

Cagliari nel mirino dell'inchiesta sui "Compro oro on the road"

"Compro oro on the road", l'indagine itinerante di Max Laudadio sui "trafficanti d'oro", fa tappa a Cagliari. Incontriamo, in diverse zone della città, vari soggetti disposti ad acquistare il metallo prezioso per strada, incuranti della sua provenienza. C'è chi rivenderebbe l'oro all'estero, chi sponsorizza la propria attività sui social e chi si propone anche come spacciatore di droga. L'inviato ne intervista uno, riuscendo a strappargli una incoraggiante promessa

Un intero condominio senza riscaldamento per la mala gestione dell'amministratore

Un intero condominio senza riscaldamento per la mala gestione ...

Nel dicembre del 2024, un condominio di 32 unità a Varese resta senza riscaldamento. Laudadio parla con i condomini ed emerge che la causa sarebbe il mancato pagamento di alcune bollette. Gli abitanti confermano però d'aver versato regolarmente sul conto del palazzo. Analizzando i trasferimenti, pare che l'amministratore spostasse fondi da quel conto ad un altro, circa 180mila euro, e si noterebbero alcuni movimenti sospetti per ulteriori 55mila euro. L'inviato gli chiede spiegazioni

Il rivenditore d'auto che incassa ma non consegna: rimborsi fantasma per i clienti

Il rivenditore d'auto che incassa ma non consegna: rimborsi fantasma ...

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni su un rivenditore di auto che vende vetture, incassa il pagamento, ma le consegne non avvengono mai. Abbiamo accompagnato uno dei clienti truffati direttamente dal venditore, scoprendo che i rimborsi - assegni con scadenza breve - non vengono mai onorati. Laudadio ha raggiunto il rivenditore per un confronto, ottenendo una promessa di cambiamento e un appuntamento. Promessa mantenuta?

Brescia, compro oro on the road: tra aggressioni e minacce

Brescia, compro oro on the road: tra aggressioni e minacce

Max Laudadio è tornato ad occuparsi dei compro oro on the road, il filone d'inchiesta che porta alla luce e denuncia la presenza di diversi "trafficanti d'oro" sparsi per il Paese. Questa volta si trova a Brescia e anche qui, dopo gli episodi di Firenze e Padova, scatta la reazione violenta da parte dei soggetti intercettati. In questo caso viene aggredito violentemente il nostro gancio. Come hanno fatto a riconoscerlo? Gli aggressori sono due nostre vecchie conoscenze, guardate

A Tradate nasce la Cioccogelateria sociale

A Tradate nasce la Cioccogelateria sociale "Diversamente Buoni"

Max Laudadio è a Tradate (VA) per parlarci di una realtà speciale: la gelateria sociale gestita dalla cooperativa San Carlo. L'attività promuove l'inserimento lavorativo di persone disabili e di donne vittime di violenza. L'esperimento con i gelati è andato bene, tanto che si è interessato anche Denis Buosi, famoso pastry chef, e oggi si è aggiunta anche la lavorazione del cioccolato. Conosciamo meglio questa realtà virtuosa e chi ci lavora

Milano, nei mercati cittadini merce rubata e prodotti alimentari non vendibili

Milano, nei mercati cittadini merce rubata e prodotti alimentari ...

Max Laudadio si trova a Milano per parlarci della merce di dubbia provenienza venduta in alcuni mercati di Milano. In quello di Viale Giovanni da Cermenate, ad esempio, documentiamo la vendita di profumi di marchi costosi, esposti a basso prezzo e che il venditore dichiara rubati. Ma anche prodotti alimentari, ricevuti in beneficenza da associazioni come "Pane Quotidiano" e rivenduti illecitamente. L'inviato parla con i venditori furbetti che se la danno a gambe levate

inCruises, viaggi gratis o sistema piramidale?

inCruises, viaggi gratis o sistema piramidale?

Il nostro Max Laudadio ci parla di inCruises, club esclusivo che promette vacanze di lusso a prezzi stracciati, se non gratis. Sarà poi vero? Il presidente dell'Associazione Italiana Agenti di Viaggio ci ha detto che "la società inCruises opera totalmente in maniera abusiva". Abbiamo preso un appuntamento con due venditrici per capirne di più. Sembrerebbe inoltre che, più che alla vendita di viaggi, la società sia interessata a tesserare nuovi clienti tramite abbonamenti che par...

Inchiesta di Max Laudadio sulle

Inchiesta di Max Laudadio sulle "Dark Kitchen": spazi minuscoli ...

Max Laudadio si occupa delle "dark kitchen" (o "cucine fantasma"). Utilizzando un gancio, l'inviato riesce a documentare le condizioni di una realtà del genere, in un capannone industriale a Milano. Ma come è possibile che in un'unica piccola cucina siano serviti più di 20 ristoranti all'insaputa di chi ordina? «Il problema della contaminazione crociata da allergeni è un molto serio: in Italia ogni anno abbiamo circa quaranta decessi per shock anafilattico» spiega un'e...

Laudadio e i viaggi clandestini da Lampugnano: la Procura interviene

Laudadio e i viaggi clandestini da Lampugnano: la Procura interviene

Il nostro Max Laudadio tra il 2022 e il 2023 si è occupato della stazione dei bus di Lampugnano, a Milano. Aveva documentato il business imbastito da alcuni criminali che riuscivano, dietro pagamento, a imbarcare clandestinamente migranti senza documenti su autobus diretti all'estero. Ora ci sono novità: la Procura di Milano, coadiuvata da Polizia e Polizia Locale, ha emesso misure cautelari verso 7 soggetti coinvolti nel traffico illecito di migranti

Recupero crediti e compagnie telefoniche: quando occorre pagare?

Recupero crediti e compagnie telefoniche: quando occorre pagare?

Società di recupero crediti chiamano o inviano raccomandate, per conto delle compagnie telefoniche. Ma questi debiti non sempre sono dovuti come ci racconta il nostro Max Laudadio che ha intervistato Paolo Schiona, presidente di ATECON APS. Sarebbe una pratica diffusa tra quasi tutte le compagnie telefoniche che, scaduti i 5 anni, cedono questo credito alle società di recupero. Occorre capire quando tali cifre sono esigibili. Abbiamo seguito uno di questi casi

Laudadio a Genova, compro oro on the road e pistole in offerta

Laudadio a Genova, compro oro on the road e pistole in offerta

Il nostro Max Laudadio è tornato ad occuparsi dei compro oro on the road. Questa volta si trova a Genova e non fatica a trovare in breve tempo diversi "trafficanti d'oro". Dalla zona porto antico fino ai caruggi genovesi l'inviato filma l'operato degli intermediari. I soldi non sono un problema per questi soggetti che si dicono subito disposti a concludere la trattativa. In un caso viene anche offerta la possibilità di barattare l'oro per delle armi da fuoco

Laudadio e il caso dell'impianto industriale di fotovoltaici a Mogliano Veneto

Laudadio e il caso dell'impianto industriale di fotovoltaici ...

Parliamo di due mega-progetti per la realizzazione di impianti fotovoltaici in terreni posizionati però nel cuore urbano, che andrebbero a deturpare le zone verdi della città e a creare dei disagi ai residenti vicini. Laudadio ha intercettato il sindaco della città Davide Bortolato, che aveva già proposto alla società responsabile del progetto altre aree periferiche come alternativa, e il proprietario dei terreni interessati. Il caso si risolverà?