News

Rajae torna a occuparsi del campo profughi di Moria a Lesbo

Rajae torna a occuparsi del campo profughi di Moria a Lesbo

Rajae torna a occuparsi del campo profughi di Moria a Lesbo

p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px ‘Helvetica Neue’}
p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 12.0px ‘Helvetica Neue’}

Questa sera, venerdì 27 settembre 2019, a Striscia la Notizia (Canale 5, ore 20.35), Rajae torna a occuparsi del campo profughi di Moria, situato sull’isola di Lesbo, in Grecia.
 

Costruito per 3mila persone, attualmente ne ospita almeno quattro volte tanto, in condizioni al limite della decenza: «C’è un bagno ogni 83 persone, una doccia ogni 197 – ma nelle zone più lontane del campo si arriva addirittura a una doccia ogni 400 – e due soli medici per 12mila pazienti», racconta l’inviata.

Eppure, prosegue Rajae: «Dal 2015 a oggi Atene ha ricevuto dall’Unione Europea circa due miliardi di dollari di aiuti per i rifugiati. Un po’ di questi soldi sarebbero dovuti arrivare anche qua». La situazione all’interno del campo è ormai al collasso, come testimoniato anche dalle parole di Medici Senza Frontiere: «Dall’inizio dell’anno sono arrivati in Grecia 40mila profughi. Nonostante ciò i trasferimenti sulla parte continentale sono limitati e quindi noi oggi abbiamo 24mila donne, uomini e bambini intrappolati sulle isole per un tempo indefinito».

Si tratta principalmente di profughi iracheni, siriani o afghani aventi diritto all’asilo politico in qualsiasi Paese europeo. Un contesto oltre ogni limite, che Striscia ha documentato anche attraverso le immagini del “Cimitero dei salvagente”, un’immensa area che raccoglie migliaia di giubbotti dei profughi e i resti dei gommoni con i quali sono sbarcati.

Primo servizio andato in onda mercoledì.

Secondo servizio

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Rajae Bezzaz è nella città piemontese dove è stato segnalato un aumento delle occupazioni di appartamenti di edilizia popolare a partire dallo scoppio della pandemia. L'inviata va nella zona segnalata e vi trova molti inquilini regolari piuttosto preoccupati, che raccontano dell'arrivo di molte famiglie rom. Che cosa accadrà? Impossibile saperlo, l'Azienda Territoriale per la Casa che ci occupa della questione ha scelto di non rispondere.