News

Ristoranti aperti clandestinamente, Fipe: “Così si danneggia l’intero settore”

Ristoranti aperti clandestinamente, Fipe: “Così si danneggia l’intero settore”

Ristoranti aperti clandestinamente, Fipe: “Così si danneggia l’intero settore”

“Comportamente di questo tipo danneggiano tutto il settore della ristorazione e mettono a repentaglio la salute di tutti i cittadini”. A dirlo è Giordano Ferrarese, presidente provinciale e consigliere nazionale di Fipe – Federazione italiana dei pubblici esercizi, a seguito del servizio di Striscia la notizia in cui Max Laudadio mostra come alcuni ristoranti del varesotto continuino ad accogliere clienti e servire ai tavoli, in barba alle regole previste per le zone rosse e arancioni.

Il nostro inviato è venuto a conoscenza di una chat su Telegram in cui si trovano i gestori che decidono di tenere aperti clandestinamente i loro locali e grazie all’aiuto di alcuni collaboratori che si sono finti clienti ha potuto documentare come venissero aggirate le norme.
“La Federazione pubblici esercizi sostiene il massimo rispetto delle regole, anche se queste stanno mettendo in ginocchio la categoria – prosegue Ferrarese – Chi si ribella aggirando i provvedimenti di chiusura o chi all’interno del locale non applica le norme anti-Covid, reca un danno all’intera categoria offrendo a chi in questi mesi sta ‘giocando’ con il nostro futuro una motivazione ulteriore per limitare le nostre attività. Insomma, stiamo pagando tutti il cattivo comportamento di pochi, perché quelli che accolgono i clienti in zona rossa o arancione sono comunque la stragrande minoranza”.

Nel servizio di Max Laudadio era evidente anche che i ristoratori coinvolti non si curassero particolarmente nemmeno del rispetto delle più basilari norme anti-Covid per i dipendenti. Nelle immagini, infatti, molte persone, tra camerieri e addetti alle cucine, non indossavano la mascherina correttamente e addirittura in certi casi non la portavano affatto.


“Nel servizio di Striscia la notizia si vedono cuochi e addetti alla sala con la mascherina abbassata e addirittura sprovvisti del dispositivo di protezione: questo è ancora più grave, gravissimo. Un atteggiamento incosciente che mette in serio pericolo la salute di altre persone”, ha commentato Ferrarese, che ha sottolineato come la situazione documentata in provincia di Varese sia identica in ogni parte d’Italia e ha infine fatto un appello: “Comprendo che la disperazione può portare a ribellarsi e ad arrangiarsi, ma non dobbiamo cadere in questa tentazione. Quello che dobbiamo fare è ottenere risarcimenti immediati e davvero adeguati alle perdite che stiamo subendo. Così come dobbiamo ottenere la cancellazione per l’anno in corso di tasse e imposte comunali a nostro carico. Lo stiamo facendo nelle sedi appropriate e continueremo a farlo con tutti i mezzi a nostra disposizione. Contemporaneamente stiamo inoltre chiedendo di rientrare proprio come operatori turistici nelle categorie prioritarie per le vaccinazioni: la protezione nostra, dei nostri dipendenti e dei colleghi tutti è fondamentale anche e soprattutto per la tutela della clientela”.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

Max Laudadio torna a occuparsi della società che promette di ristrutturare i bagni in tempi brevi, ma che in realtà, secondo numerose segnalazioni giunte in redazione, lascia spesso dietro di sé lavori incompiuti, danni e clienti insoddisfatti. Questa volta l'inviato mostra l'intervista fatta a un venditore della ditta: ci sono molte stranezze sui tempi di consegna, sui costi, sul bonus 75% e sulla possibilità di recesso.

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Max Laudadio è nella città lombarda, dove gli è stato segnalato un supermarket all'aperto di farmaci usati come droghe e di metadone. Basta un rapido giro per trovare di tutto, a prezzi bassi sono in vendita pasticche che possono causare seri danni e anche la morte. L'inviato poi incontra due ragazzi che lo invitano in un luogo sicuro dove possono fargli avere altre sostanze. Ma se ne parlerà in un prossimo servizio.

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Max Laudadio racconta il caso Ozempic: il farmaco che serve per trattare il diabete di tipo 2 è introvabile in tutta Italia. E la ragione per tale carenza è particolare: si dice che, assunto da chi non è diabetico, l'Ozempic faccia dimagrire. La pratica senza prescrizione medica è promossa sui social da personaggi famosi e divi di Hollywood e anche per questo ha preso piede pure in Italia. E ha creato gravi problemi alle persone che hanno davvero bisogno del farmaco.

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

In "È tutto un magna magna" Max Laudadio va alla scoperta di una bevanda naturale molto amata, che si dovrebbe produrre con una percentuale di mandorle che si avvicina al 20% del totale. In realtà. In molti casi, non si supera il 5% e spesso ci si ferma intorno al 2%. Come si compensa con la differenza? Con additivi, che pur essendo perfettamente legali, certo con le mandorle hanno poco a che fare. Come si fa allora? Come sempre, meglio leggere bene le etichette, soprattutto quelle ...

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Max Laudadio in "È tutto un magna magna" affronta il tema della pasta di Gragnano, località in provincia di Napoli rinomata per i mastri pastai, che hanno ottenuto il marchio IGP, Indicazione geografica protetta. Leggendo l'etichetta di certe confezioni di pasta di Gragnano, l'inviato scopre che è stata prodotta con "grano UE e non UE", cioè proveniente anche da Paesi al di fuori dell'Unione Europea. È tutto regolare? Sì, ma è l'occasione giusta per capire che cosa vuol dire veramente IGP.