News

Ristoranti aperti clandestinamente, Fipe: “Così si danneggia l’intero settore”

Ristoranti aperti clandestinamente, Fipe: “Così si danneggia l’intero settore”

Ristoranti aperti clandestinamente, Fipe: “Così si danneggia l’intero settore”

“Comportamente di questo tipo danneggiano tutto il settore della ristorazione e mettono a repentaglio la salute di tutti i cittadini”. A dirlo è Giordano Ferrarese, presidente provinciale e consigliere nazionale di Fipe – Federazione italiana dei pubblici esercizi, a seguito del servizio di Striscia la notizia in cui Max Laudadio mostra come alcuni ristoranti del varesotto continuino ad accogliere clienti e servire ai tavoli, in barba alle regole previste per le zone rosse e arancioni.

Il nostro inviato è venuto a conoscenza di una chat su Telegram in cui si trovano i gestori che decidono di tenere aperti clandestinamente i loro locali e grazie all’aiuto di alcuni collaboratori che si sono finti clienti ha potuto documentare come venissero aggirate le norme.
“La Federazione pubblici esercizi sostiene il massimo rispetto delle regole, anche se queste stanno mettendo in ginocchio la categoria – prosegue Ferrarese – Chi si ribella aggirando i provvedimenti di chiusura o chi all’interno del locale non applica le norme anti-Covid, reca un danno all’intera categoria offrendo a chi in questi mesi sta ‘giocando’ con il nostro futuro una motivazione ulteriore per limitare le nostre attività. Insomma, stiamo pagando tutti il cattivo comportamento di pochi, perché quelli che accolgono i clienti in zona rossa o arancione sono comunque la stragrande minoranza”.

Nel servizio di Max Laudadio era evidente anche che i ristoratori coinvolti non si curassero particolarmente nemmeno del rispetto delle più basilari norme anti-Covid per i dipendenti. Nelle immagini, infatti, molte persone, tra camerieri e addetti alle cucine, non indossavano la mascherina correttamente e addirittura in certi casi non la portavano affatto.


“Nel servizio di Striscia la notizia si vedono cuochi e addetti alla sala con la mascherina abbassata e addirittura sprovvisti del dispositivo di protezione: questo è ancora più grave, gravissimo. Un atteggiamento incosciente che mette in serio pericolo la salute di altre persone”, ha commentato Ferrarese, che ha sottolineato come la situazione documentata in provincia di Varese sia identica in ogni parte d’Italia e ha infine fatto un appello: “Comprendo che la disperazione può portare a ribellarsi e ad arrangiarsi, ma non dobbiamo cadere in questa tentazione. Quello che dobbiamo fare è ottenere risarcimenti immediati e davvero adeguati alle perdite che stiamo subendo. Così come dobbiamo ottenere la cancellazione per l’anno in corso di tasse e imposte comunali a nostro carico. Lo stiamo facendo nelle sedi appropriate e continueremo a farlo con tutti i mezzi a nostra disposizione. Contemporaneamente stiamo inoltre chiedendo di rientrare proprio come operatori turistici nelle categorie prioritarie per le vaccinazioni: la protezione nostra, dei nostri dipendenti e dei colleghi tutti è fondamentale anche e soprattutto per la tutela della clientela”.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La paura fa 90 e in questo caso anche 91: Laudadio nell'inferno notturno dei bus di Milano

La paura fa 90 e in questo caso anche 91: Laudadio nell'inferno ...

Max Laudadio ci aveva già portato dentro l'inferno notturno dei bus 90-91 ma la situazione sembra peggiorata. L'inviato trascorre un'altra notte su questa linea. C'è chi prova a sfilare soldi e chi cerca di strappare un orologio dal polso di un uomo. Un ragazzo sale e si toglie la cintura per trasformarla in una specie di tirapugni. E dopo essersi drogato inizia a minacciare un passeggero. E per una lite su un'altra corsa c'è qualcuno che viene colpito a bastonate…

Ammirare il Cenacolo Vinciano a Milano? Missione impossibile, a parte per chi si affida a due tour operator...

Ammirare il Cenacolo Vinciano a Milano? Missione impossibile, ...

Vedere l'Ultima Cena di Leonardo è quasi impossibile. Il mercato è monopolizzato? Solo due tour operator hanno ampia disponibilità di ingressi: tra accordi di rivendita tra operatori (che sarebbero vietati) e mancanza di biglietti "liberi" a 15 euro, il turista è spesso costretto a pagare fino a 100 euro, come ci spiega Max Laudadio. Tra l'altro la proprietaria di uno dei tour operator era socia in affari di un commissario di gara per l'affidamento dei servizi museali.

Studenti lasciati con un pugno di mosche dopo aver pagato 6mila euro

Studenti lasciati con un pugno di mosche dopo aver pagato 6mila ...

Dov'è finita la Kern School? Max Laudadio si mette ad indagare. Un testimone ricorda le abitudini del proprietario ("un giorno viene in Porsche, il secondo giorno in Range Rover, poi in Ferrari…"). Invece gli studenti, che hanno pagato 6mila euro per diventare ausiliari sanitari, durante il percorso si sono visti chiudere la scuola cui Regione Lombardia ha sospeso l'accreditamento. Circa mille gli iscritti: c'era chi era a metà strada e chi doveva fare solo gli esami!

Oro rubato, soldi e documenti falsi: Laudadio smaschera una banda a Verona

Oro rubato, soldi e documenti falsi: Laudadio smaschera una banda ...

A seguito di segnalazioni Max Laudadio a Verona trova una banda dedita a compravendita di oro e merce rubata, in zona stazione. E poi documenta che la stessa banda è specializzata anche nella fabbricazione di documenti d'identità e banconote false. «Sono fatti benissimo, passano anche al supermercato» dice uno dei componenti. L'inviato si becca un bicchiere di caffè addosso quando la situazione comincia a prendere una piega pericolosa…