News

Scope che stanno in piedi da sole: la fake news smentita dalla Nasa

Scope che stanno in piedi da sole: la fake news smentita dalla Nasa

Scope che stanno in piedi da sole: la fake news smentita dalla Nasa

Da qualche giorno i social sono stati pervasi da ondate di foto e video di scope che rimanevano in equilibrio senza l’ausilio di sostegno: si tratta della Broomstick Challenge.

A far scoppiare questa tendenza sembra essere stata una bufala, secondo cui grazie ad una specifica inclinazione dell’asse terrestre, che si verifica ogni 3.500 anni, le scope sarebbero rimaste in piedi da sole. In Italia questa notizia è arrivata con ben dieci giorni di ritardo rispetto agli Stati Uniti e, nonostante il giorno della ricorrenza fosse il 10 febbraio, la sfida ha comunque coinvolto centinaia di utenti.

La smentita sulla veridicità della questione è arrivata direttamente dalla Nasa: si tratta di una fake news bella e buona. L’11 febbraio, l’agenzia spaziale ha pubblicato un video su Twitter in cui l’astronauta Alvin Davis e la scienziata Sarah Noble hanno spiegato: “È solo fisica”.



I due esperti hanno dimostrato come questa condizione si possa verificare tutti i giorni, “non solo il 10 febbraio”, in quanto una scopa ha il baricentro molto basso (nelle setole) e questo le permette, se posizionata correttamente, di rimanere in perfetto equilibrio. La compagnia americana ha, inoltre, diffuso un comunicato stampa sull’episodio, sottolineando l’importanza di verificare sempre la veridicità delle notizie.

Si è trattato quindi di un altro caso di disinformazione che ha coinvolto migliaia di persone in rete. Ma come sappiamo non è la prima volta che sui social diventano virarli informazioni non verificate.

Il web è un luogo virtuale pieno di contenuti di questo genere e riguardanti qualunque ambito. Il nostro Max Laudadio, per esempio, aveva smascherato alcune fake news che circolano su alcuni account e che riguardano gli alimenti.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito

Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito

Marco Camisani Calzolari racconta uno sviluppo preoccupante delle nuove tecnologie che imitano la voce delle persone: negli Usa una madre ha ricevuto la telefonata di sua figlia piangente che diceva di essere stata rapita e che chiedeva aiuto. Il finto rapitore ha chiesto allora un milione di dollari. Per fortuna è stato possibile rintracciare la ragazza in poco tempo e accertarsi che stesse bene, ma il caso fa pensare su possibilità nuove per i criminali di tutto il mondo. Siamo pronti a ...