Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Max Laudadio si occupa delle “dark kitchen” (o “cucine fantasma”), ovvero strutture che preparano cibo sia per ristoranti, che nelle app sono solo virtuali, sia per ristoranti fisici che non riescono a soddisfare tutti gli ordini.
Utilizzando un gancio, l’inviato riesce a documentare le condizioni di una “dark kitchen” all’interno di un capannone industriale a Milano. Le immagini mostrano gli spazi minuscoli nei quali si lavora. Inoltre, grazie all’aiuto di un rider, vengono mostrate le immagini di un’altra “cucina fantasma”. All’interno ci sono circa una ventina di tablet: ognuno corrisponde a un ristorante. Laudadio allora si domanda come è possibile che in un’unica, piccola cucina siano serviti più di venti ristoranti all’insaputa di chi ordina, creando un grave rischio di contaminazione degli alimenti.
Secondo l’esperta Paola Cane, consulente regolatorio alimenti: «Il problema della contaminazione crociata da allergeni è un problema molto serio dal punto di vista igienico sanitario. Basti pensare che in Italia ogni anno abbiamo circa quaranta decessi per shock anafilattico, molti dei quali dovuti all’assunzione di alimenti con allergeni di cui non si conosceva la presenza».
Il servizio completo sarà trasmesso stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35).