News

Striscia Sanremo Story: il festival dell’impunità, chi fa il furbo vince

Striscia Sanremo Story: il festival dell’impunità, chi fa il furbo vince

Striscia Sanremo Story: il festival dell’impunità, chi fa il furbo vince

Da sempre il regolamento del Festival di Sanremo prevede che alla gara possano partecipare solo canzoni mai eseguite prima, nuove, inedite. È chiaro, semplice, ma chi ha infranto la regola quasi ai ha pagato. E poi vincitori annunciati che vincono per davvero, voti comprati, canzoni copiate. I 73 anni di Festival sono costellati di scandali e scandaletti che hanno una sola cosa in comune. Alla faccia del regolamento, chi doveva vincere alla fina ha vinto. Striscia la notizia ha sempre raccontato questo aspetto oscuro, ma nascosto neppure troppo bene, della kermesse dei fiori. In questo servizio dell’anno scorso, un utile e agile riassunto degli scandali e delle figure di m… sanremesi degli ultimi trentacinque anni.

Spoiler del 2023, a rischio squalifica Grignani e Giorgia: entrambi ancora in gara

Anche per questa edizione prevista dal 7 al 11 febbraio 2023, le polemiche non mancano. Nel mirino suo malgrado è già finito Gianluca Grignani, il cui brano Quando ti manca il fiato sarebbe stato per metà spoilerato in una video diretta su Facebook dal critico letterario Gian Paolo Serino che ne avrebbe rivendicato la scrittura. Il video è stato presto rimosso ma è circolato per ore sul web. Nonostante questo, la direzione artistica non ha preso provvedimenti sull’eventuale esclusione del cantante in quanto il sound sembra differente da quello ascoltato in anteprima dalla stampa. Lo stesso è successo a Giorgia. Infatti, l’account social di un negozio di dischi avrebbe fatto sbirciare il booklet del suo nuovo album mostrando una parte di testo del brano per Sanremo. Il caso però si è chiuso in quanto a determinare lo spoiler non è stata la cantante.

Quante mancate squalifiche a Sanremo: nel ’90 anche Francesco Salvi se la cava

Quante mancate squalifiche a Sanremo: nel ’90 anche Francesco Salvi se la cava La storia del Festival pullula di casi simili. Nel 1990 Il cantante e comico Francesco Salvi rischia di essere squalificato dal 40° Festival della Canzone Italiana per aver fatto ascoltare il suo brano ad alcuni giornalisti prima dell’inizio della competizione canora. Striscia la notizia l’ha beccato e intervistato e lui se l’è cavata così.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Pinuccio di Rai Scoglio24 torna a parlare della convenzione in scadenza a dicembre tra Rai e Comune di Sanremo per l'organizzazione del Festival della canzone italiana. A febbraio sono state presentate due proposte per accedere all'eventuale bando, ma tutto tace. Amadeus dà per scontato che il Festival continuerà a essere della Rai. E così le due società interessate hanno scritto al Comune di Sanremo. Avranno una risposta?

Via libera alla multa alla Rai per la pubblicità occulta a Sanremo

Via libera alla multa alla Rai per la pubblicità occulta a Sanremo

Pinuccio è davanti alla sede dell'Agcom nel giorno in cui l'agenza decide che multerà la Rai per un importo che potrebbe arrivare fino a 250.000 euro. Multa che tanto pagheremo noi contribuenti con i soldi del canone. Nello specifico, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deciso di sanzionare Rai1 per 12 episodi di pubblicità non segnalata e per l'utilizzo di Instagram in occasione della scorsa edizione del Festival della canzone italiana.

I dubbi di Pinuccio su Sanremo finiscono in Parlamento

I dubbi di Pinuccio su Sanremo finiscono in Parlamento

L'inviato di "Rai Scoglio 24" torna a occuparsi delle polemiche post Sanremo, sul contratto (c'è o non c'è? Chi l'ha visto?) tra Chiara Ferragni e la Rai, sull'utilizzo delle immagini del backstage del Festivale e sulla possibile pubblicità occulta a Instagram da parte di Amadeus. Il senatore Maurizio Gasparri alle telecamere di Striscia dice di aver presentato un'interrogazione al Ministro delle Imprese e del Made in Italy per avere chiarimenti. Che succederà?