News

Il Superbonus 110, i cantieri fantasma e l’inchiesta di Morello: la truffa di Agm group coinvolge oltre 2mila persone

Il Superbonus 110, i cantieri fantasma e l’inchiesta di Morello: la truffa di Agm group coinvolge oltre 2mila persone

Il Superbonus 110, i cantieri fantasma e l’inchiesta di Morello: la truffa di Agm group coinvolge oltre 2mila persone

Incassavano soldi per gli studi di fattibilità ma non avrebbero mai iniziato un solo lavoro: i finanzieri hanno ascoltato circa 350 clienti in merito al caso Agm group di Mogliano Veneto con sede legale a Conegliano, finito al centro della cronaca per l’inchiesta di Moreno Morello per Striscia la notizia nel 2022. Qualche giorno fa è arrivata la condanna per questa realtà di “general contractor” (il soggetto che si occupa di ottimizzare tutte le fasi di un intervento edilizio): la sentenza è arrivata dopo la causa intentata attraverso Assoutenti da 50 cittadini, che secondo il Tribunale di Treviso dovranno essere risarciti. E il Comando provinciale della Guardia di Finanza trevigiana ha inoltre accertato che Agm group tra il 2020 e il 2022 avrebbe truffato circa 2.000 persone.

Agm incassava le spese per studi di fattibilità senza mai far partire cantieri

Agm incassava i pagamenti per gli studi di fattibilità e per finte pratiche legate al Superbonus, senza mai far partire un cantiere.
Le persone coinvolte desideravano accedere al Superbonus edilizio del 110% previsto dal Decreto Rilancio ma anche all’ecobonus o ai bonus “facciate”, “ristrutturazioni”, “sisma” e altro ancora. Le denunce sono state presentate da residenti in varie province: 368 da Treviso, 559 da Venezia, 123 da Verona, 102 da Vicenza, 101 da Belluno, 213 da Pordenone, 107 da Udine e 5 da Trieste. Oltre a 42 denunce dall’Emilia Romagna, 265 dalla Lombardia, 12 dal Piemonte.

Dopo avere incassato il corrispettivo per lo studio di fattibilità, l’azienda non forniva i servizi promossi impedendo di fatto ai clienti di ottenere i benefici fiscali previsti per legge. In secondo luogo insisteva sul fatto che l’“unica forma di pagamento” dovesse essere la cessione del credito di imposta maturato, omettendo di dire alle vittime che la restituzione dell’anticipo – tra 300 e 2.500 euro – sarebbe avvenuta a lavori di riqualificazione ultimati.

La Guardia di Finanza ha denunciato per truffa i due amministratori

Perquisite le abitazioni degli amministratori – M.R., un 44enne residente in provincia di Venezia con svariati precedenti per truffa e C.P., il rappresentante legale quando Agm iniziò le attività –  e degli agenti di vendita. Le truffe nel complesso avrebbero fruttato circa 2 milioni di euro e la società si trova in stato d’insolvenza: la Guardia di Finanza ha denunciato per truffa i due amministratori che nel tempo hanno gestito la società. Nel servizio del tg satirico di Antonio Ricci del 26 maggio 2022 Morello spiegava che già dalla fine del 2021 erano arrivate a Striscia la notizia varie segnalazioni di persone che avevano pagato dai 500 ai 1500 euro senza veder partire i lavori e aveva mostrato come i documenti fossero spesso inservibili: non firmati, senza timbri, con errori nella compilazione e preventivi errati.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Moreno Morello e il caso delle aste giudiziarie: perizie sbagliate e valutazioni errate

Moreno Morello e il caso delle aste giudiziarie: perizie sbagliate ...

Dopo il caso dell'orologio contraffatto venduto all'asta per 2.100 euro, l'Associazione Nazionale IVG è intervenuta per far ottenere il rimborso all'acquirente. Ma la vicenda non si ferma qui: Morello scopre un altro errore del perito che aveva valutato erroneamente l'orologio, questa volta su una barca mancante di un generatore elettrico fondamentale. Per evitare nuovi casi simili, l'associazione ha messo a disposizione l'indirizzo [email protected] per segnalare dubbi sulle vendite giudiziarie

In Italia prolificano impuniti i siti falsi di noleggio auto

In Italia prolificano impuniti i siti falsi di noleggio auto

Tempo fa il nostro Morello ci parlava di Max Auto di Desenzano del Garda, un sito falso utilizzato per truffare gli acquirenti. A 3 mesi dalla denuncia di un cliente truffato, nulla è cambiato, il sito è ancora attivo. Anche Arval, azienda internazionale leader nel settore autonoleggio, da 3 anni segnala abusi di ogni genere compiuti in rete ai loro danni, circa 317 casi denunciati all'autorità giudiziaria. Il nostro inviato si presenta da uno di questi presunti commercianti d'auto

Morello smaschera il venditore di crocchette online che non consegna mai gli ordini

Morello smaschera il venditore di crocchette online che non consegna ...

Moreno Morello documenta il caso di un uomo che da tempo riceveva ordini online per crocchette e altri prodotti, ma le consegne non arrivavano mai. Quando i clienti si lamentavano, lui chiudeva il sito e ne apriva un altro, ricominciando da capo. Morello lo rintraccia per chiedere spiegazioni e scopre che, oltre alle truffe, girava anche con uno scooter senza assicurazione. Le forze dell'ordine sequestrano il mezzo, il sito Zampix.com viene chiuso, ma resta il dubbio che il venditore stia continuando la sua attività con un altro sito…

Pavia, l'Istituto Vendite Giudiziarie rifila al cittadino una

Pavia, l'Istituto Vendite Giudiziarie rifila al cittadino una ...

Un orologio d'oro è messo in vendita dall'Istituto di Vendite Giudiziarie di Pavia e Lodi: il signor Ervis pensa di aver fatto un buon investimento di un paio di migliaia di euro. Ma gratta gratta… salta fuori che l'orologio è un falso! I legali rimbalzano le richieste del cittadino. Ma che perizia sarà stata fatta? Come si fa a vendere così un corpo di reato contraffatto? Mentre Moreno Morello indaga qualcuno da una finestra dell'Istituto gli fa pure il dito medio...

Il finto dentista Sopranzi è tornato a fare interventi in Italia?

Il finto dentista Sopranzi è tornato a fare interventi in Italia?

Il nostro Morello torna a occuparsi di Massimo Sopranzi, il "professionista" che effettuava interventi estetici dentali, anche a molti vip, pur non avendo i titoli riconosciuti in Italia per farlo. A quanto pare l'uomo non avrebbe perso il vizio. Ha scelto anche di affidarsi a una social media manager per sponsorizzare l'attività. L'inviato lo incontra in un hotel di Milano mentre cerca nuovi clienti. Come avrà reagito?

Storie di concorrenza sleale: in Val Pusteria una produzione tv cinese si appoggia agli NCC non autorizzati

Storie di concorrenza sleale: in Val Pusteria una produzione ...

Morello è in Val Pusteria per seguire strani movimenti di van, guidati da cittadini cinesi che sembrano Ncc. Ma per trasportare persone in modo professionale e non privato, al seguito ad esempio di produzioni tv o cinematografiche, occorre un'autorizzazione o una licenza. L'inviato fa qualche domanda e i guidatori smobilitano: così la comitiva della produzione resta a piedi! Attenzione: affidarsi a chi non ha autorizzazione significa incappare in sanzioni...

Aboubakar Soumahoro sorpreso in auto senza assicurazione

Aboubakar Soumahoro sorpreso in auto senza assicurazione

L'onorevole Aboubakar Soumahoro è stato sorpreso dalle telecamere di Striscia la notizia mentre circolava per le strade di Roma con un'auto priva di assicurazione, scaduta il 14 febbraio. L'inviato Moreno Morello lo ha intercettato fuori dal parcheggio della Camera dei Deputati per segnalargli la violazione, ma il deputato ha evitato di rispondere ed è ripartito senza mettere la freccia. Dopo l'intervento del tg satirico, sembra che Soumahoro abbia provveduto a regolarizzare la sua posizione

Il raggiro dei lingotti d'oro venduti a prezzi stracciati

Il raggiro dei lingotti d'oro venduti a prezzi stracciati

Moreno Morello ci parla dei rivenditori d'oro non autorizzati. Documenta il tentativo di vendita del prezioso metallo da parte di un soggetto che per 2 kg d'oro, in lingotti, si accontenterebbe di 110mila euro. Considerando che, attualmente, il prezzo si attesterebbe attorno ai 180mila euro, le opzioni sono due: o sono falsi o di provenienza illecita. Prima di concludere la vendita il nostro inviato si palesa al venditore. Vediamo com'è andata a finire

Autisti NCC

Autisti NCC "furbetti" all'aeroporto di Venezia scatenati contro ...

Fuori dall'aeroporto alcuni autisti non autorizzati fanno concorrenza sia a Uber che ai tassisti con la licenza. In questo servizio, fuori dallo scalo veneziano, Moreno Morello documenta le condotte irregolari di alcuni autisti NCC. Gli "acchiappini" non hanno nessuna prenotazione ma si avvicinano ai potenziali passeggeri offrendo tariffe ribassate e scippando clienti agli altri. Quando però è Striscia a mandare tra di loro un falso NCC si scatena una controffensiva: reazioni alterate, pe...

La signora Smerdova si chiama così da 60 anni: perché la burocrazia vuole cambiarle nome?

La signora Smerdova si chiama così da 60 anni: perché la burocrazia ...

Moreno Morello ci racconta la storia della signora Smerdova, che ha acquisito il cognome del marito. Andando a rinnovare la carta d'identità lei ha scoperto che qualcuno glielo vuole cambiare, nonostante da 60 anni figuri nei documenti. La signora fa la spola tra Anagrafe e Prefettura dove le dicono che per riavere il suo cognome dovrà aspettare un anno e mezzo! L'inviato comincia a sospettare che a Roma convenga chiamarsi "Ministrova", come la donna da nubile...

Morello e la maledizione della cessione dati

Morello e la maledizione della cessione dati

Il nostro Morello da 7 anni conduce un esperimento per capire che fine fanno i dati che cediamo a soggetti commerciali indefiniti. Nel 2018 è stato creato, grazie ai dati di alcuni volontari, un cliente di fantasia. I dati dell'avatar sono stati consegnati una sola volta, proprio nel 2018, a un'agenzia truffaldina albanese. Agenzia che avevamo segnalato e poi allontanata da Enel. Eppure i suoi dati continuano a essere passati di agenzia in agenzia

Truffe sulla legna da ardere: non preoccupatevi, arriva Quintals!

Truffe sulla legna da ardere: non preoccupatevi, arriva Quintals!

Il nostro Morello torna ad occuparsi dei furbetti venditori di legna da ardere. I commercianti pubblicano annunci a prezzo stracciato salvo poi moltiplicare le quantità di materiale al momento della consegna. Incontriamo una nostra vecchia conoscenza che, fattosi furbo, adesso lavora con importi più morigerati. Per metterlo in difficoltà gli presentiamo una finta app: Quintals, "per la legna sospetta, la pesata perfetta"

La nazionale Azzurri e gli sponsor dubbi

La nazionale Azzurri e gli sponsor dubbi

Le partnership "discutibili" della nostra nazionale di calcio hanno una lunga storia. Dal "Tubo Tucker" che non funzionava, come vi avevamo dimostrato, alla celebre mascherina U-Mask Model 2, lanciata sul mercato durante il Covid ma risultata inadeguata. Infine "Facile Ristrutturare", un accordo quadriennale che, dopo l'inchiesta di Striscia, ha portato ad una condanna di 4,5 milioni di euro per lo sponsor confermata dal Tar poco tempo fa