News

Truffe di Natale: “Pacco in giacenza”, come difendersi dal raggiro

Truffe di Natale: “Pacco in giacenza”, come difendersi dal raggiro

Truffe di Natale: “Pacco in giacenza”, come difendersi dal raggiro

Il Natale si avvicina e aumentano gli acquisti online di regali. In questa confusione di numerose email per la conferma degli ordini e delle spedizioni, può succedere di incappare nella truffa che va più di moda in questo periodo: quella del pacco in giacenza. Si tratta di una tecnica di Phishing molto in voga, dalla quale la stessa Polizia postale mette in guardia. Il mondo delle truffe online non è nuovo a Striscia la Notizia e, negli anni, Marco Camisani Calzolari si è spesso occupato di tutelare gli utenti del web da possibili raggiri.

Come funziona

Tutto avviene via mail o sms, dove si riceve un messaggio che avverte che la consegna di un nostro pacco è “bloccata” e che per sbloccarla bisogna eseguire determinati passaggi, che porteranno poi a inserire i nostri dati personali. A trarre in inganno è il fatto che, apparentemente, gli account che inviano i messaggi sembrano affidabili e conosciuti. In realtà, sono solo una copia di quelli delle Poste e di altri corrieri noti. Allo stesso modo, i siti a cui rimandano sono spesso graficamente molto simili agli originali.

I motivi del presunto “pacco in giacenza”

Le motivazioni del blocco della spedizione e del pacco in giacenza sono svariate: dalla mancanza di alcune informazioni necessarie per portare a termine la consegna, alla richiesta di seguire la spedizione, al semplice messaggio che invita ad agire “entro 48 ore” altrimenti il pacco tornerà al mittente. Altre volte viene semplicemente chiesto un pagamento per sbloccare il pacco fermo a una dogana inesistente.

Come difendersi

La polizia postale spiega che il primo accorgimento per evitare di venire raggirati è quello di aprire le mail dal computer invece che dal cellulare. Così facendo, è più chiaro l’indirizzo a cui si viene portati. Inoltre, bisogna stare molto attenti alla certificazione SSL del link che viene chiesto di cliccare (i siti truffa, infatti, non iniziano con “https”, ma con http“. È poi importante non aprire il link, che riporta a una pagina dove si viene invitati a effettuare un pagamento per sbloccare il pacco in arrivo: è così che gli hacker rubano le informazioni personali degli utenti. Si può poi bloccare il mittente, anche se ciò non impedisce di ricevere altri messaggi simili. Infine, un altro rischio riguarda la cosiddetta catena di Sant’Antonio: l’utente “infettato” invia, a sua insaputa, lo stesso messaggio truffa agli altri suoi contatti. In questo caso, il consiglio è formattare il dispositivo, informare i propri contatti e cambiare tutte le password utilizzate sullo smartphone.

Altre truffe sul web

L’esperto del mondo digitale Marco Camisani Calzolari, segnala agli utenti anche la truffa dell’email che invita a rispondere a un sondaggio per vincere una bicicletta. Il mittente è, apparentamente, Decathlon. Camisani invita a non cascarci e a non cliccare sul bottone blu, perché il premio non esiste. Anche altri inviati si sono occupati di truffe online, come Moreno Morello che in questo servizio ha raccontato la storia di un giovane che credeva di aver venduto uno smartphone sul sito Subito.it. In realtà non è andata proprio così…

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
MCC e il caso dell'attacco hacker a E-Price: i dati di 7 milioni di utenti in vendita sul dark web

MCC e il caso dell'attacco hacker a E-Price: i dati di 7 milioni ...

Un recente attacco hacker a E-Price ha messo in pericolo i dati sensibili di quasi 7 milioni di utenti, ora in vendita sul dark web. Tra le informazioni trafugate ci sono nomi, cognomi, indirizzi di casa e numeri di telefono. L'Agenzia per la Cyber-sicurezza Nazionale ha scoperto la violazione e ha consigliato agli utenti di cambiare immediatamente le password. Il rischio di truffe è alto: gli hacker potrebbero utilizzare le credenziali rubate per compiere attività illecite online

"Zero Days", le falle vendute dagli hacker a chi produce software ...

Come fanno a spiarci dai telefonini? Gli hacker cercano falle nei pc e negli smartphone, gli "Zero Days": questi bug fanno gola a chi produce software-spia per poi venderli a governi di altri Paesi o privati. Programmi che possono pure "ascoltare" le conversazioni. MCC ci spiega i dettagli rivelatori che possono metterci in guardia da "trappole", usate anche dagli stalker o da chi - con la scusa del parental control - vuole in realtà spiare il partner

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

Il futuro che immaginiamo non è mai completamente nuovo, come ci racconta il nostro MCC. Pensiamo al domani ma con lo sguardo rivolto al passato. È il retrofuturismo, ovvero il modo che abbiamo di immaginare il futuro mescolandolo con ciò che ci è familiare, quindi più accettabile, in un perfetto equilibro tra innovazione e nostalgia. I telefoni pieghevoli ultramoderni di oggi, i robot: sono proiezioni di idee del passato, vediamo il perché

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: rischi in crescita sul web

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: ...

Con lo smartphone basta un clic per accedere a piattaforme di scommesse e slot digitali: solo in Italia il settore vale oltre 38 miliardi di euro. Ma certi meccanismi, sfruttando le fragilità, causano danni enormi: ci sono famiglie distrutte, stipendi interi spesi in una notte. Ma il banco vince quasi sempre - come ci ricorda Marco Camisani Calzolari - e ora spuntano i jackpot progressivi, con giocatori sempre più attratti da promesse di vincite straordinarie

MCC: Essere

MCC: Essere "lasciati" dall'intelligenza artificiale è possibile?

Siete mai stati lasciati da una A.I.? Sembra impossibile, ma a qualcuno è già capitato. L'intelligenza artificiale del telefono di un uomo ha elaborato i messaggi sul cellulare che gli aveva inviato la fidanzata, riassumendo un discorso ampio e con margini di interpretazione con un gelido e secco "sei stato mollato". Ma non è che stiamo affidando la nostra vita privata alla tecnologia? Ecco il monito del nostro MCC

"Italia digitale", grandi opportunità ma anche grandi rischi

È stato presentato a Roma il 58esimo rapporto sulla situazione sociale del paese stilato dal Censis con riferimento al 2024. Si parla anche dell'"Italia digitale". Il nostro MCC ci racconta che, nel nostro Paese, circa il 98% della popolazione, grazie anche agli smartphone, usufruisce di una connessione internet. Eppure essere connessi non vuol dire essere consapevoli. Infatti, solo il 25% degli utenti legge davvero e comprende gli articoli mentre il resto dell'utenza è più faci...