Pubblicità ingannevoli online, la rete mondiale dei furbetti

Moreno Morello indaga sulle pubblicità truffaldine di prodotti dalla dubbia efficacia, spesso lanciati con l'uso non autorizzato dell'immagine di personaggi famosi. Come funzionano queste organizzazioni che fatturano centinaia di milioni di euro? Per scoprirlo bisogna prepararsi a un giro del mondo, dall'Europa alla Russia, dagli Usa alla Gran Bretagna.

Moreno Morello indaga sulle pubblicità truffaldine di prodotti dalla dubbia efficacia, spesso lanciati con l'uso non autorizzato dell'immagine di personaggi famosi. Come funzionano queste organizzazioni che fatturano centinaia di milioni di euro? Per scoprirlo bisogna prepararsi a un giro del mondo, dall'Europa alla Russia, dagli Usa alla Gran Bretagna.

03/05/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...

Rabona Mobile: cosa succede all'operatore telefonico virtuale

Rabona Mobile: cosa succede all'operatore telefonico virtuale

Moreno Morello racconta il caso della compagnia 100% italiana (così diceva la pubblicità) che da qualche mese provoca diversi disservizi ai propri clienti e ha avuto anche molti passaggi ad altri operatori: è una storia di contratti non rispettati, ricorsi all'AgCom e altre questioni che forse si stanno avviando a soluzione. Ma sarà possibile essere rimborsati per i problemi riscontrati? L'inviato ci spiega come.

Non solo scontrini: la Srl del bar dell'Agenzia Roma 6 non deposita bilanci dal 2016

Non solo scontrini: la Srl del bar dell'Agenzia Roma 6 non deposita ...

Niente (o quasi) scontrini e, dal 2016, nessun bilancio depositato da parte della società controllante. È questo il risultato delle indagini realizzate da Moreno Morello sull'ormai celebre bar dell'Agenzia delle Entrate di Roma 6 - Eur Torrino dove Jimmy Ghione e il suo cameraman sono stati aggrediti e minacciati ("Vado a prendere il coltello e vi ammazzo") dal barista che spesso non emetteva ricevute"fiscali.

Intolleranze alimentari: i test servono a qualcosa?

Intolleranze alimentari: i test servono a qualcosa?

Moreno Morello prova a fare chiarezza sui test detti spesso IgG, o igG4, quelli che dovrebbero misurare le intolleranze alimentari e che talvolta spingono a cambiare le proprie abitudini. Si tratta di esami molto costosi per la collettività, che secondo gli allergologi hanno scarsissimo valore scientifico (tranne quelli per l'intolleranza al lattosio e al glutine, a quanto pare). Attenzione, allora: meglio informarsi bene prima di prendere decisioni drastiche.

Reef Immobiliare: dopo l'anticipo, nulla. E ora il fallimento

Reef Immobiliare: dopo l'anticipo, nulla. E ora il fallimento

Moreno Morello torna a occuparsi di una società immobiliare che aveva destato molti interrogativi. La Reef Immobiliare si faceva versare caparre per case e appartamenti che in molti casi non venivano poi davvero consegnati. E l'anticipo non veniva restituito al doppio del valore, come stabilisce la legge. Ora si scopre che la società originaria, che nel frattempo ha cambiato nome, è fallita. Che cosa accadrà ai clienti?

Stragi in mare: chi paga per le vittime di barche non assicurate?

Stragi in mare: chi paga per le vittime di barche non assicurate?

«I parenti dei migranti deceduti in mare in territorio italiano potrebbero essere risarciti dallo Stato», dice l'esperto di assicurazioni a Moreno Morello. Si parla del Fondo di garanzia per le Vittime della Strada (FGVS), che garantisce un risarcimento alle persone trasportate e danneggiate in tutti i casi in cui un veicolo o un natante, anche stranieri, siano sprovvisti di assicurazione o non identificati. Possibile che non ci abbia mai pensato nessuno?

Prodotti per animali venduti e mai consegnati: chiusi due siti

Prodotti per animali venduti e mai consegnati: chiusi due siti

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha chiuso i portali Bancodellasalute.it e Officinalia.com, che erano stati oggetto dei servizi di Moreno Morello dopo le molte segnalazioni di disservizi giunte a Striscia la notizia. I prodotti per animali ordinati e pagati spesso non venivano consegnati - spiega l'AGCM nella sua ordinanza. Tutto a posto ora? Chissà! L'unica certezza è che l'inviato continuerà a vigilare sulla vicenda.

Watly, accuse di truffa: l'acqua potabilizzata veniva dal supermercato

Watly, accuse di truffa: l'acqua potabilizzata veniva dal supermercato

Moreno Morello ne parla dal novembre 2020, quando cominciò l'inchiesta di Striscia la notizia su Watly, l'avveniristico "computer termodinamico" che, secondo il suo inventore Marco Attisani, poteva rendere potabile anche l'acqua più inquinata. Ci credevano anche Luigi Di Maio e il Parlamento europeo. Ma ora la Guardia di Finanza di Udine ha disposto il sequestro di 1.581.009,75 euro e ipotizza il reato di truffa aggravata. Questa è la storia.

Per un centesimo di troppo una multa da 52.000 euro

Per un centesimo di troppo una multa da 52.000 euro

Moreno Morello indaga su un caso che ha dell'incredibile: un cittadino è stato multato per aver emesso fatture a clienti che pagavano in contanti per 2.000 euro quando il limite di legge era 1.999,99. Per quel centesimo in più, un errore ripetuto 13 volte, ora rischia 52.000 euro di multa. Una storia istruttiva: ora che il limite all'impiego del contante si è alzato, non fate lo stesso errore, la cifra da non superare è 4.999,99 euro.

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Stromboli blocca la fiction con Ambra che causò l'incendio

Stromboli blocca la fiction con Ambra che causò l'incendio

Pinuccio di Rai Scoglio24 indaga su "Protezione Civile", la fiction Rai con Ambra Angiolini che qualche mese fa diede fuoco all'isola durante le riprese. Il sindaco di Lipari Riccardo Gullo dice che i cittadini hanno deciso di non dare più il permesso di girare alla società di produzione e che né dalla Rai né da altri c'è stata molta solidarietà. E Ambra? È tornata a Stromboli una volta, ma solo per apparenza".

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

Roma, il barista no scontrini strizza l'occhio ai carabinieri

Roma, il barista no scontrini strizza l'occhio ai carabinieri

Jimmy Ghione torna al Tribunale Civile di Roma, dove c'è un bar in cui non sempre vengono emessi gli scontrini. L'inviato intercetta il proprietario del bar, padre del cassiere e dice di aver lasciato «un attimo» suo figlio in cassa. Ma è proprio vero? E poi: perché il figlio cassiere faceva l'occhiolino carabinieri che hanno scortato immediatamente l'inviato e la troupe del tg satirico fuori dal tribunale?

Staffelli smaschera un borseggiatore con il trucco della cartina

Staffelli smaschera un borseggiatore con il trucco della cartina

Valerio Staffelli è in pieno centro a Milano, zona corso Garibaldi, dove ritrova una vecchia conoscenza: un ragazzo specializzato nel "furto della cartina", ovvero una manovra per rubare oggetti di valore appoggiati sui tavolini dei bar coprendoli con una cartina geografica. Dopo aver filmato diversi tentativi di furti di smartphone messi in atto proprio da questo borseggiatore, Staffelli lo intercetta per chiedergli spiegazioni, ma lui prova a giustificarsi dicendo: «Tutto il ...

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Max Laudadio è nella città lombarda, dove gli è stato segnalato un supermarket all'aperto di farmaci usati come droghe e di metadone. Basta un rapido giro per trovare di tutto, a prezzi bassi sono in vendita pasticche che possono causare seri danni e anche la morte. L'inviato poi incontra due ragazzi che lo invitano in un luogo sicuro dove possono fargli avere altre sostanze. Ma se ne parlerà in un prossimo servizio.

Top 10 Video

tutti i video
use DateTime;