News

La troupe di Striscia la notizia e Stefania Petyx aggrediti da Nino di Uomini e donne

La troupe di Striscia la notizia e Stefania Petyx aggrediti da Nino di Uomini e donne

La troupe di Striscia la notizia e Stefania Petyx aggrediti da Nino di Uomini e donne

Ancora una volta Striscia la notizia con gli inviati Max Laudadio e Stefania Petyx si è messa sulle tracce del cavaliere del Trono Over di Uomini e Donne, Nino Castanotto. L’uomo è stato messo sotto accusa dall’ex dipendente e numerosi clienti della sua agenzia di viaggi per debiti non saldati. Stefania e il suo bassottino si sono recati a Messina per chiedere chiarimenti proprio a Castanotto, che però si è scagliato contro l’inviata di Striscia la notizia e la troupe. Poi sono dovuti intervenire i Carabinieri.

“L’inizio è stato effettivamente burrascoso, ma a farne le spese  è stata più la telecamera – ha dichiarato la nostra inviata. 
“Durante l’intervista i toni si sono distesi. Volevamo dargli modo di dire la sua e ce l’abbiano fatta!”

ncalzato da Stefania, infatti, Nino ha detto che salderà i debiti: “Quando riuscirò a incassare parte dei miei crediti”.

Queste sono le evoluzioni del caso, perché già il 14 febbraio Stefania Petyx aveva raccolto la testimonianza di un’ex dipendente di un’agenzia viaggi, che doveva ancora ricevere parte dei suoi emolumenti per il lavoro svolto. La donna ha spiegato che anche molti clienti faticano a farsi pagare il dovuto dall’ex proprietario di questa agenzia, che è appunto Nino Castanotto. Fra i decreti ingiuntivi e l’istanza di fallimento, la cifra che spetterebbe alla signora è di oltre 40.000 euro, senza contare poi i tanti ex clienti, ai quali non sono stati restituiti i soldi e la Petyx ha ascoltato proprio la testimonianza di una ex cliente dell’agenzia, che ha dichiarato di aver pagato un buono viaggio quando in realtà l’agenzia stava già per chiudere, senza poi avere indietro, naturalmente, il denaro speso. Alcuni clienti truffati si sono rivolti a un avvocato.

Durante “Uomini e Donne”, in cui parlava lo stesso Castanotto, si è scoperto che l’ex proprietario dell’agenzia è diventato un gestore di un ristorante a Conte Franca, in provincia di Brescia, con sei dipendenti, tra cui, come ha dichiarato lui stesso in puntata, uno chef stellato, un aiuto cuoco, un commis, un lavapiatti, un cameriere di sala e un preposto. Dopo aver svelato il mistero sulla sua attuale occupazione, la Petyx ha affidato a Max Laudadio il compito di contattare Castanotto per chiedere spiegazioni per conto delle molte persone, che attendono ancora di essere pagate dall’imprenditore.

Laudadio si è recato a Corte Franca (Brescia), dove Nino Castanotto ha aperto il suo ristorante e ha intercettato il gestore proprio di fronte al locale. Inizialmente Castanotto è sembrato disponibile a parlare con l’inviato di Striscia ma, alle prime domande sull’agenzia viaggi e le pendenze con l’ex dipendente e i numerosi clienti, ha cambiato atteggiamento e si è rifugiato nel suo ristorante, sottraendosi alle richieste di spiegazioni di Laudadio.

Una volta giunto in redazione, Laudadio ha ricevuto una telefonata proprio da Nino Castanotto, il quale ha affermato che l’ex dipendente è stata querelata da lui stesso, ma l’inviato gli ha riferito che Striscia non ha raccolto solo la segnalazione della dipendente, ma anche quelle di numerosi clienti truffati. Castanotto ha insistito nel dire che Striscia non avrebbe sufficienti prove riguardo a questa vicenda e che si affiderebbe solo alla testimonianza dell’ex dipendente, definita dall’imprenditore una “pazza”, che l’avrebbe anche minacciato di rivolgersi a Striscia la Notizia, per far valere le sue ragioni.

Per quanto riguarda i clienti, il signor Castanotto ha affermato di aver già rimborsato parte di queste persone, anche se Laudadio ha contestato questa tesi dato che tutti gli ex clienti, ascoltati da Striscia, hanno dichiarato che l’ex proprietario dell’agenzia ha fatto perdere le sue tracce e sono ancora in attesa di ricevere il denaro speso invano presso l’agenzia.

Aspettiamo altri sviluppi sulla storia dopo l’acceso confronto di ieri.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il problema più grande a Palermo non è il traffico, sono le buche

Il problema più grande a Palermo non è il traffico, sono le ...

Per oltre 20 anni non è quasi stata fatta manutenzione sulle strade, ci spiega Stefania Petyx mostrandoci buche di ogni tipo lungo arterie principali e secondarie della città. E gli incidenti possono avere esiti anche mortali come nel caso del motociclista finito in una voragine lo scorso maggio, lungo la circonvallazione. Anche i marciapiedi sono un campo minato: per i genitori con passeggino spostarsi diventa un incubo. Ma ora qualcosa si muove…

Alla Biennale dello scarico di Palermo l'accesso è libero: Petyx e i wc abbandonati

Alla Biennale dello scarico di Palermo l'accesso è libero: Petyx ...

Cessi ovunque, tra le macerie di ristrutturazioni e cantieri. Stefania Petyx ci accompagna con ironia dentro una mostra permanente in cui spiccano "opere d'arte" che i privati cittadini non hanno smaltito in discarica: spiccano Re Cesso vicino a Palazzo Reale e Pro Cesso in zona Tribunale. L'inviata chiede a chi si occupa delle Risorse Ambientali se esistano sanzioni in merito. Eccome! Da 6mila euro a oltre 26mila (e rischi nel penale) per l'abbandono di grandi quantità di scarti…

Vino, pellicce e

Vino, pellicce e "botti" grazie all'assegno d'inclusione: inchiesta ...

Lo strumento che ha sostituito il reddito di cittadinanza secondo il governo Meloni avrebbe dovuto essere a prova di furbetto: invece dalle inchieste di Striscia pare che l'assegno d'inclusione "includa" troppe persone che si approfittano del Welfare, come ci racconta Stefania Petyx in Sicilia. L'ADI dovrebbe dare diritto solo a generi di prima necessità. Ecco che invece la proposta di comprare vino, whisky, pellicce e fuochi d'artificio con l'assegno viene accettata senza problemi…

La pista ciclabile tra curve impossibili e

La pista ciclabile tra curve impossibili e "trappole" pericolose: ...

Stefania Petyx ci mostra il nuovo percorso ciclabile di Palermo, che prevede uno sviluppo di 28 chilometri: deve essere completato entro il 2026 per non perdere gli oltre 7 milioni di euro del PNRR. Ma tra segmenti che finiscono nel nulla e pezzi di barriera che diventano trappole pericolose, la pista pare psichedelica. Una ciclabile fatta in fretta e furia, secondo molti intervistati. Certo è che in città sono pochi quelli che scommettono sulla mobilità sostenibile…

A Palermo funzionerebbe l'app per segnalare le infrazioni stradali altrui e guadagnarci?

A Palermo funzionerebbe l'app per segnalare le infrazioni stradali ...

In Svezia è operativa Scout Park, l'app che permette ai cittadini di segnalare le auto parcheggiate in modo irregolare e di guadagnarci: 4 euro per ogni infrazione comunicata ed accertata dalle forze dell'ordine. Come ci racconta la nostra Stefania Petyx, a Palermo si potrebbero fare circa 100 euro in 5 minuti, vediamolo assieme e sentiamo cosa ne pensano i cittadini. In termini di legge sarebbe poi possibile mutuare l'esperimento svedese in Italia?

Famiglie che occupano per necessità: a volte c'è un lieto fine?

Famiglie che occupano per necessità: a volte c'è un lieto fine?

C'è chi occupa case togliendo abitazioni a chi ne ha diritto. Ma c'è anche chi è spinto a certe scelte per necessità: è successo a Palazzo La Rosa, proprietà del Comune di Palermo. Cinque famiglie in condizioni di disagio vivevano in stanze con infiltrazioni e muffa, che deturpavano tra l'altro i begli affreschi Liberty. Dopo l'ultimo servizio di Striscia la situazione si è sbloccata come racconta Stefania Petyx: lo stabile ospiterà uffici comunali. E le famiglie?

L'estorsione del

L'estorsione del "cavallo di ritorno": tra riscatto e ricatto

Stefania Petyx si trova a Palermo e ci parla del fenomeno del "cavallo di ritorno". Si parte dal furto di un'auto, una moto o una bici. Poi viene chiesto un riscatto che si aggira tra i 500 e i 1000 euro. Cifre non elevate per invogliare le vittime a pagare. Chi paga e non denuncia, per convenienza o per paura, incorre nel reato di favoreggiamento. Come difendersi? Occorre in primis denunciare. L'inviata intervista Luca Morrone, Comandante del Nucleo Radiomobile di Palermo

Palermo, la grande novità non è il ponte sullo Stretto ma la raccolta differenziata

Palermo, la grande novità non è il ponte sullo Stretto ma la ...

Stefania Petyx ci racconta come i palermitani hanno reagito all'introduzione della raccolta differenziata. Basterebbe tener d'occhio il calendario e stare attenti ai sacchetti ma c'è chi non sa proprio se plastica, toner, pezzi di polistirolo e carta vadano tenuti distinti o meno. Non tutti: c'è chi sa bene che le batterie sono rifiuti speciali! E in centro alcuni angoli sembrano un immondezzaio... Qualcuno però critica la società che gestisce e distribuisce i bidoni

Ballarò, il mercato coperto verrà mai aperto?

Ballarò, il mercato coperto verrà mai aperto?

Stefania Petyx e la sua troupe, di recente, sono stati aggrediti violentemente da 3 soggetti nel cuore di Ballarò, storico mercato di Palermo. Pensavano che Striscia fosse lì per documentare i traffici di droga del quartiere. In realtà stava registrando un servizio sull'area del nuovo mercato coperto, costruita ma mai aperta al pubblico e, nel frattempo diventata zona di degrado e… spaccio appunto. Strappiamo una promessa all'assessore

Pugni e spintoni a Stefania Petyx e alla sua troupe nei pressi del mercato Ballarò di Palermo

Pugni e spintoni a Stefania Petyx e alla sua troupe nei pressi ...

L'inviata e la sua troupe sono stati aggrediti da tre uomini nei pressi del mercato di Ballarò, mentre stavano realizzando un servizio sull'area coperta del mercato. Durante l'aggressione, un operatore ha ricevuto un pugno al costato, mentre un altro ha riportato graffi e segni sul collo. L'inviata, nel tentativo di proteggere i suoi collaboratori, è stata ripetutamente spintonata. Le telecamere e il resto dell'attrezzatura sono stati danneggiati

A Gela piove ma le dighe rimangono a secco, come i terreni coltivati

A Gela piove ma le dighe rimangono a secco, come i terreni coltivati

Dopo la lunga siccità finalmente è arrivata la pioggia in Sicilia. Finalmente si fa per dire perché ha portato con sé inondazioni e ha creato voragini. Come ci racconta la nostra Petyx, poteva essere almeno l'occasione per riempire le tre dighe del territorio gelese, oggi a secco. Invece niente, l'acqua piovana, vitale per l'agricoltura locale, finisce a mare. Le dighe sono sostanzialmente fuori uso, sentiamo il parere degli agricoltori e chiediamo risposte alla Regione