Luca Sardella
Luca Sardella

Luca Sardella

Luca Sardella scalda l’ugola direttamente da San Severo (Foggia)… La musica è il suo primo amore e infatti diventa un cantautore col pallino del pollice verde.

I primi consigli botanici fioriscono grazie a Mr. “L’ho inventato io” Pippo Baudo che lo invita come ospite nelle sue trasmissioni, facendolo però prima cantare.

Il verde è il suo colore preferito e diventa una filosofia di vita e soprattutto il suo lavoro principale perché in tv dà consigli utili su giardinaggio, salute e bellezza.

Luca dal 2015 colora di verde anche Striscia la notizia e con la sua Speranza inizia a girare in tutta Italia per mostrare le bellezze naturali del nostro Paese.

Un cappellino per ogni situazione e per ogni inchiesta, se ne vedete uno coloratissimo e allegro non abbiate dubbi! È proprio lui…

Top 10 di Luca Sardella

Il borsat di Livigno, carne di pecora cucita come una borsetta

Il borsat di Livigno, carne di pecora cucita come una borsetta

Per "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello si trova a Livigno, sull'altopiano più alto d'Europa a quasi 2000 metri di quota. Qui, nella frazione di Trepalle, viene conservato un ricco patrimonio di storie di montagna. L'inviato racconta la storia di Maria Domenica Silvestri detta "Menia", un'artigiana culinaria che tiene vive le tradizioni del luogo e prepara cibi come il borsat, la carne di pecora cotta in una maniera molto particolare.

“Speranza verde”: a Cisternino c’è la pianta della pace

“Speranza verde”: a Cisternino c’è la pianta ...

Luca Sardella si trova nella località in provincia di Brindisi e ci mostra l'arbusto del cachi di Nagasaki, trovato sotto le macerie della città dopo lo scoppio della bomba atomica. Il Masayuki Ebinuma, agronomo giapponese, l'ha tenuta in vita fino a ora. Con i suoi semi sono state generate quasi 300 piante in giro per il mondo: questa si trova nei Giardini di Pomona, al centro di un labirinto di lavanda, simbolo della strada che bisogna fare per arrivare alla pace.

Gli Ultimi servizi

vedi tutti

"Speranza verde": a Cisternino c'è la pianta della pace

Luca Sardella si trova nella località in provincia di Brindisi e ci mostra l'arbusto del cachi di Nagasaki, trovato sotto le macerie della città dopo lo scoppio della bomba atomica. Il Masayuki Ebinuma, agronomo giapponese, l'ha tenuta in vita fino a ora. Con i suoi semi sono state generate quasi 300 piante in giro per il mondo: questa si trova nei Giardini di Pomona, al centro di un labirinto di lavanda, simbolo della strada che bisogna fare per arrivare alla pace.