News

Stasera a Striscia, L’AGCM chiude i siti Bancodellasalute.it e Officinalia.com

Stasera a Striscia, L’AGCM chiude i siti Bancodellasalute.it e Officinalia.com

Stasera a Striscia, L’AGCM chiude i siti Bancodellasalute.it e Officinalia.com

“Le segnalazioni pervenute nel mese di dicembre, gennaio e febbraio 2023, nonché le registrazioni della trasmissione televisiva Striscia la notizia del 15 dicembre 2022 e del 12 gennaio 2023, acquisite agli atti del fascicolo, evidenziano che i citati professionisti avrebbero posto in essere condotte commerciali consistenti nella mancata consegna dei prodotti ordinati e pagati dai consumatori, nell’omesso rimborso dei corrispettivi versati dal consumatore a seguito di reclamo o dell’esercizio del diritto di recesso”.

Questo un estratto del provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), che – dopo i servizi del tg satirico di Antonio Ricci del 15 dicembre 2022 (vedi servizio) e il 12 gennaio 2023 (vedi servizio) – ha sospeso i portali Bancodellasalute.it e Officinalia.com. «Vendevano online prodotti per animali, salvo poi non consegnarli. Hanno cercato diverse volte di depistarmi, promettendo di risolvere i problemi e rimborsare i consumatori, ma era tutto un bluff per guadagnare tempo e racimolare più soldi possibili da chi comprava online», spiega l’inviato Moreno Morello, che continuerà a vigilare sulla vicenda.

Il servizio completo stasera a Striscia (Canale 5, ore 20.35).

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...