News

Ambiente Ciovani: ecco come partecipare alle selezioni

Ambiente Ciovani: ecco come partecipare alle selezioni

Ambiente Ciovani: ecco come partecipare alle selezioni

A Striscia la notizia vogliamo dare spazio a “ciovanissimi” nuovi divulgatori scientifici che abbiano meno di 15 anni e che ci sorprendano con delle proposte per migliorare la situazione climatica del nostro Paese e del nostro pianeta.

Ci rivolgiamo quindi ai genitori di questi ragazzi appassionati di clima che abbiano qualcosa da dire sul tema dell’inquinamento e che vogliano accedere alle selezioni per diventare i protagonisti della nostra nuova rubrica “Ambiente Ciovani”.

Per consentire al vostro “ciovane” di inviarci il proprio servizio, cliccate qui e scaricate la liberatoria che va compilata e firmata da entrambi i genitori (o dai soggetti che esercitano la responsabilità genitoriale).

Inviate una mail a [email protected], allegando la liberatoria debitamente compilata e firmata insieme alla fotocopia della carta d’identità dei genitori ( o dei soggetti che esercitano la responsabilità genitoriale).

Una volta ricevuta la liberatoria firmata, sarà nostra premura ricontattarvi per spiegarvi come inviarci il filmato.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami

Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami

Nella rubrica "Ambiente Ciovani", Gabriele, 15 anni, ci parla dell'associazione Olivami, un progetto per riforestare gli uliveti salentini contagiati e devastati dal batterio Xylella. Il progetto ha come scopo ritrovare l'identità del territorio pugliese e lo fa facendo adottare ulivi per ripristinare il verde nelle zone colpite. Questa ondata ha portato a conseguenze paesaggistiche ed economiche fino alla perdita di 5 mila posti di lavoro per le aziende operanti nel campo."

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Nella rubrica "Ambiente ciofani", il consulente scientifico Gabriele racconta di come in Italia ci siano dei paesaggi desertici sorprendenti. Le immagini sono state raccolte da una guida turistica "Deserti d'Italia" realizzata dal progetto "Acqua nelle nostre mani" con gli scatti del fotografo Gabriele Galimberti. La guida illustra le zone italiane da Nord a Sud ad altissimo rischio di desertificazione a causa della mancanza d'acqua.