News

Arrestato a Conversano il presidente dell’UNAC, Striscia si era occupata di lui

Arrestato a Conversano il presidente dell’UNAC, Striscia si era occupata di lui

Arrestato a Conversano il presidente dell’UNAC, Striscia si era occupata di lui

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Bari e della Sezione di P.G. hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di Antonio Savino, presidente dell’UNAC (Unione Nazionale Arma Carabinieri), una vecchia conoscenza di Striscia la notizia e in particolare di Valerio Staffelli.

L’UNAC, infatti, è un’associazione autodefinitasi sindacato e mai riconosciuta come tale dal Ministero della Difesa, non riconducibile in alcun modo dunque all’Arma dei Carabinieri. Lo scorso maggio ci eravamo occupati di una delle sue attività, cioè la pubblicazione di un giornale, La rivista dell’Arma, che utilizza colori e icone riconducibili all’Arma ma che non è riconosciuta dall’Arma dei Carabinieri.

Ora il GIP del Tribunale di Bari, su richiesta della Procura della Repubblica del capoluogo pugliese ha emesso l’ordinanza e Savino risulta indagato per “violenza o minaccia a un pubblico ufficiale” e “calunnia”.

Il provvedimento arriva al termine dell’attività di indagine che ha riscontrato come, proprio pochi giorni dopo il nostro servizio, durante una manifestazione dell’UNAC tenuta sotto la sede del Palazzo di Giustizia, prima, e del Comando Legione Carabinieri, dopo, Savino avrebbe commesso i reati a lui imputati. Nel corso della manifestazione, infatti, il Presidente dell’UNAC avrebbe accusato l’Arma dei Carabinieri di “corruzione”, “associazione per delinquere” e “truffa” (citando l’esistenza di un cerchia di generali corrotti che avrebbe truffato lo Stato, attraverso l’indizione di una gara di appalto truccata, finalizzata all’assegnazione di veicoli dell’Arma dei Carabinieri, in cambio di tangenti) nonché di “simulazione di reato” (per aver redatto delle note con cui erano state evidenziate violazioni di diverse norme del codice penale da parte di Savino).

Per il giudice, l’indagato nutrirebbe sentimenti di “acredine in conseguenza di personali vicende giudiziarie, anche legate al proprio precedente status di carabiniere, decaduto a seguito della “perdita del grado” e alla sua cancellazione dal ruolo d’onore dei sottufficiali”.
 

 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Valerio Staffelli è a Roma, allo spazio Europa per recapitare un Tapiro d'oro gigante - accompagnato da uno striscione con la scritta: «No alla "legge" bavaglio di Giannini» - al direttore del quotidiano La Stampa Massimo Giannini, tra i premiati - come Naomi Campbell - alla decima edizione del "Premio La Moda Veste la Pace" per la sua «sensibilità sociale». Avrà sensibilità sociale, ma è insensibile alla libertà di parola: a più di tre mesi dalla pubblicazione su La ...

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto una str…

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto ...

Valerio Staffelli è andato con un Tapiro d'oro gigante a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per consegnarlo a Monica Romano, la consigliera del PD che aveva detto che «Quest'abitudine di filmare persone sorprese a rubare sui mezzi Atm di Milano e di diffondere i video su pagine Instagram con centinaia di migliaia di followers è violenza, ed è molto preoccupante". Rocco Tanica aveva definito «una grandiosa stronzata» queste affermazioni. Striscia la notizia aveva chiesto su ...

Il

Il "cimitero" di documenti e carte di credito delle borseggiatrici ...

Tessere sanitarie, patenti, carte d'identità, portafogli (svuotati), abbonamenti Atm: è il "tesoretto" ritrovato da Valerio Staffelli in diverse stazioni della metropolitana di Milano. L'inviato ha consegnato tutto alla Polizia, per permettere alle forze dell'ordine di rintracciare i proprietari. Finisce con le botte e gli insulti a Staffelli e a sua collaboratrice, prima innaffiata di tè freddo e poi spinta a forza giù dal treno.

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Valerio Staffelli continua la sua indagine sui furti nelle vie di Milano e nella metropolitana e racconta una tecnica nuova adottata da molte borseggiatrici e borseggiatori, che si avvicinano alle persone ai tavolini di un bar o di un ristorante, appoggiano una cartina o un foglio sul telefono e lo portano via approfittando della minima distrazione da parte della vittima. Staffelli e la sua squadra pescano alcuni di questi lestofanti e finisce a insulti e gestacci.

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.