News

Call center: basta un «no» per non venire più disturbati

Call center: basta un «no» per non venire più disturbati

Call center: basta un «no» per non venire più disturbati

Il Garante della privacy lo ha deciso dopo aver accertato alcune condotte illecite compiute da Edison Energia spa verso numerosi utenti.

Dopo il Registro Pubblico delle Opposizioni, di cui Striscia la notizia si è occupata più volte, ora i cittadini hanno un’arma in più per difendersi dai call center molesti. Infatti, il Garante privacy ha stabilito che all’utente basta dire un semplice «no» durante la telefonata indesiderata e la società che l’ha contattato è obbligata ad appuntarsi la sua volontà e a cancellare all’istante il suo nome dalle liste di telemarketing.

E non è tutto. Il consumatore non è poi obbligato a ribadire la propria decisione espressa al telefono attraverso una mail o altre modalità, come invece richiedono spesso le aziende di telemarketing. Questo è quanto ha deciso il Garante della privacy al termine di una complicata attività istruttoria, dove ha accertato alcune condotte illecite compiute da Edison Energia spa verso numerosi utenti: chiamate effettuate senza consenso, telefonate fatte anche a chi aveva espressamente dichiarato di non voler essere più contattato, l’impossibilità di esprimere liberamente il proprio «sì» per finalità promozionali, di profilazione e comunicazione di dati a terzi, oltre alla presenza di informative imprecise o vaghe.

Ora la società dovrà mettere in atto una serie di misure per tornare in regola (come quello di fornire un immediato riscontro alle istanze di opposizione) e dovrà pagare una sanzione di 4 milioni e 900 mila euro. Ad ora Edison ha liquidato metà di questa somma. Inoltre, il Garante ha proibito all’azienda di utilizzare liste di contatti provenienti da altre società, che non abbiano ottenuto il libero e informato consenso alla comunicazione dei dati delle persone, per finalità di marketing. Se in futuro Edison vorrà usare questi dati, dovrà fare costantemente delle verifiche, anche controlli a campione, per assicurarsi che le informazioni raccolte siano state trattate nel pieno rispetto della normativa privacy.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...