News

Call center: basta un «no» per non venire più disturbati

Call center: basta un «no» per non venire più disturbati

Call center: basta un «no» per non venire più disturbati

Il Garante della privacy lo ha deciso dopo aver accertato alcune condotte illecite compiute da Edison Energia spa verso numerosi utenti.

Dopo il Registro Pubblico delle Opposizioni, di cui Striscia la notizia si è occupata più volte, ora i cittadini hanno un’arma in più per difendersi dai call center molesti. Infatti, il Garante privacy ha stabilito che all’utente basta dire un semplice «no» durante la telefonata indesiderata e la società che l’ha contattato è obbligata ad appuntarsi la sua volontà e a cancellare all’istante il suo nome dalle liste di telemarketing.

E non è tutto. Il consumatore non è poi obbligato a ribadire la propria decisione espressa al telefono attraverso una mail o altre modalità, come invece richiedono spesso le aziende di telemarketing. Questo è quanto ha deciso il Garante della privacy al termine di una complicata attività istruttoria, dove ha accertato alcune condotte illecite compiute da Edison Energia spa verso numerosi utenti: chiamate effettuate senza consenso, telefonate fatte anche a chi aveva espressamente dichiarato di non voler essere più contattato, l’impossibilità di esprimere liberamente il proprio «sì» per finalità promozionali, di profilazione e comunicazione di dati a terzi, oltre alla presenza di informative imprecise o vaghe.

Ora la società dovrà mettere in atto una serie di misure per tornare in regola (come quello di fornire un immediato riscontro alle istanze di opposizione) e dovrà pagare una sanzione di 4 milioni e 900 mila euro. Ad ora Edison ha liquidato metà di questa somma. Inoltre, il Garante ha proibito all’azienda di utilizzare liste di contatti provenienti da altre società, che non abbiano ottenuto il libero e informato consenso alla comunicazione dei dati delle persone, per finalità di marketing. Se in futuro Edison vorrà usare questi dati, dovrà fare costantemente delle verifiche, anche controlli a campione, per assicurarsi che le informazioni raccolte siano state trattate nel pieno rispetto della normativa privacy.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Intolleranze alimentari: i test servono a qualcosa?

Intolleranze alimentari: i test servono a qualcosa?

Moreno Morello prova a fare chiarezza sui test detti spesso IgG, o igG4, quelli che dovrebbero misurare le intolleranze alimentari e che talvolta spingono a cambiare le proprie abitudini. Si tratta di esami molto costosi per la collettività, che secondo gli allergologi hanno scarsissimo valore scientifico (tranne quelli per l'intolleranza al lattosio e al glutine, a quanto pare). Attenzione, allora: meglio informarsi bene prima di prendere decisioni drastiche.

Reef Immobiliare: dopo l'anticipo, nulla. E ora il fallimento

Reef Immobiliare: dopo l'anticipo, nulla. E ora il fallimento

Moreno Morello torna a occuparsi di una società immobiliare che aveva destato molti interrogativi. La Reef Immobiliare si faceva versare caparre per case e appartamenti che in molti casi non venivano poi davvero consegnati. E l'anticipo non veniva restituito al doppio del valore, come stabilisce la legge. Ora si scopre che la società originaria, che nel frattempo ha cambiato nome, è fallita. Che cosa accadrà ai clienti?

Stragi in mare: chi paga per le vittime di barche non assicurate?

Stragi in mare: chi paga per le vittime di barche non assicurate?

«I parenti dei migranti deceduti in mare in territorio italiano potrebbero essere risarciti dallo Stato», dice l'esperto di assicurazioni a Moreno Morello. Si parla del Fondo di garanzia per le Vittime della Strada (FGVS), che garantisce un risarcimento alle persone trasportate e danneggiate in tutti i casi in cui un veicolo o un natante, anche stranieri, siano sprovvisti di assicurazione o non identificati. Possibile che non ci abbia mai pensato nessuno?

Prodotti per animali venduti e mai consegnati: chiusi due siti

Prodotti per animali venduti e mai consegnati: chiusi due siti

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha chiuso i portali Bancodellasalute.it e Officinalia.com, che erano stati oggetto dei servizi di Moreno Morello dopo le molte segnalazioni di disservizi giunte a Striscia la notizia. I prodotti per animali ordinati e pagati spesso non venivano consegnati - spiega l'AGCM nella sua ordinanza. Tutto a posto ora? Chissà! L'unica certezza è che l'inviato continuerà a vigilare sulla vicenda.

Watly, accuse di truffa: l'acqua potabilizzata veniva dal supermercato

Watly, accuse di truffa: l'acqua potabilizzata veniva dal supermercato

Moreno Morello ne parla dal novembre 2020, quando cominciò l'inchiesta di Striscia la notizia su Watly, l'avveniristico "computer termodinamico" che, secondo il suo inventore Marco Attisani, poteva rendere potabile anche l'acqua più inquinata. Ci credevano anche Luigi Di Maio e il Parlamento europeo. Ma ora la Guardia di Finanza di Udine ha disposto il sequestro di 1.581.009,75 euro e ipotizza il reato di truffa aggravata. Questa è la storia.