News

Caso Mr. Rizzus, tutto quello che abbiamo detto è vero: rispediamo il Tapiro al mittente

Caso Mr. Rizzus, tutto quello che abbiamo detto è vero: rispediamo il Tapiro al mittente

Caso Mr. Rizzus, tutto quello che abbiamo detto è vero: rispediamo il Tapiro al mittente

Abbiamo appreso da Rebecca Staffelli, figlia del noto inviato, gli esiti delle verifiche svolte dal suo difensore presso il Tribunale di Monza, relative al processo penale contro Simone Rizzuto (alias Mr. Rizzus) per il reato di diffamazione. A questo punto riteniamo di dover scherzosamente restituire al mittente il Tapiro che metaforicamente ci era stato consegnato dal Procuratore dottor Gittardi.
 
Innanzitutto, è emerso che non risulta registrata la nomina dell’avvocato difensore di Rebecca. Eppure, proprio quest’ultimo, nella sua veste di difensore, aveva ricevuto l’avviso della richiesta di archiviazione, cui si era opposto con atto scritto e depositato… Beh, non c’ alcuna traccia né di tale atto di opposizione né della fissazione della conseguente udienza davanti al Gip.
 
Però si tratta esattamente del procedimento penale di cui abbiamo parlato nel servizio del 25 Aprile. In quel procedimento erano invece state rese oggetto di querela tre distinte ipotesi di reato: minacce, istigazione a delinquere e diffamazione. Le prime due fattispecie – le più gravi – sono inspiegabilmente rimaste prive di seguito, nonostante la Procura, quando ancora il procedimento pendeva contro ignoti, avesse iscritto tale procedimento anche per minacce e istigazione a delinquere.
Insomma, ci domandiamo come sia possibile che da un lato la Procura chieda l’archiviazione per essere rimasto ignoto l’autore del fatto ed ignota la sorte dell’opposizione e, dall’altro, la stessa Procura abbia invece identificato il responsabile e chiesto il relativo giudizio, restando invece paradossalmente ignoto il difensore di Rebecca Staffelli.
 
Sta di fatto che sono tre anni che Rebecca aspetta una qualche giustizia dopo che ha denunciato la gravità delle rime di Mr. Rizzus che purtroppo, però, nonostante incitino alla violenza contro una donna e la offendano nel modo più triviale, sono ancora disponibili on line alla mercè di tutti, giovanissimi inclusi, e ciò con buona pace delle ragioni che hanno ispirato la riforma del Codice Rosso.
 
A questo punto, quindi, come dicevamo, non possiamo fare altro che restituire al mittente l’immeritato Tapiro.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Valerio Staffelli è a Roma, allo spazio Europa per recapitare un Tapiro d'oro gigante - accompagnato da uno striscione con la scritta: «No alla "legge" bavaglio di Giannini» - al direttore del quotidiano La Stampa Massimo Giannini, tra i premiati - come Naomi Campbell - alla decima edizione del "Premio La Moda Veste la Pace" per la sua «sensibilità sociale». Avrà sensibilità sociale, ma è insensibile alla libertà di parola: a più di tre mesi dalla pubblicazione su La ...

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto una str…

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto ...

Valerio Staffelli è andato con un Tapiro d'oro gigante a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per consegnarlo a Monica Romano, la consigliera del PD che aveva detto che «Quest'abitudine di filmare persone sorprese a rubare sui mezzi Atm di Milano e di diffondere i video su pagine Instagram con centinaia di migliaia di followers è violenza, ed è molto preoccupante". Rocco Tanica aveva definito «una grandiosa stronzata» queste affermazioni. Striscia la notizia aveva chiesto su ...

Il

Il "cimitero" di documenti e carte di credito delle borseggiatrici ...

Tessere sanitarie, patenti, carte d'identità, portafogli (svuotati), abbonamenti Atm: è il "tesoretto" ritrovato da Valerio Staffelli in diverse stazioni della metropolitana di Milano. L'inviato ha consegnato tutto alla Polizia, per permettere alle forze dell'ordine di rintracciare i proprietari. Finisce con le botte e gli insulti a Staffelli e a sua collaboratrice, prima innaffiata di tè freddo e poi spinta a forza giù dal treno.

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Valerio Staffelli continua la sua indagine sui furti nelle vie di Milano e nella metropolitana e racconta una tecnica nuova adottata da molte borseggiatrici e borseggiatori, che si avvicinano alle persone ai tavolini di un bar o di un ristorante, appoggiano una cartina o un foglio sul telefono e lo portano via approfittando della minima distrazione da parte della vittima. Staffelli e la sua squadra pescano alcuni di questi lestofanti e finisce a insulti e gestacci.

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.