News

Caso Soumahoro, la “profezia” di Antonio Ricci in Me Tapiro

Caso Soumahoro, la “profezia” di Antonio Ricci in Me Tapiro

Caso Soumahoro, la “profezia” di Antonio Ricci in Me Tapiro

«Il paradosso della Sinistra è la necessità di costruire un Pantheon per le allodole», scriveva Antonio Ricci in Me Tapiro, anno 2017. Parole più che mai attuali oggi alla luce del caso di Aboubakar Soumahoro.

Riportiamo qui un passaggio particolarmente “profetico” del testo di Ricci sulla volontà della sinistra italiana di creare una Chiesa con annesso l’indispensabile Phanteon per le allodole: «Un luogo sacro e sberluccicante, per ospitare dei e semidei in grado di richiamare facili prede. Assurgono nel cielo laicista vecchi tromboni, archistar patibolari, artisti con la barba, attori miracolati, ma non miracolosi. Il problema – prosegue Antonio Ricci – è che i normali processi di canonizzazione giustamente durano anni e riguardano persone defunte. La Chiesa millenaria ha i suoi tempi. I compagnucci della parrocchietta, invece, hanno bisogno del Santo Subito». 

Peccato, però, che «in vita l’eletto di turno possiede necessariamente meno sacralità ed è possibile verificare la sua condizione di beota più che di beato. Non è mai successo che un Santo Subito venga ucciso da uno di destra, preferiscono suicidarsi o ammazzarsi fra loro. Firmamento di meteore. I Santi Subito, alla lunga, non attirano nuovi fedeli, ma producono ex voto, nel senso di astensione alle urne e agnosticismo diffuso».

(Me tapiro, da pagina 160. Mondadori 2017)

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Dopo la denuncia di Striscia, la Regione Basilicata ha dato l'ok ai concerti alla Cava del Sole di Matera. Ma i live di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi, Articolo 31 e altri - per cui sono già stati venduti i biglietti - sono a rischio: devono essere distanziati di 5 giorni l'uno dall'altro, per non disturbare gli uccelli lì presenti. Peccato che siano fissati in alcuni casi in giornate consecutive.

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Pinuccio è nella città lucana per il caso della Cava del Sole, dove i concerti di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi e Articolo 31 (e altri) rischiano di saltare. Peccato che i biglietti siano già stati venduti. Il luogo dove sono previsti questi eventi è in una zona protetta speciale per cui è necessaria un'autorizzazione particolare della Regione Basilicata, ovvero la valutazione di incidenza ambientale, che a oggi non è ancora arrivata.

Varato il

Varato il "Decreto Fuortes", un'altra poltrona per l'ad Rai

A Rai Scoglio24, Pinuccio indaga su quello che sarà ricordato come il “Decreto Fuortes”: l’attuale amministratore delegato Rai Carlo Fuortes potrebbe prendere la direzione a Napoli, del Teatro San Carlo. «Peccato che il San Carlo un sovrintendente ce l’abbia già: Stephane Lissner», spiega Pinuccio. Che aggiunge: «Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto che prevede il pensionamento dei sovrintendenti lirici stranieri (prima valeva solo per gli italiani) che hanno superato i 70 anni di età». Una norma che “taglierebbe” fuori proprio il 70enne Lissner.

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Pinuccio di Rai Scoglio24 ci aggiorna sugli ultimi sviluppi del caso Rai: i sindacati hanno indetto uno sciopero generale di tutti i dipendenti per protestare contro la gestione della Tv di Stato, che ha accumulato più di mezzo miliardo di debiti. Sotto accusa, i tanti appalti esterni. Ci sono programmi, come "Non sono una signora", lo show delle drag queen con Alba Parietti, che sono costati parecchio e non vanno neppure in onda.

Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Pinuccio di Rai Scoglio24 torna a parlare della convenzione in scadenza a dicembre tra Rai e Comune di Sanremo per l'organizzazione del Festival della canzone italiana. A febbraio sono state presentate due proposte per accedere all'eventuale bando, ma tutto tace. Amadeus dà per scontato che il Festival continuerà a essere della Rai. E così le due società interessate hanno scritto al Comune di Sanremo. Avranno una risposta?

La Rai denunciata:

La Rai denunciata: "Non riconosce i diritti ai musicisti"

Pinuccio di Rai Scoglio24 racconta un clamoroso sviluppo della questione diritti connessi (quelli derivanti dallo sfruttamento dell'opera musicale per le emissioni radiofoniche, televisive e in streaming): l'Associazione fonografici italiani (Afi) ha annunciato che denuncerà la Rai per truffa aggravata, per non averli pagati. Interviene anche Beppe Vessicchio, che racconta di essere stato "boicottato" dall'ufficio scritture Rai in seguito alla sua denuncia.