News

Concerti Coldplay: torna lo spettro del secondary ticketing

Concerti Coldplay: torna lo spettro del secondary ticketing

Concerti Coldplay: torna lo spettro del secondary ticketing

La caccia ai biglietti per i concerti dei Coldplay, che si esibiranno a Milano e Napoli a giugno del 2023, diventato uno dei temi più in voga in questi giorni; sia per quanto sia stato difficile accaparrarsi un posto durante l’evento, sia per l’incredibile numero di bagarini ricomparsi improvvisamente.

Mancano ancora dieci mesi per gli spettacoli, ma già sono molteplici le truffe e gli episodi di bagarinaggio che si sono creati attorno ai biglietti, come denunciato anche dal consigliere regionale della regione Campania Francesco Emilio Borrelli all’Ansa: “Servono indagini serie per individuare chi sta lucrando illegalmente e le regole di vendita biglietti on-line vanno riviste; si adotti Blockchain o si torni al solo botteghino. Sono decine e decine le segnalazioni che i cittadini mi stanno inviando in queste ore riguardo a fenomeni di illiceità per la rivendita dei biglietti dei Coldplay. Tante le persone che non sono riuscite nemmeno ad accedere alla piattaforma on-line per l’acquisto dei ticket”.

Striscia da tempo si occupa del fenomeno del secondary ticketing e dell’organizzazione dei concerti in Italia con il nostro Max Laudadio.


Solo qualche mese fa avevamo documentato che la società di scambio e rivendita biglietti Viagogo AG era stata condannata a pagare una multa salata, per violazione delle norme in merito al secondary ticketing. 

TicketOne – che è tra i titolari di vendita – ha emesso un comunicato sulla situazione che si è creata: “Le vendite per le 6 date si sono svolte secondo i tempi e le quantità assegnate dall’organizzatore in modo regolare. La fortissima domanda, superiore alle disponibilità, è stata gestita in assoluto ordine e trasparenza tramite pagine di accodamento. Si sono inoltre applicate tutte le misure previste dalle leggi contro il secondary market mentre i sistemi sono stati protetti da qualsiasi possibile attacco informato tramite sofisticate protezioni con software specifici di cui l’azienda si è dotata.”

C’è chi però ha comprato i biglietti per rivenderli a prezzi da capogiro. Un esempio riportato dall’Ansa è quello di un ragazzo che con la sua famiglia si è connesso da vari computer per poter acquistare i biglietti, non riuscendo ad acquistare nulla; dopo poche ore ha visto i prezzi dei biglietti sulla piattaforma ebay a prezzi triplicati.

C’è da sottolineare che i biglietti sono collegati ai nominativi, ed è rischioso presentarsi allo stadio con un biglietto che non corrisponde alle proprie generalità.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

Max Laudadio torna a occuparsi della società che promette di ristrutturare i bagni in tempi brevi, ma che in realtà, secondo numerose segnalazioni giunte in redazione, lascia spesso dietro di sé lavori incompiuti, danni e clienti insoddisfatti. Questa volta l'inviato mostra l'intervista fatta a un venditore della ditta: ci sono molte stranezze sui tempi di consegna, sui costi, sul bonus 75% e sulla possibilità di recesso.

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Max Laudadio è nella città lombarda, dove gli è stato segnalato un supermarket all'aperto di farmaci usati come droghe e di metadone. Basta un rapido giro per trovare di tutto, a prezzi bassi sono in vendita pasticche che possono causare seri danni e anche la morte. L'inviato poi incontra due ragazzi che lo invitano in un luogo sicuro dove possono fargli avere altre sostanze. Ma se ne parlerà in un prossimo servizio.

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Max Laudadio racconta il caso Ozempic: il farmaco che serve per trattare il diabete di tipo 2 è introvabile in tutta Italia. E la ragione per tale carenza è particolare: si dice che, assunto da chi non è diabetico, l'Ozempic faccia dimagrire. La pratica senza prescrizione medica è promossa sui social da personaggi famosi e divi di Hollywood e anche per questo ha preso piede pure in Italia. E ha creato gravi problemi alle persone che hanno davvero bisogno del farmaco.

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

In "È tutto un magna magna" Max Laudadio va alla scoperta di una bevanda naturale molto amata, che si dovrebbe produrre con una percentuale di mandorle che si avvicina al 20% del totale. In realtà. In molti casi, non si supera il 5% e spesso ci si ferma intorno al 2%. Come si compensa con la differenza? Con additivi, che pur essendo perfettamente legali, certo con le mandorle hanno poco a che fare. Come si fa allora? Come sempre, meglio leggere bene le etichette, soprattutto quelle ...

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Max Laudadio in "È tutto un magna magna" affronta il tema della pasta di Gragnano, località in provincia di Napoli rinomata per i mastri pastai, che hanno ottenuto il marchio IGP, Indicazione geografica protetta. Leggendo l'etichetta di certe confezioni di pasta di Gragnano, l'inviato scopre che è stata prodotta con "grano UE e non UE", cioè proveniente anche da Paesi al di fuori dell'Unione Europea. È tutto regolare? Sì, ma è l'occasione giusta per capire che cosa vuol dire veramente IGP.