News

Sciopero della fame dopo l’inchiesta di Striscia sul CPR di Palazzo San Gervasio

Sciopero della fame dopo l’inchiesta di Striscia sul CPR di Palazzo San Gervasio

Sciopero della fame dopo l’inchiesta di Striscia sul CPR di Palazzo San Gervasio

È arrivato all’ottavo giorno di sciopero della fame Maurizio Tritto, l’attivista di Palazzo San Gervasio che denuncia da tempo le condizioni in cui si trovano le persone chiuse all’interno del Centro di permanenza per il rimpatrio (Cpr) della località lucana al confine con la Puglia. Ne dà notizia il Quotidiano del Sud nell’edizione della Basilicata di oggi, 1° febbraio 2023.

Le immagini esclusive di Striscia la notizia 

Lo sciopero della fame è una forma di protesta non violenta per una situazione molto grave che è stata raccontata a livello nazionale da Rajae Bezzaz per Striscia la notizia. Le immagini del servizio sono piuttosto crude: persone, perlopiù migranti irregolari in attesa di rimpatrio, chiuse in stanzoni con inferriate altissime, letti di cemento, bagni senza porte, fascette di contenzione ai polsi e somministrazione – a quanto sembra forzata – di sedativi.

È difficilissimo entrare nel Cpr, se non sei parlamentare, il garante per i diritti dei detenuti o un membro dell’Unhcr, l’ente dell’Onu che si occupa dei rifugiati. Va sottolineato, infatti, che molti degli “ospiti” di questo e degli altri nove CPR diffusi sul territorio nazionale, non sono stati condannati da un tribunale. Ma quasi tutti finiscono per rimanere in un CPR per lungo tempo, senza poter uscire, in condizioni molto simili a quelle di un carcere.

I conti non tornano: il sistema inefficiente costa 44 milioni di euro

Non ci sono solo ragioni umanitarie per preoccuparsi della situazione. Se si fanno i conti con i dati a disposizione, si scopre che questo sistema costa molto, circa 44 milioni di euro negli ultimi tre anni, e che in un anno (dati del 2020) si rimpatriano in questo modo poco più di 3.000 migranti a fronte di una presenza calcolata di 500.000 irregolari.

Tritto al Quotidiano del Sud espone le sue proposte: il Comune di Palazzo San Gervasio dovrebbe secondo lui fare un esposto alla Procura di Potenza e chiedere così che venga fatta chiarezza sulle immagini di Striscia la notizia ed eventualmente sporgere denuncia per i danni all’immagine del paese che si fa ogni volta che il locale CPR fa parlare di sé. Vedremo se accade qualcosa.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Rajae Bezzaz è nella città piemontese dove è stato segnalato un aumento delle occupazioni di appartamenti di edilizia popolare a partire dallo scoppio della pandemia. L'inviata va nella zona segnalata e vi trova molti inquilini regolari piuttosto preoccupati, che raccontano dell'arrivo di molte famiglie rom. Che cosa accadrà? Impossibile saperlo, l'Azienda Territoriale per la Casa che ci occupa della questione ha scelto di non rispondere.