News

Diplomi falsi Cisl, nuovo processo: le indagini erano partite grazie a Striscia

Diplomi falsi Cisl, nuovo processo: le indagini erano partite grazie a Striscia

Diplomi falsi Cisl, nuovo processo: le indagini erano partite grazie a Striscia

C’è stata una nuova udienza per quanto riguarda lo scandalo dei diplomi falsi Cisl, dove sono state ammesse le prove. Le accuse sono di: corruzione, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e usura; gli imputati accusati sono 29.
 

Diplomi facili Cisl, Striscia ha sollevato i primi dubbi 

L’inchiesta era nata grazie a Striscia la notizia e aveva avuto ampio risalto con i servizi di Luca Abete del 2017, che aveva portato alla luce la procedura truffaldina gestita dalla Cisl Irpinia – Sannio.


Gli istituti paritari messi al centro dell’indagine sono quelli di Avellino e Acerra, che proponevano i diplomi a un prezzo che poteva variare dai 500 euro ai 2000. L’ex collaboratore della Cisl Avellino, Antonio Perillo, avrebbe fatto da intermediario con le strutture scolastiche, procurando le certificazioni.
Dopo i nostri servizi, il segretario della Cisl Irpinia-Sannio, Salvatore Bonavita, aveva sporto una denuncia, ma ormai il tutto era venuto a galla. Bonavita è stato ascoltato nel processo e ha dichiarato che dopo l’inchiesta è stato sospeso.

Diplomi facili, il (possibile) ruolo delle intercettazioni telefoniche 

Il processo è stato poi rinviato al 4 novembre quando il tribunale di Avellino dovrà sciogliere le riserve sull’eventuale utilizzo delle intercettazioni telefoniche e ambientali. Il reato di usura viene contestato solamente ad Antonio Perillo e Maria Grazia Petracca.

Dall’inchiesta risultano sotto accusa anche: il legale rappresentante del Campus nonché l’esaminatore, il funzionario del provveditorato agli Studi di Avellino e gli acquirenti dei titoli falsi. Le indagini sono state condotte dalla Guarda di Finanza del comando provinciale di Avelino.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Scudetto Napoli: fa festa anche il mercato nero delle auto

Scudetto Napoli: fa festa anche il mercato nero delle auto

Luca Abete indaga sul sottobosco di chi cerca di fare affari in occasione della festa per lo scudetto del Napoli: secondo molti esperti del settore, i cortei per la vittoria del campionato potrebbero nascondere molte vetture rubate, sotto sequestro, alcune addirittura senza documenti e senza targa. Approfittando della confusione e dell'impossibilità di bloccare il traffico, tutti questi veicoli potrebbero tornare a circolare "liberamente". L'inviato si mette sulle tracce di ...