News

L’era dei dazi vista con gli occhi di Striscia

L’era dei dazi vista con gli occhi di Striscia

L’era dei dazi vista con gli occhi di Striscia

C’è grande fibrillazione in questi giorni di mezza estate 2025, dopo l’accordo sui dazi al 15%, siglato il 27 luglio in Scozia, tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen. L’Ue ha poi pubblicato una nota informativa dalla quale spunterebbero differenze su alcuni punti, rispetto alla scheda diffusa dalla Casa Bianca. Insomma il tema resta spinoso a livello planetario.

Ebbene in questa stagione 2024-2025 Striscia ha affrontato di petto la questione dazi. E dopo averla sviscerata, l’ha avvolta in uno spesso strato di satira, in parole e in musica.
Ad esempio dopo le dichiarazioni della Premier Giorgia Meloni, secondo la quale in Italia dobbiamo essere «leali ma non subalterni» a Trump, a maggio il nostro Enrico Lucci si è domandato come cogliere questo invito anche dopo l’annuncio di dazi al 100% sui film stranieri da parte del presidente Usa.
L’inviato lo ha chiesto a esponenti del Governo ma soprattutto a registi e attori come Giuseppe Tornatore, Pupi Avati, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni, Neri Marcorè, Celeste Dalla Porta, Valeria Golino e Jasmine Trinca.

Tra i fatti che hanno monopolizzato l’attenzione dei media e dei cittadini in questa prima parte del 2025, oltre alla questione del protezionismo statunitense, c’è stata l’elezione del papa americano. E siccome metà della popolazione mondiale – o almeno italiana – si è trasformata da “specialista di dazi” a “esperta di elezioni pontificie”, il nostro Cristiano Militello non ha resistito alla tentazione: rivediamoci questa puntata di Cartelli “fritto misto”, in cui non manca l’ironia su guerra dei dazi e Conclave

In questo clima di guerra commerciale tra misure, contromisure e diplomazie varie, non poteva che nascere un nuovo chiacchierato super “eroe”: Dazioman! Sentiamo la hit del nostro Highlander Dj.

E come verrà influenzata dal protezionismo l’attività dei più noti supereroi dell’universo Marvel? Saranno coinvolti in un processo di riconversione? Il tg satirico di Antonio Ricci ha colto un suggerimento arrivato da TikTok con questo video della rubrica Le Meglio Intelligenze Artificiali.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Spice Girls negli anni Novanta: vi ricordate Emma e Mel C ospiti al bancone di Striscia?

Spice Girls negli anni Novanta: vi ricordate Emma e Mel C ospiti ...

Una vivace rappresentanza di una delle band più popolari negli anni Novanta, quella delle britanniche Spice Girls, apparve al bancone di Striscia la notizia per ben due volte nel 1998. Guarda un estratto della puntata condotta da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, tra tentativi del secondo di farcire le sue frasi con un po' di inglese semi-inventato, un assaggio di panettone e una pillola di Paperissima vintage con Aldo, Giovanni e Giacomo oltre a Lorella Cuccarini e Marco Columbro

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia la notizia

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia ...

Uno dei miti dello sport italiano e internazionale, Gino Bartali, accetta con grande ironia di sedersi al bancone di Striscia la notizia. E torna molte volte a condurre il tg satirico di Antonio Ricci, con la sua inconfondibile voce roca. Il debutto fu il 6 gennaio 1992 a fianco di Sergio Vastano che entra in studio intonando "Bartali" alla chitarra. Gran finale con il Capitano che delle notizie dice «Son tutte sbagliate, tutte da rifare!», una delle sue frasi indimenticabili

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ricordano il talento e l'ironia di Giorgio

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ...

Nel documentario Signor Faletti, Roberta Bellesini racconta: "Antonio Ricci è stato un punto di riferimento importantissimo per Giorgio, uno dei primi a capire che aveva tanti talenti". Ricci ne celebra la determinazione: "Se si fosse messo in testa di diventare un lampadario, ci sarebbe riuscito…", ricordando anche le esilaranti versioni "vietate" di Catozzo. Nino Formicola offre il suo omaggio, contribuendo al ritratto di un artista geniale e inarrestabile

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Nel documentario Signor Faletti, Antonio Ricci ricorda il clima creativo e sperimentale del Drive In: "Era un momento di grande creatività, un godimento totale… Giorgio costruiva i personaggi come piccole fiabe, con protagonista, antagonista e capovolgimento". Enzo Iacchetti sottolinea la versatilità di Faletti: "Li ha inventati tutti per il Drive In, da Catozzo alla Suora. Temeva che la ripetizione invecchiasse il suo talento"

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Uno dei pesi massimi della comicità mondiale, Mel Brooks, è stato anche uno degli ospiti più assidui al bancone di Striscia, accanto all'amico Ezio Greggio con cui girò i film "Il silenzio dei prosciutti" e "Svitati". Il regista di "Frankenstein Junior" e "Balle Spaziali" compie 99 anni il 28 giugno: per festeggiare il grande autore, sceneggiatore e comico di Brooklyn ecco un video con la sua investitura a Striscia e una fuga da Milano 2 verso gli allori di Hollywood insieme a Greggio...