C’è grande fibrillazione in questi giorni di mezza estate 2025, dopo l’accordo sui dazi al 15%, siglato il 27 luglio in Scozia, tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen. L’Ue ha poi pubblicato una nota informativa dalla quale spunterebbero differenze su alcuni punti, rispetto alla scheda diffusa dalla Casa Bianca. Insomma il tema resta spinoso a livello planetario.
Ebbene in questa stagione 2024-2025 Striscia ha affrontato di petto la questione dazi. E dopo averla sviscerata, l’ha avvolta in uno spesso strato di satira, in parole e in musica.
Ad esempio dopo le dichiarazioni della Premier Giorgia Meloni, secondo la quale in Italia dobbiamo essere «leali ma non subalterni» a Trump, a maggio il nostro Enrico Lucci si è domandato come cogliere questo invito anche dopo l’annuncio di dazi al 100% sui film stranieri da parte del presidente Usa.
L’inviato lo ha chiesto a esponenti del Governo ma soprattutto a registi e attori come Giuseppe Tornatore, Pupi Avati, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni, Neri Marcorè, Celeste Dalla Porta, Valeria Golino e Jasmine Trinca.
Tra i fatti che hanno monopolizzato l’attenzione dei media e dei cittadini in questa prima parte del 2025, oltre alla questione del protezionismo statunitense, c’è stata l’elezione del papa americano. E siccome metà della popolazione mondiale – o almeno italiana – si è trasformata da “specialista di dazi” a “esperta di elezioni pontificie”, il nostro Cristiano Militello non ha resistito alla tentazione: rivediamoci questa puntata di Cartelli “fritto misto”, in cui non manca l’ironia su guerra dei dazi e Conclave…
In questo clima di guerra commerciale tra misure, contromisure e diplomazie varie, non poteva che nascere un nuovo chiacchierato super “eroe”: Dazioman! Sentiamo la hit del nostro Highlander Dj.
E come verrà influenzata dal protezionismo l’attività dei più noti supereroi dell’universo Marvel? Saranno coinvolti in un processo di riconversione? Il tg satirico di Antonio Ricci ha colto un suggerimento arrivato da TikTok con questo video della rubrica Le Meglio Intelligenze Artificiali.