News

Incendio nel campo profughi di Lesbo: morti una mamma e un bambino

Incendio nel campo profughi di Lesbo: morti una mamma e un bambino

Incendio nel campo profughi di Lesbo: morti una mamma e un bambino

Una tragedia annunciata quella che si è consumata nel campo profughi di Lesbo, in Grecia, dove domenica è scoppiato un incendio in cui sono morti una donna e un bambino e sono rimaste ferite una quindicina di persone.

Secondo le autorità elleniche alcuni manifestanti che protestavano contro le condizioni di vita inaccettabili cui sono costretti avrebbero appiccato il fuoco, che avrebbe preso il sopravvento investendo l’area in cui alloggiano delle famiglie.

Altre fonti invece sostengono che sia stato proprio un incendio accidentale a far esplodere la protesta.

Ecco le immagini pubblicate su Twitter da un fotografo presente sul posto.

 

Moria camp, Lesvos Greece #RefugeesWelcome #refugeesgr pic.twitter.com/H2AL7xJ42q

— arash hampay آرش‌همپای (@AHampay) September 29, 2019
 

Il portavoce della polizia locale, Theodors Chronopoulos sostiene che le fiamme siano state appiccate in due punti, uno all’interno e uno all’esterno del campo. Di lì a poco si sono verificati anche alcuni scontri tra le forze dell’ordine e i manifestanti.

Che la situazione fosse insostenibile era evidente già da mesi, come vi avevamo documentato proprio la scorsa settimana in questo servizio della nostra Rajae.

«Nessuno può definire queste morti un incidente. È il risultato diretto di una politica brutale che intrappola 13.000 persone in un campo che dovrebbe ospitarne 3.000», spiegano da Medici senza frontiere, con cui proprio la nostra inviata era entrata in contatto per denunciare le condizioni disumane in cui vivono i profughi, tra cui tantissime donne con bambini.
 
«Ogni leader europeo ha la responsabilità di prevenire ulteriori morti e sofferenze. È giunto il momento di fermare l’accordo UE-Turchia e la sua disumana politica di contenimento e di evacuare urgentemente le persone da questo inferno che è diventata Moria», concludono.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae Bezzaz è a Lucca dove Aldo Grandi, direttore della Gazzetta di Lucca, già sospeso per tre mesi dall'Ordine dei Giornalisti dopo aver augurato "un male incurabile" a Laura Boldrini, presenta tra le contestazioni il libro "Il mondo al contrario" del generale Vannacci. «Non ce l'ho con gli immigrati e con i neri - assicura lui - e non cambierei nulla di quello che ho scritto. Forse la punteggiatura».

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.