News

NonCiFermaNessuno, tour di Luca Abete contro la solitudine giovanile: «I social ci hanno insegnato a contare gli amici. Ora impariamo ad averne davvero»

NonCiFermaNessuno, tour di Luca Abete contro la solitudine giovanile: «I social ci hanno insegnato a contare gli amici. Ora impariamo ad averne davvero»

NonCiFermaNessuno, tour di Luca Abete contro la solitudine giovanile: «I social ci hanno insegnato a contare gli amici. Ora impariamo ad averne davvero»

 

Ripartirà dall’Università Parthenope di Napoli il 12 marzo il tour motivazionale di Luca Abete, inviato di Striscia la notizia. #NonCiFermaNessuno è il nome dell’iniziativa che arriva all’undicesima edizione: una campagna sociale motivazionale nata oltre dieci anni fa, nel 2014, rivolta in primo luogo ai giovani universitari. Un progetto di comunicazione sperimentale – per la comunicazione e il linguaggio – basato sull’ascolto e sulla condivisione di esperienze. Progetto che trova il suo compimento in un tour universitario «che accorcia le distanze tra chi vive un disagio e chi invece è riuscito ad affrontarlo con successo».

Otto talk in altrettante Università: Napoli, Pescara, Siena, Messina, Roma, Catanzaro, Cagliari e Milano

Il tour si propone come un’opportunità per confrontarsi su temi attuali, quali solitudine, paure, sensazione di inadeguatezza e difficoltà nel corso dell’università e si snoda attraverso 8 talk in altrettante università italiane: protagonisti migliaia di studenti a confronto con Luca Abete.

«#NonCiFermaNessuno è più di un tour, è un atto di sana ribellione contro chi semina paura invece di speranza – spiega Abete -. Questo tour rappresenta non solo un punto di riferimento per le Università italiane e per tantissimi studenti, ma anche la dimostrazione che si può affrontare il tema del disagio giovanile con strumenti semplici come ascolto reciproco, confronto proficuo e supporto concreto».

L’iniziativa ha ricevuto la medaglia del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il patrocinio della CRUI, conferenza dei Rettori delle Università Italiane. «Chi soffre non urla, spesso tace e nessuno sembra in grado di riconoscere quel disagio talvolta appena sussurrato. Oggi ci ritroviamo iperconnessi ma accompagnati dalla sensazione di non aver nessuno intorno – commenta Abete -. Il claim Nessunə è Solə è pertanto un esperimento di rotazione della prospettiva: dall’analisi della realtà, comprendere che la solitudine dipenda più dall’assenza di connessioni significative che da quella di persone intorno a sé. Insomma i social ci hanno insegnato a contare gli amici. Ora dobbiamo imparare ad averne davvero».

L’inviato del tg satirico: «Porteremo in ogni tappa il rialzismo, l’arte di trasformare ogni caduta in un trampolino di lancio»

Il sostegno fattivo alla lotta alla violenza di genere si traduce anche nella diffusione negli atenei italiani del numero antiviolenza 1522.
Quello alla tutela dell’ambiente lancia la “sfida” di rendere sostenibili le aree in cui sono collocati i distributori automatici, grazie alla diffusione di raccoglitori e all’installazione di eco-compattatori per le bottiglie di plastica nelle Università.
Ma ci sarà spazio anche per la quinta edizione del Premio #NonCiFermaNessuno che verrà consegnato in ogni tappa a uno studente protagonista di una storia di resilienza universitaria. «Porteremo in ogni tappa il rialzismo, l’arte di cadere e trasformare ogni caduta in un trampolino di lancio. Lo faremo studiando e utilizzando le linee comunicative proprio degli studenti, che, diventando Ambassador, saranno parte attiva del laboratorio dei linguaggi della comunicazione 2025». Previsto anche qualche ospite a sorpresa capace di intercettare l’entusiasmo dei ragazzi e i valori della campagna sociale di Abete.

Ecco il calendario del tour 2025 #NonCiFermaNessuno:

° 12 marzo Napoli Università Parthenope
° 28 marzoPescara Università degli Studi G. d’Annunzio
° 8 aprileSiena Università degli Studi di Siena
° 7 maggioMessina Università degli Studi di Messina
° 9 ottobre Roma Università Sapienza – Facoltà di Economia
° 5 novembre Catanzaro Università Magna Graecia
° 19 novembre Cagliari Università degli Studi di Cagliari
° 5 dicembre Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca

Tutti gli aggiornamenti su noncifermanessuno.it e sui canali social del progetto.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Storie di concorrenza sleale: in Val Pusteria una produzione tv cinese si appoggia agli NCC non autorizzati

Storie di concorrenza sleale: in Val Pusteria una produzione ...

Morello è in Val Pusteria per seguire strani movimenti di van, guidati da cittadini cinesi che sembrano Ncc. Ma per trasportare persone in modo professionale e non privato, al seguito ad esempio di produzioni tv o cinematografiche, occorre un'autorizzazione o una licenza. L'inviato fa qualche domanda e i guidatori smobilitano: così la comitiva della produzione resta a piedi! Attenzione: affidarsi a chi non ha autorizzazione significa incappare in sanzioni...

Un intero condominio senza riscaldamento per la mala gestione dell'amministratore

Un intero condominio senza riscaldamento per la mala gestione ...

Nel dicembre del 2024, un condominio di 32 unità a Varese resta senza riscaldamento. Laudadio parla con i condomini ed emerge che la causa sarebbe il mancato pagamento di alcune bollette. Gli abitanti confermano però d'aver versato regolarmente sul conto del palazzo. Analizzando i trasferimenti, pare che l'amministratore spostasse fondi da quel conto ad un altro, circa 180mila euro, e si noterebbero alcuni movimenti sospetti per ulteriori 55mila euro. L'inviato gli chiede spiegazioni

15 marzo 2025

15 marzo 2025

Gli Oscar dei Caressas premiano Bonelli e Soumahoro - Mauro Corona: tutti saremmo voluti andare in Gintoneria - Storie di concorrenza sleale: in Val Pusteria una produzione tv cinese si appoggia agli NCC non autorizzati - I dazi di Trump e i problemi del protezionismo spiegati in classe - Un asteroide colpirà la Terra come in "Don't Look Up" o possiamo star tranquilli? - Un intero condominio senza riscaldamento per la mala gestione dell'amministratore - Pinuccio a Potenza: il 53% dell'acq...

L'aneddoto hot sui pompieri della Pivetti e le vecchiette che ballano Espresso Macchiato a I Nuovi Mostri

L'aneddoto hot sui pompieri della Pivetti e le vecchiette che ...

Chi popola la rubrica? Due ragazze che litigano in piscina a Italia Shore, lo scrittore filorusso Lilin che dice cose abominevoli in merito alla satira di Luca e Paolo, i concorrenti di Stasera Tutto è Possibile e la Pivetti che racconta un aneddoto hot sui pompieri a Splendida Cornice. Ma il podio lo meritano la tremenda invettiva del giornalista russo contro l'eurodeputata Picierno, le risate di Bonolis e il video virale delle vecchiette che ballano "Espresso Macchiato"

Tra Borse in affanno e nuovi dazi, dove investire? Ce lo spiega Enrico Lucci

Tra Borse in affanno e nuovi dazi, dove investire? Ce lo spiega ...

Tra oscillazioni delle Borse internazionali e guerra dei dazi, Enrico Lucci trova che sia il momento giusto di chiedere ad alcuni vip italiani quali siano le loro manovre d'investimento. Tra chi afferma che i soldi devo essere spesi con nonchalance, chi intesta tutto alla moglie sperando di non essere lasciato e chi ha sposato un consulente finanziario c'è l'imbarazzo della scelta tra Nino D'Angelo, Anna Foglietta Stefano Fresi, Pier Francesco Pingitore, Daniela Martani e altri

Famiglie che occupano per necessità: a volte c'è un lieto fine?

Famiglie che occupano per necessità: a volte c'è un lieto fine?

C'è chi occupa case togliendo abitazioni a chi ne ha diritto. Ma c'è anche chi è spinto a certe scelte per necessità: è successo a Palazzo La Rosa, proprietà del Comune di Palermo. Cinque famiglie in condizioni di disagio vivevano in stanze con infiltrazioni e muffa, che deturpavano tra l'altro i begli affreschi Liberty. Dopo l'ultimo servizio di Striscia la situazione si è sbloccata come racconta Stefania Petyx: lo stabile ospiterà uffici comunali. E le famiglie?

Trump avrà messo i dazi anche su Jeeg Robot d'acciaio? Chiediamolo ad Highlander Dj

Trump avrà messo i dazi anche su Jeeg Robot d'acciaio? Chiediamolo ...

L'indole da cinico uomo d'affari di Trump è sbeffeggiata dai Highlander Dj sulle note di una sigla cult dei cartoni animati: Jeeg Robot d'acciaio. Perché questa canzone? Perché il presidente Usa ha imposto i dazi sull'acciaio e, a parte Salvini, non trova molti politici contenti. Da Macron a Von Der Leyen a Renzi, dagli italiani fino a Xi Jinping è tutta una rimostranza per la sua maleducazione... E il presidente cinese usa un'espressione siciliana per farglielo capire

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e il mandorleto più grande ...

Davide Rampello fa tappa a Maccarese, località situata a 30 km da Roma, che ospita il mandorleto più grande d'Italia, un perfetto equilibrio tra natura e tecnologia. Il paesaggio dell'Agro romano fa da sfondo alla storia di Fabiola, una giovane agronoma che si occupa della gestione del mandorleto: oltre 200 ettari di terreno di una storica azienda agricola che celebra il suo centenario. La coltivazione è specializzata e ad alta densità, con oltre 2.000 piante per ettaro