News

Nuovo Codice della strada, ecco cosa cambia se passa la riforma

Nuovo Codice della strada, ecco cosa cambia se passa la riforma

Nuovo Codice della strada, ecco cosa cambia se passa la riforma

Divieto di fumo in auto per il guidatore, innalzamento del limite di velocità a 150 km/h su alcuni tratti autostradali e multe salate per chi utilizza il cellulare alla guida. Sono queste le principali novità della riforma del Codice della Strada, tornato a essere tema di discussione alla Camera in queste ultime ore.

La riforma era ferma dallo scorso luglio per via delle perplessità espresse dalla Ragioneria dello Stato per gli oneri finanziari previsti e la caduta del governo dello scorso agosto. 

La prima novità, proposta dalla Lega, riguarda l’innalzamento del limite di velocità, che passerebbe dagli attuali 130 km/h a 150 km/h su alcune tratte autostradali. Proposta criticata dall’Asaps (Associazione sostenitori Polstrada), che ritiene la modifica “inutile e pericolosa”. Secondo il Presidente Giordano Biserni più velocità significherebbe “più tamponamenti, più interruzioni in coda, più inquinamento”. 
A tal proposito l’Asaps ha annunciato che si batterà per convincere il Parlamento a fare un passo indietro sull’argomento.

Tra i cambiamenti più discussi anche l’introduzione del divieto di fumo in auto per il guidatore. La sigaretta per il conducente è considerata motivo di distrazione, un po’ come finora sono stati considerati i cellulari.

E a proposito di smartphone, si inaspriscono le multe per coloro che vengono beccati alla guida con dispositivi elettronici (smartphone appunto, ma anche computer portatili, notebook, tablet) per cui le sanzioni saranno più che raddoppiate. 

Per la prima violazione la multa passa dagli attuali 165-661 euro a 422-1.697, con la sospensione della patente da 7 giorni a due mesi. Alla seconda violazione compiuta in due anni la multa salta da 644 a 2.588 euro ed è accompagnata dal raddoppio (da 5 a 10) del taglio dei punti della patente. Ma lo scenario potrebbe anche essere peggiore: un emendamento del governo prevede, infatti, il ritiro della patente.

Una modifica che se dovesse passare dopo l’iter parlamentare, potrebbe causare parecchi problemi ai vari vip che utilizzano il cellulare alla guida per realizzare i loro videoselfie per i social.
Un tema che di cui Striscia si occupa da diverso tempo con la rubrica di Max Laudadio, che nell’ultima uscita ha pizzicato e bacchettato Enrico Papi.

Tra le altre misure: la multa anche per il conducente qualora il passeggero circoli senza cintura di sicurezza; “parcheggi rosa” per le donne in gravidanza o con bambini al di sotto dei due anni; la durata minima di 3 secondi della luce gialla dei semafori; la decurtazione di due punti dalla patente per chi parcheggia negli spazi dedicati alla ricarica dei veicoli elettrici.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Max Laudadio è nella città lombarda, dove gli è stato segnalato un supermarket all'aperto di farmaci usati come droghe e di metadone. Basta un rapido giro per trovare di tutto, a prezzi bassi sono in vendita pasticche che possono causare seri danni e anche la morte. L'inviato poi incontra due ragazzi che lo invitano in un luogo sicuro dove possono fargli avere altre sostanze. Ma se ne parlerà in un prossimo servizio.

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Max Laudadio racconta il caso Ozempic: il farmaco che serve per trattare il diabete di tipo 2 è introvabile in tutta Italia. E la ragione per tale carenza è particolare: si dice che, assunto da chi non è diabetico, l'Ozempic faccia dimagrire. La pratica senza prescrizione medica è promossa sui social da personaggi famosi e divi di Hollywood e anche per questo ha preso piede pure in Italia. E ha creato gravi problemi alle persone che hanno davvero bisogno del farmaco.

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

In "È tutto un magna magna" Max Laudadio va alla scoperta di una bevanda naturale molto amata, che si dovrebbe produrre con una percentuale di mandorle che si avvicina al 20% del totale. In realtà. In molti casi, non si supera il 5% e spesso ci si ferma intorno al 2%. Come si compensa con la differenza? Con additivi, che pur essendo perfettamente legali, certo con le mandorle hanno poco a che fare. Come si fa allora? Come sempre, meglio leggere bene le etichette, soprattutto quelle ...

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Max Laudadio in "È tutto un magna magna" affronta il tema della pasta di Gragnano, località in provincia di Napoli rinomata per i mastri pastai, che hanno ottenuto il marchio IGP, Indicazione geografica protetta. Leggendo l'etichetta di certe confezioni di pasta di Gragnano, l'inviato scopre che è stata prodotta con "grano UE e non UE", cioè proveniente anche da Paesi al di fuori dell'Unione Europea. È tutto regolare? Sì, ma è l'occasione giusta per capire che cosa vuol dire veramente IGP.