News

Milano, operazione anti salta-tornello: 250 multe in sei ore

Milano, operazione anti salta-tornello: 250 multe in sei ore

Milano, operazione anti salta-tornello: 250 multe in sei ore

Striscia la notizia ha inventato lo sport del salto del tornello in metropolitana, nuovo passatempo preferito di alcuni milanesi, alla pari o forse più del calcio. L’Atm, azienda dei trasporti milanese, risponde con la “marcatura a zona”, come scrive Sara Bernacchia sulle pagine locali di La Repubblica.

Il 17 gennaio 2023 ottanta controllori, con l’auto del personale di sicurezza e degli assistenti di stazione hanno chiuso tutti i varchi d’accesso della fermata Duomo – i famosi tornelli – poi i corridoi, le carrozze e alcune fermate, per fermare e multare chi non era in possesso del biglietto. Risultato: 8.000 controlli e 250 multe in sei ore.

È proprio vero che la marcatura a zona, se fatta bene, funziona. Capitan Ventosa ci aveva provato a spiegarlo ad alcuni salta-tornelli, che sarebbe stato meglio giocare a calcio.

L’Atm annuncia che l’operazione si ripeterà due volte la settimana anche in altre stazioni, ovvero Centrale, Garibaldi, Cadorna, Loreto. I controllori indossano giacche blu per farsi notare e scoraggiare così gli aspiranti saltatori di tornello.

A La Repubblica, il responsabile della “controlleria” dell’Atma ha detto che «dopo due anni in cui, a causa del Covid, non è stato possibile effettuare controlli, l’attitudine all’evasione è aumentata. La presenza di tanti controllori funge da deterrente, scoraggiando le infrazioni».

Dal 9 gennaio 2023 il prezzo del biglietto dei trasporti pubblici milanesi è aumentato, ora costa 2 euro e 20 centesimi. Ma anche quando costava solo 2 euro i salta-tornello non erano pochi, come documenta questo servizio di Capitan Ventosa del 2 giugno 2022.

Notizia importante, per chiudere: entro un paio d’anni le stazioni della metropolitana a Milano saranno dotate di tornelli di nuovo tipo, alti 1 metro e 80 e con allarme sonoro, in teoria impossibili da valicare senza biglietto. I salta-tornello riusciranno ancora a passare senza pagare?

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei box

Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei ...

Capitan Ventosa è nell'hinterland per studiare da vicino una situazione paradossale: a Novate ci sono i proprietari di alcuni box che per parcheggiare l'auto devono fare un brevissimo tratto di strada che appartiene al Comune di Milano e che fa parte dell'Area B, quella controllata con le videocamere e con diverse limitazioni per le vetture più inquinanti. Pare che il caso non sia unico, anzi, che nell'area metropolitana ce ne siano una cinquantina. Che fare?

La trappola dei giochi online con vincite (false)

La trappola dei giochi online con vincite (false)"in"denaro

Il decreto-legge del 2018 vieta la pubblicità di giochi o scommesse nei quali si vince denaro. Però sono ancora numerosi i messaggi promozionali su applicazioni che promettono veloci guadagni, per di più falsi. In alcuni viene anche usato il logo di UniCredit sulle immagini dei bonifici delle vincite, senza il consenso della banca. Capitan Ventosa raccoglie informazioni e denuncia il fatto all'AgCom, che promette interventi rapidi.

La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché?

La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché?

Capitan Ventosa cerca di risolvere una magagna che ha dell'incredibile: anche per la nuova carta d'identità elettronica, ormai in vigore da anni, molti comuni vogliono comunque avere una copia su carta della fototessera da inserire. A Torino, Verona, Firenze, perfino nella futuristica Milano non si può portare all'ufficio anagrafe una foto digitale, magari su chiavetta USB. Dicono che sia una questione di sicurezza, ma perché allora altri comuni lo fanno?