Chissà se, nonostante la bufera che ha spento lo scintillio delle sue 13 nomination, Emilia Pérez porterà a casa almeno il premio per la miglior attrice non protagonista, Zoe Saldaña. Difficile fare previsioni per questo Oscar 2025: fino a qualche settimana fa tanti critici – e una gran fetta di pubblico – avrebbero scommesso su questo originale musical di Jacques Audiard, che rinchiudere dentro un solo genere è quasi offensivo. Dopo lo scandalo sulle dichiarazioni social della protagonista Karla Sofía Gascón (parole considerate offensive o ambigue su ebrei, musulmani, afroamericani …) c’è stata una levata di scudi generale che ha fatto terra bruciata di tutto ciò che di buono il film aveva rappresentato prima, quando il favore nei confronti dell’opera rasentava il plebiscito. Un viaggio dalle stelle alle stalle, dunque, per questa storia di un’avvocata che aiuta un boss del cartello messicano a cambiare sesso con la transizione, per diventare la Emilia Pérez del titolo.
Come dicevamo, però, potrebbe brillare comunque la luce di Zoe Saldaña, per la sua bravura e forse anche perché ha mantenuto una certa sobrietà nel tourbillon delle ritrattazioni di massa dopo lo scandalo. Aspettando il verdetto che arriverà durante la notte tra il 2 e il 3 marzo, divertiamoci rivedendola ai tempi dell’uscita di uno dei capitoli della saga comico-spaziale Guardiani della Galassia, il terzo, in compagnia di Chris Pratt. Intervista di Riccardo Trombetta per Striscia la notizia.
In questa edizione degli Oscar, la numero 97, c’è una novità che riguarda la categoria più importante, miglior film: non è infatti prevista la solita cinquina perché nel 2025 sono ben dieci i titoli in competizione tra loro. Il comico e anchorman Conan O’Brian farà gli onori di casa al Dolby Theatre per la prima volta. E vedremo chi la spunterà tra i due in pole position per il ruolo di miglior attore protagonista: Adrien Brody che vent’anni fa fu acclamato per l’interpretazione de Il pianista di Roman Polański – e quest’anno è in gara con The Brutalist – e l’onnipresente Timothée Chalamet, cui in tanti hanno riconosciuto una notevole prestazione nel film su Bob Dylan A Complete Unknown, anche dal punto di vista canoro. Gli altri della cinquina sono: Colman Domingo per Sing Sing, Ralph Fiennes per Conclave e Sebastian Stan per The Apprentice.
Oltre a Conan O’Brian faranno staffetta sul palco moltissime star di Hollywood, da Emma Stone a Cillian Murphy, da Penélope Cruz a da Samuel L. Jackson da Scarlett Johansson ad Andrew Garfield, dall’italiana Alba Rohrwacher a Willem Dafoe per arrivare a Ben Stiller, attore di Zoolander e Una notte al museo, e regista di film come Giovani, carini e disoccupati e I sogni segreti di Walter Mitty.
Anche Ben può essere annoverato tra gli amici di Striscia: rivediamolo in questo meraviglioso, irripetibile, “magico” scambio con Jennifer Aniston e il Mago Casanova!
Ma tra i plenipotenziari sul palco non possiamo dimenticare Iron Man, alias Robert Downey Jr., indimenticabile Charlot nel film di Richard Attenborough e attore di numerose altre pellicole, non solo delle saghe Marvel. Vogliamo rivederlo in questa intervista realizzata a Los Angeles da Riccardo Trombetta?
Uno dei film favoriti è senz’altro Anora di Sean Baker, candidato in quattro categorie: film, regia, sceneggiatura e montaggio. Storia di una stripper newyorkese che viene travolta dall’amore per il figlio di un oligarca russo. Ma per conoscere tutti i titoli e i nomi, ecco l’elenco delle categorie principali.
Oscar 2025, le nomination
Miglior Film
Anora
The Brutalist
A Complete Unknown
Conclave
Dune – Parte 2
Emilia Perez
Io sono ancora qui
Nickel Boys
The Substance
Wicked
Miglior Regia
Sean Baker – Anora
Brady Corbet – The Brutalist
James Mangold – A Complete Unknown
Jacques Audiard – Emilia Pérez
Coralie Fargeat – The Substance
Miglior Attrice protagonista
Cynthia Erivo – Wicked
Karla Sofía Gascón – Emilia Pérez
Mikey Madison – Anora
Demi Moore – The Substance
Fernanda Torres – Io sono ancora qui
Miglior Attore protagonista
Adrien Brody – The Brutalist
Timothee Chalomet – A Complete Unknown
Colman Domingo – Sing Sing
Ralph Fiennes – Conclave
Sebastian Stan – The Apprentice
Miglior Attore non protagonista
Yura Borisov – Anora
Kieran Culkin – A Real Pain
Edward Norton – A Complete Unknown
Guy Pearce – The Brutalist
Jeremy Strong – The Apprentice
Miglior Attrice non protagonista
Monica Barbaro – A Complete Unknown
Ariana Grande – Wicked
Felicity Jones – The Brutalist
Isabella Rossellini – Conclave
Zoe Saldaña – Emilia Pérez
Miglior Sceneggiatura originale
Anora
The Brutalist
A Real Pain
September 5
The Substance
Miglior Sceneggiatura non originale
A Complete Unknown
Conclave
Emilia Pérez
Nickel Boys
Sing Sing
Miglior Film Internazionale
Brasile, Sono ancora qui
Danimarca, The Girl with the Needle
Francia, Emilia Pérez
Germania, Il seme del fico sacro
Lettonia, Flow
Miglior Film d’animazione
Flow
Inside Out 2
Memoir of a snail
Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl
The Wild Robot