News

Sprechi Rai, conti sempre più in rosso, ma con la gestione Salini sono arrivati anche 10 nuovi direttori

Sprechi Rai, conti sempre più in rosso, ma con la gestione Salini sono arrivati anche 10 nuovi direttori

Sprechi Rai, conti sempre più in rosso, ma con la gestione Salini sono arrivati anche 10 nuovi direttori

Nuovo appuntamento con “Rai Scoglio 24” (il canale di Striscia “dedicato” alla Rai) che con il suo inviato Pinuccio prosegue l’inchiesta sulla gestione della tv di Stato da parte dell’ad Fabrizio Salini.

Dopo la moltiplicazione dei vicedirettori – passati da 12 a 18, solo per Rai 1, Rai 2 a Rai 3 – ora i riflettori si accendono sui direttori. Nell’era Salini – contraddistinta dalla generosità e dai debiti – ne sono stati nominati ben 10, l’ultimo in ordine di tempo è Giuseppe Sangiovanni, diventato responsabile della Direzione Pubblica Utilità.

Nomine che arricchiscono un organigramma aziendale già pletorico e stipendi che “pesano” sui disastrati conti dell’azienda anche per i benefit che si portano dietro: oltre ad auto, ristoranti e autista, a ogni direttore Rai spetta un’assicurazione sanitaria che viene estesa anche ai familiari. Ciò che appare discutibile è il comportamento di Fabrizio Salini: con una mano spende e con l’altra firma lettere in cui si lamenta dei conti con i parlamentari della Commissione di Vigilanza.

Per comprendere al meglio la situazione delle casse di viale Mazzini, l’inviato di Striscia si è rivolto a un esperto, Marco Antonellis, giornalista che da anni si occupa di Rai: «I conti non sono affatto buoni. Quest’anno, il ministro Gualtieri dovrà metterci una pezza in legge di Bilancio, garantendo alla Tv di Stato 85 milioni di euro di extragettito».

Ma gli sprechi in Rai non riguardano solo le nomine di direttori e vicedirettori, ma anche canali creati, annunciati e mai lanciati, come Pinuccio ci ha spiegato in questo servizio.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Dopo la denuncia di Striscia, la Regione Basilicata ha dato l'ok ai concerti alla Cava del Sole di Matera. Ma i live di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi, Articolo 31 e altri - per cui sono già stati venduti i biglietti - sono a rischio: devono essere distanziati di 5 giorni l'uno dall'altro, per non disturbare gli uccelli lì presenti. Peccato che siano fissati in alcuni casi in giornate consecutive.

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Pinuccio è nella città lucana per il caso della Cava del Sole, dove i concerti di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi e Articolo 31 (e altri) rischiano di saltare. Peccato che i biglietti siano già stati venduti. Il luogo dove sono previsti questi eventi è in una zona protetta speciale per cui è necessaria un'autorizzazione particolare della Regione Basilicata, ovvero la valutazione di incidenza ambientale, che a oggi non è ancora arrivata.

Varato il

Varato il "Decreto Fuortes", un'altra poltrona per l'ad Rai

A Rai Scoglio24, Pinuccio indaga su quello che sarà ricordato come il “Decreto Fuortes”: l’attuale amministratore delegato Rai Carlo Fuortes potrebbe prendere la direzione a Napoli, del Teatro San Carlo. «Peccato che il San Carlo un sovrintendente ce l’abbia già: Stephane Lissner», spiega Pinuccio. Che aggiunge: «Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto che prevede il pensionamento dei sovrintendenti lirici stranieri (prima valeva solo per gli italiani) che hanno superato i 70 anni di età». Una norma che “taglierebbe” fuori proprio il 70enne Lissner.

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Pinuccio di Rai Scoglio24 ci aggiorna sugli ultimi sviluppi del caso Rai: i sindacati hanno indetto uno sciopero generale di tutti i dipendenti per protestare contro la gestione della Tv di Stato, che ha accumulato più di mezzo miliardo di debiti. Sotto accusa, i tanti appalti esterni. Ci sono programmi, come "Non sono una signora", lo show delle drag queen con Alba Parietti, che sono costati parecchio e non vanno neppure in onda.