News

Striscia la notizia, paura per la commerciante: “Mi è arrivata una busta con proiettile”

Striscia la notizia, paura per la commerciante: “Mi è arrivata una busta con proiettile”

Striscia la notizia, paura per la commerciante: “Mi è arrivata una busta con proiettile”

Stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Riccardo Trombetta è a Ostia (Roma) per raccontare la storia di una commerciante, che ha subito oltre 30 furti negli ultimi 2 anni dopo aver sfrattato un membro del clan Spada.

La commerciante, Carmela, racconta all’inviato di Striscia: «Nel 2016 ho dato in gestione un locale a un signore, che aveva alle spalle Armando Spada», dell’omonimo clan. Ogni volta che la donna provava a riscuotere l’affitto veniva minacciata. Così decise di sfrattare e denunciare l’affittuario. Ma le intimidazioni non si placarono: «Se non ritiri lo sfratto finisce male. Intorno a te c’è la polvere da sparo». Il 25 gennaio 2018 vengono arrestati 32 appartenenti al clan Spada.

Dopo la denuncia e gli arresti, i furti si sono intensificati: «Non si è risolto niente. Una notte ho subito tre furti in tre miei locali». E ancora: «Qualche mese fa, nel bar dove avevo sfrattato i gentiluomini del clan, è arrivata una busta gialla che all’interno aveva un proiettile».

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Roma Termini, la Sala Blu non ha bagno. Il ministro: entro l'anno ci sarà

Roma Termini, la Sala Blu non ha bagno. Il ministro: entro l'anno ...

Riccardo Trombetta raccoglie le molte segnalazioni su una grave mancanza dello spazio di assistenza alle persone disabili o a ridotta mobilità: non c'è la toilette. Dopo aver verificato i diversi problemi che questo provoca a chi, per esempio, si muove in carrozzina, l'inviato si rivolge al ministro per le Infrastrutture Salvini che promette un pronto intervento. E ottiene in cambio la giacca dell'inviato di Striscia: ma solo se e quando il bagno della Sala Blu verrà inaugurato. Ce la farà?

I corsi a ostacoli per diventare operatore socio-sanitario

I corsi a ostacoli per diventare operatore socio-sanitario

Dopo il servizio che documentava una sospetta vendita online di attestati per operatori socio-sanitari, Riccardo Trombetta ha ricevuto altre segnalazioni su un ente di formazione che si occupava di questi corsi e che a quanto pare non era accreditato. Il diploma, che costava 2500 euro, non aveva alcun valore. L'inviato si è recato a Trani dalla responsabile per chiedere spiegazioni su queste certificazioni false e ha scoperto dove stava il problema. E - a quanto pare - la soluzione."