Festeggiamo la Giornata dell’amicizia, proclamata dall'Assemblea generale Onu nel 2011, con questo video che andò in onda a Striscia vent’anni fa
Il 30 luglio si celebra la Giornata internazionale dell’amicizia, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2011: un patrimonio inestimabile per la sopravvivenza del genere umano, in ogni epoca e per ogni età. Molte associazioni in questa giornata organizzano iniziative originali per incoraggiare la gentilezza, l’empatia e l’apertura all’amicizia tra popoli, Paesi, culture e individui, indipendentemente dalle differenze.
Ebbene, un messaggio universale di fratellanza e tolleranza reciproca – e superamento di ogni barriera fisica e culturale – venne lanciato a Striscia (e grazie a Striscia) da un gruppo di ragazzi ed educatori nel dicembre di vent’anni fa. Un video arrivato come un bellissimo e inaspettato messaggio in bottiglia…
Rivediamo insieme Striscia l’Amicizia: nel 2005 all’ultima puntata di C’è Posta per Te di Maria De Filippi su Canale 5 parteciparono, come ospiti, alcuni ragazzi con disabilità e ne scaturì un dibattito, nei giorni seguenti, sull’opportunità di “esporre” persone con handicap fisici o cognitivi davanti alle telecamere. Il che la dice lunga su quanta strada e conquiste siano state fatte negli ultimi due decenni. Il tg satirico di Antonio Ricci rispose alle polemiche in modo diretto e sincero, mandando in onda il “programma” realizzato da alcuni ragazzi con disabilità, che crearono un tg satirico sulla falsariga di Striscia la Notizia, con servizi in esterna, stacchetti e conduzione.
L’Assemblea Generale generale delle Nazioni Unite nel documento del 2011 riconosce l’importanza dell’amicizia come “sentimento nobile e prezioso nella vita degli esseri umani in tutto il mondo”. Buon 30 luglio, cari amici vicini e lontani!