News

Taglio dell’Iva sugli assorbenti: Striscia si batte da quattro anni per la Tampon Tax con Rajae

Taglio dell’Iva sugli assorbenti: Striscia si batte da quattro anni per la Tampon Tax con Rajae

Taglio dell’Iva sugli assorbenti: Striscia si batte da quattro anni per la Tampon Tax con Rajae

La battaglia sulla tampon tax è (quasi) vinta in Italia. Tra i provvedimenti inseriti nella manovra 2022 c’è la riduzione dell’Iva per i tamponi e gli assorbenti femminili dal 22 al 10%. Era ora! Anche se la strada è ancora lunga per arrivare a considerarli beni di prima necessità (le mestruazioni non sono una scelta, no?), al pari di alcuni prodotti alimentari, per i quali l’imposta sul valore aggiunto è fissata al 4%.

Esulta Striscia la notizia, che con l’inviata Rajae Bezzaz si batte dal 2017 per la Tampon Tax con una campagna che ha visto coinvolti moltissimi personaggi del mondo dello spettacolo, dalla cultura e dello sport, fino ad arrivare alle più alte cariche dello Stato.
 
Ora il documento dovrà essere approvata dalla Commissione Europea e poi votato in Parlamento, dove gli uomini sono la maggioranza. Speriamo bene. La proposta della nostra Rajae: «Donne italiane, seguite l’esempio di Lisistrata nella commedia di Aristofane: sciopero del sesso fino all’entrata in vigore del taglio».

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi di suicidio

Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi ...

Rajae Bezzaz torna a indagare sulle condizioni disumane all'interno di molti CPR, dove vengono trattenuti gli stranieri non in regola con i documenti. In particolare, di quello di Milano, con immagini inedite realizzate con gli smartphone all'interno della struttura di via Corelli. Immagini che, pur mostrando solo un lato della medaglia, testimoniano una realtà di estremo disagio: continue proteste, l'ennesimo incendio, episodi di autolesionismo e anche tentativi di suicidio.

"Al CPR psicofarmaci in continuazione per tenerli tranquilli"

Continua l'inchiesta di Rajae Bezzaz sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR): dopo Palazzo San Gervasio (Potenza), l'inviata si occupa del CPR di Milano e parla con Ismail Maher, ex operatore in via Corelli: «Vedevamo ogni giorno ospiti a cui iniettavano psicofarmaci per un mal di testa, di pancia o un'influenza». Maher ha segnalato il problema al medico della struttura, che gli ha risposto: «Tanto sono animali».