News

Taglio dell’Iva sugli assorbenti: Striscia si batte da quattro anni per la Tampon Tax con Rajae

Taglio dell’Iva sugli assorbenti: Striscia si batte da quattro anni per la Tampon Tax con Rajae

Taglio dell’Iva sugli assorbenti: Striscia si batte da quattro anni per la Tampon Tax con Rajae

La battaglia sulla tampon tax è (quasi) vinta in Italia. Tra i provvedimenti inseriti nella manovra 2022 c’è la riduzione dell’Iva per i tamponi e gli assorbenti femminili dal 22 al 10%. Era ora! Anche se la strada è ancora lunga per arrivare a considerarli beni di prima necessità (le mestruazioni non sono una scelta, no?), al pari di alcuni prodotti alimentari, per i quali l’imposta sul valore aggiunto è fissata al 4%.

Esulta Striscia la notizia, che con l’inviata Rajae Bezzaz si batte dal 2017 per la Tampon Tax con una campagna che ha visto coinvolti moltissimi personaggi del mondo dello spettacolo, dalla cultura e dello sport, fino ad arrivare alle più alte cariche dello Stato.
 
Ora il documento dovrà essere approvata dalla Commissione Europea e poi votato in Parlamento, dove gli uomini sono la maggioranza. Speriamo bene. La proposta della nostra Rajae: «Donne italiane, seguite l’esempio di Lisistrata nella commedia di Aristofane: sciopero del sesso fino all’entrata in vigore del taglio».

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae Bezzaz è a Lucca dove Aldo Grandi, direttore della Gazzetta di Lucca, già sospeso per tre mesi dall'Ordine dei Giornalisti dopo aver augurato "un male incurabile" a Laura Boldrini, presenta tra le contestazioni il libro "Il mondo al contrario" del generale Vannacci. «Non ce l'ho con gli immigrati e con i neri - assicura lui - e non cambierei nulla di quello che ho scritto. Forse la punteggiatura».

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.