News

Tapiro d’oro a Gianni Morandi, che servizio hanno visto quelli di Tgcom24?

Tapiro d’oro a Gianni Morandi, che servizio hanno visto quelli di Tgcom24?

Tapiro d’oro a Gianni Morandi, che servizio hanno visto quelli di Tgcom24?

​Conflitto di interessi al Festival di Sanremo? La tesi di Striscia la notizia sembra essere confermata dalle parole di Gianni Morandi.

«Chiesi di non essere direttore artistico perché poteva esserci un problema a scegliere un cantante piuttosto che un altro». Le dichiarazioni che l’ex conduttore della kermesse musicale, in evidente difficoltà, ha rilasciato a Valerio Staffelli durante la consegna del Tapiro d’oro non lasciano spazio a dubbi.

Eppure i giornalisti di Tgcom24 sono riusciti nell’ardua impresa di distorcere il senso dell’intervista. Così, quella che è una plateale ammissione del conflitto di interessi in atto al Festival si trasforma in: «Morandi non ci sta», «Morandi ha difeso il collega e la scelta degli organizzatori».

Ma, come ogni opera di fantasia che si rispetti, è nel finale che l’articolo di Tgcom24 raggiunge l’apice della mistificazione: «Nonostante le risposte convincenti, il Tapiro gli è stato comunque consegnato».

Come mai questa bizzarra interpretazione? Sarà mica che gli esimi giornalisti di Tgcom24 hanno già un buffet prenotato a loro nome nel foyer del Teatro Ariston?

Si vocifera che l’ambizione più grande di un giornalista non sia l’ammissione all’Albo, ma l’entrata in pompa magna nel prestigioso “Club della tartina”.

Qui sotto il video completo della consegna del Tapiro d’oro a Gianni Morandi.
 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto una str…

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto ...

Valerio Staffelli è andato con un Tapiro d'oro gigante a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per consegnarlo a Monica Romano, la consigliera del PD che aveva detto che «Quest'abitudine di filmare persone sorprese a rubare sui mezzi Atm di Milano e di diffondere i video su pagine Instagram con centinaia di migliaia di followers è violenza, ed è molto preoccupante". Rocco Tanica aveva definito «una grandiosa stronzata» queste affermazioni. Striscia la notizia aveva chiesto su ...

Il

Il "cimitero" di documenti e carte di credito delle borseggiatrici ...

Tessere sanitarie, patenti, carte d'identità, portafogli (svuotati), abbonamenti Atm: è il "tesoretto" ritrovato da Valerio Staffelli in diverse stazioni della metropolitana di Milano. L'inviato ha consegnato tutto alla Polizia, per permettere alle forze dell'ordine di rintracciare i proprietari. Finisce con le botte e gli insulti a Staffelli e a sua collaboratrice, prima innaffiata di tè freddo e poi spinta a forza giù dal treno.

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Valerio Staffelli continua la sua indagine sui furti nelle vie di Milano e nella metropolitana e racconta una tecnica nuova adottata da molte borseggiatrici e borseggiatori, che si avvicinano alle persone ai tavolini di un bar o di un ristorante, appoggiano una cartina o un foglio sul telefono e lo portano via approfittando della minima distrazione da parte della vittima. Staffelli e la sua squadra pescano alcuni di questi lestofanti e finisce a insulti e gestacci.

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.