News

Vaccino antinfluenzale, introvabile nelle farmacie, ma disponibile (a caro prezzo) nelle strutture private. Perché?

Vaccino antinfluenzale, introvabile nelle farmacie, ma disponibile (a caro prezzo) nelle strutture private. Perché?

Vaccino antinfluenzale, introvabile nelle farmacie, ma disponibile (a caro prezzo) nelle strutture private. Perché?

Dopo le tantissime segnalazioni arrivate a Striscia la notizia, Moreno Morello si occupa del vaccino antinfluenzale e del motivo per cui sia praticamente introvabile nelle farmacie, ma si trovi facilmente – ma a caro prezzo – nelle strutture private. Un corto circuito difficilmente accettabile, soprattutto nel periodo di emergenza che stiamo vivendo.

Secondo il dott. Roberto Tobia, segretario nazionale della Federfarma, «sarebbe necessario cambiare la norma», poiché le farmacie non hanno la possibilità di importare le dosi vaccinali dall’estero, come invece è permesso dall’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) alle strutture private.

Inoltre, lo scorso giugno, Federfarma aveva richiesto al ministro Speranza 1,5 milioni di dosi di vaccini da destinare alle farmacie. Quota che è stata ridefinita e concordata nella successiva Conferenza Stato-Regioni. A oggi, però, sono poche le regioni virtuose – Lazio, Emilia-Romagna e Piemonte – che hanno rispettato gli impegni presi riuscendo a rifornire le farmacie con una dote accettabile di vaccini. Le altre, purtroppo, hanno lasciato le farmacie a secco.

Insomma, i ritardi, le disparità tra pubblico e privato e tra Regioni penalizzano i cittadini. Sarà possibile ovviare a queste difficoltà? Striscia la notizia e i cittadini attendono una risposta del ministero della Salute.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...