Aggiornamenti su Nino di Uomini e donne

Il duo Max Laudadio e Stefania Petyx torna a parlarci di una vicenda che riguarda una persona che ha partecipato a Uomini e donne

Il duo Max Laudadio e Stefania Petyx torna a parlarci di una vicenda che riguarda una persona che ha partecipato a Uomini e donne

26/02/2019

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Da bunker del boss Giovanni Brusca a sede dell'emittente antimafia Telejato

Da bunker del boss Giovanni Brusca a sede dell'emittente antimafia ...

Giorni fa vi abbiamo parlato di Villa Maltese, confiscata alla mafia ma rimasta tuttavia abbandonata e vandalizzata negli anni. Oggi invece la nostra Stefania Petyx ci racconta la storia a lieto fine di un altro immobile sottratto a Cosa Nostra. Non un edificio qualsiasi bensì la villa che offrì rifugio a uno dei più spietati boss nelle fila dei Corleonesi: Giovanni Brusca. Un tempo covo dell'"ammazzacristiani" e oggi invece sede dell'emittente Telejato diretta da Pino Maniaci. ...

Villa Maltese, un patrimonio di Palermo confiscato e… abbandonato

Villa Maltese, un patrimonio di Palermo confiscato e… abbandonato

Si tratta di una villa settecentesca confiscata nel 2001 a un imprenditore che riciclava soldi per la mafia. Dal 2010, anno in cui è stato affidato alla ex provincia, l'immobile si trova in uno stato di degrado, in balia degli atti vandalici degli occupanti abusivi. Seguiamo la nostra Stefania Petyx a Palermo dove, accompagnata da un dipendente della provincia, ha sentito al telefono l'Ingegnere della città metropolitana Pietro Caruso, che ha assicurato novità confortanti per il futuro de...

"Avviso 22", un aiuto per i disoccupati o per le aziende?

Nel 2018 la Regione Sicilia pubblica un bando rivolto a disoccupati, utilizzando fondi europei, per offrire l'opportunità di un tirocinio formativo retribuito, con possibilità di assunzione, della durata dai 6 ai 12 mesi in aziende aderenti al progetto. La nostra Stefania Petyx però ci racconta che, a distanza di 5 anni, 189 persone che hanno aderito al famigerato "Avviso 22", non sono ancora state pagate. Eppure continuano ad essere pubblicati sempre nuovi bandi… chiediamo spie...

La paura fa 90 e in questo caso anche 91: Laudadio nell'inferno notturno dei bus di Milano

La paura fa 90 e in questo caso anche 91: Laudadio nell'inferno ...

Max Laudadio ci aveva già portato dentro l'inferno notturno dei bus 90-91 ma la situazione sembra peggiorata. L'inviato trascorre un'altra notte su questa linea. C'è chi prova a sfilare soldi e chi cerca di strappare un orologio dal polso di un uomo. Un ragazzo sale e si toglie la cintura per trasformarla in una specie di tirapugni. E dopo essersi drogato inizia a minacciare un passeggero. E per una lite su un'altra corsa c'è qualcuno che viene colpito a bastonate…

In Sicilia è emergenza siccità. Ma perché nessuno collega i pozzi alla diga?

In Sicilia è emergenza siccità. Ma perché nessuno collega ...

Stefania Petyx ci spiega che in Sicilia l'acqua sta finendo a causa delle scarse piogge, di dighe mai collaudate o piene di fango, di reti colabrodo e dello spreco eccessivo. A ottobre si era già occupata della diga Ancipa, che rifornisce sia Enna che Caltanissetta e che era già praticamente a secco. Ma non c'è stato nessun intervento risolutivo ed è scoppiata una guerra per accaparrarsi la poca acqua rimasta. L'inviata spiega che una soluzione ci sarebbe…

Emorroidi, stitichezza, problemi ai testicoli: un fabbro intasca denaro, non esegue i lavori e trova scuse

Emorroidi, stitichezza, problemi ai testicoli: un fabbro intasca ...

Dopo aver chiesto anticipi tra i 250 e i 950 euro, un fabbro si dà alla macchia senza completare i lavori o restituire i soldi, accampando diverse giustificazioni: in un caso avrebbe avuto la figlia in ospedale, in un altro si sarebbe dovuto sottoporre a un intervento ai testicoli. Di malattie "imbarazzanti" ne ha nominate tante, dalle emorroidi alla stitichezza. Stefania Petyx gli chiede conto dei suoi comportamenti: sarebbero scattate anche delle denunce.

Ammirare il Cenacolo Vinciano a Milano? Missione impossibile, a parte per chi si affida a due tour operator...

Ammirare il Cenacolo Vinciano a Milano? Missione impossibile, ...

Vedere l'Ultima Cena di Leonardo è quasi impossibile. Il mercato è monopolizzato? Solo due tour operator hanno ampia disponibilità di ingressi: tra accordi di rivendita tra operatori (che sarebbero vietati) e mancanza di biglietti "liberi" a 15 euro, il turista è spesso costretto a pagare fino a 100 euro, come ci spiega Max Laudadio. Tra l'altro la proprietaria di uno dei tour operator era socia in affari di un commissario di gara per l'affidamento dei servizi museali.

Palermo, storia di mazzette, di falsi invalidi e di un 102enne che deve pazientare…

Palermo, storia di mazzette, di falsi invalidi e di un 102enne ...

Stefania Petyx ci parla di falsi invalidi e dell'Asp di Palermo. Secondo un'inchiesta un dirigente e un medico in cambio di mazzette concedevano velocemente a falsi invalidi pensioni di invalidità e indennità di accompagnamento. Questo a chi pagava mazzette… E gli altri? Gli altri devono sperare nel miracolo. Come capitato a un 102enne cui è stato chiesto di ripassare dopo un anno, per il certificato... E poi c'è la maxi tegola dei ricorsi che paga l'Inps

Studenti lasciati con un pugno di mosche dopo aver pagato 6mila euro

Studenti lasciati con un pugno di mosche dopo aver pagato 6mila ...

Dov'è finita la Kern School? Max Laudadio si mette ad indagare. Un testimone ricorda le abitudini del proprietario ("un giorno viene in Porsche, il secondo giorno in Range Rover, poi in Ferrari…"). Invece gli studenti, che hanno pagato 6mila euro per diventare ausiliari sanitari, durante il percorso si sono visti chiudere la scuola cui Regione Lombardia ha sospeso l'accreditamento. Circa mille gli iscritti: c'era chi era a metà strada e chi doveva fare solo gli esami!

A Palermo anche la Polizia passa (senza sirena) sulle rotaie del tram

A Palermo anche la Polizia passa (senza sirena) sulle rotaie ...

Stefania Petyx ci spiega che sulla corsia riservata al tram passano proprio tutti: monopattini, biciclette, auto, un cavallo e persino la polizia senza sirene spiegate né lampeggianti accesi, come sarebbe previsto dalla legge. Dopo la scuola gli studenti si spintonano poi lungo la banchina. Tutto questo nonostante il Comune abbia messo delle barriere per evitare le invasioni. Si rischia di venire investiti e l'inviata prova a risolvere la situazione. Ci riuscirà?

Oro rubato, soldi e documenti falsi: Laudadio smaschera una banda a Verona

Oro rubato, soldi e documenti falsi: Laudadio smaschera una banda ...

A seguito di segnalazioni Max Laudadio a Verona trova una banda dedita a compravendita di oro e merce rubata, in zona stazione. E poi documenta che la stessa banda è specializzata anche nella fabbricazione di documenti d'identità e banconote false. «Sono fatti benissimo, passano anche al supermercato» dice uno dei componenti. L'inviato si becca un bicchiere di caffè addosso quando la situazione comincia a prendere una piega pericolosa…

Quei giardinieri che si imboscano nella giungla urbana di Palermo

Quei giardinieri che si imboscano nella giungla urbana di Palermo

I giardinieri ci sono sulla carta ma Palermo è piena di alberi che non vengono potati, aiuole abbandonate, spazzatura, svincoli invasi da vegetazione. Solo 32 degli 84 giardinieri sono operativi perché gli altri 52 hanno l'invalidità, anche se bisognerebbe contare pure 350 addetti al verde della partecipata del Comune... Ma, in generale, non mancano quelli che "si infrattano". Stefania Petyx documenta tutto e si rivolge all'assessore al Verde

Il muratore che

Il muratore che "ristruttura" le sue finanze più che le case. ...

State alla larga da annunci sul web simili a quello descritto da Stefania Petyx, dopo aver raccolto molte testimonianze di persone che lavorano nell'edilizia e sono incappate sui social nel signor Vito. L'uomo si è spacciato per preventista, muratore e altro ancora ma dopo aver ricevuto alcune centinaia di euro di acconto è sparito. C'è chi gli ha pagato anche un corso di 175 euro, più la visita medica. Rintracciarlo non è stato facile ma l'inviata ci è riuscita

Acqua alcalina, le venditrici propagandano un falso apparecchio elettro-medicale

Acqua alcalina, le venditrici propagandano un falso apparecchio ...

Max Laudadio ci parla di come alcune venditrici propaganderebbero un macchinario giapponese che servirebbe per ottenere acqua alcalina e conseguenti benefici per il sistema endocrino (e persino miglioramenti in funzione anti-cellulite!). Peccato che l'informazione che l'acqua alcalina curi vari malanni come il reflusso gastrico sia infondata e che l'Autorità garante della concorrenza abbia multato l'azienda. L'inviato fa analizzare l'acqua e scopre che…

Un locale di Mesero era noto per la vendita di alcol ai minorenni: oggi sarà cambiato qualcosa?

Un locale di Mesero era noto per la vendita di alcol ai minorenni: ...

A Mesero, in provincia di Milano, i baristi di un locale - gestito da un ex consigliere comunale - servivano alcolici ai minori senza controllare le loro carte d'identità. Dopo un primo intervento sul posto, avvenuto un mese fa, ma volutamente non trasmesso, Max Laudadio torna per assicurarsi che il titolare abbia mantenuto l'impegno preso con Striscia di non vendere più bevande alcoliche ai minorenni. E la promessa è stata mantenuta!

Le famiglie sfrattate a Gallarate e le promesse non mantenute

Le famiglie sfrattate a Gallarate e le promesse non mantenute

Max Laudadio ha dedicato molti servizi a un condominio a Gallarate dichiarato inagibile: la proprietà non pagava le manutenzioni. Pare che qualcuno avesse trovato un modo per fare affari, promettendo di vendere o dando in affitto molti appartamenti, incassando caparre senza andare a rogito, percependo affitti su conti personali. E le famiglie rimaste senza casa dopo lo sfratto dell'estate scorsa? Durante lo sgombero erano state rassicurate ma pare non sia andata come promesso

Dopo l'inchiesta di Striscia la casa

Dopo l'inchiesta di Striscia la casa "inabitabile" confiscata ...

Stefania Petyx torna a Palermo: una casa confiscata alla mafia era stata assegnata a inquilini bisognosi costretti tuttavia a fuggire, dopo le minacce che avrebbero ricevuto da parenti dell'ex proprietario (oltre a un pacco infuocato sul terrazzo!). Il Comune ha poi ristrutturato la casa, ora a disposizione di una famiglia numerosa. Ma non è l'unico successo di Striscia: rimosse le targhe intitolate alla famiglia mafiosa dei Lo Cicero subito dopo il servizio del tg satirico.

Targhe alterne: quelle in memoria delle vittime di mafia scompaiono mentre le altre nessuno le tocca

Targhe alterne: quelle in memoria delle vittime di mafia scompaiono ...

Fanno spesso una brutta fine i simboli di chi si ribella alla mafia, come Stefania Petyx ci ha raccontato a proposito del caso di Lia Pipitone. Nessuno osa toccare però targhe come quella che vediamo in questo servizio. La scritta sulla "propietà privata Lo Cicero" (errori di grammatica compresi) continua così: "Servitù di passagio solo per i condomini". Una famiglia di mafia cui fu sequestrato un cantiere nautico usato per incontri segreti tra i boss

Striscia e Libera ricordano Lia Pipitone, uccisa perché si ribellò al patriarcato mafioso

Striscia e Libera ricordano Lia Pipitone, uccisa perché si ribellò ...

Lia Pipitone fu uccisa dalla mafia oltre 40 anni fa: aveva 25 anni. Voleva decidere chi sposare e si ribellò al patriarcato mafioso. "Meglio una figlia morta che separata" disse il suo stesso padre. La ragazza venne ammazzata da due sicari: ancora oggi quasi nessuno vuole parlarne o dice di sapere chi fosse. La targa in suo nome è stata buttata, così come fu divelta la panchina in suo ricordo. Ma Libera, Striscia e Stefania Petyx - che dà voce al figlio di Lia - non si danno per vinte

Cuasso al Monte, fiamme nell'ospedale abbandonato: un incendio probabilmente doloso

Cuasso al Monte, fiamme nell'ospedale abbandonato: un incendio ...

Max Laudadio ha mostrato spesso l'abbandono dell'Ospedale di Cuasso al Monte usato come magazzino, con centinaia di scatoloni di materiali sanitari alla portata di curiosi e vandali, tra varchi aperti e finestre rotte. Ebbene in estate è scoppiato un grosso incendio che ha impegnato a lungo i vigili del fuoco. E vi ricordate le mascherine "a pannolino" oggetto di un'inchiesta della Corte dei Conti? Erano contenute negli scatoloni bruciati in questo rogo verosimilmente doloso… È ...

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata

Top 10 Video

tutti i video
Rajae a San Giuliano Milanese, tra spaccio e bande di giovanissimi fuori controllo

Rajae a San Giuliano Milanese, tra spaccio e bande di giovanissimi ...

«La notte sembra Baghdad, le donne non possono uscire e gli uomini escono armati». Seguiamo la nostra Rajae nel piccolo comune della periferia di Milano, dove da tempo pare sia in corso una guerra tra bande. L'ultimo episodio ritrae dei giovanissimi vandali che frantumano i vetri di oltre 35 macchine, sfortunatamente parcheggiate sul loro cammino. La nostra inviata ne discute con alcuni cittadini, con i presunti interessati e con Mario Segala, sindaco della città

use DateTime;