PROMESSA MANTENUTA: RIAPERTURA DELLA DISCARICA A MELILLI IN SICILIA

Stefania Petyx ritorna a Melilli e si compiace dei sorrisi degli 81 dipendenti di Cisma Ambiente che dopo un anno e mezzo ritorneranno a lavorare. La promessa dei due assessori Cordaro e Pierobon fatta a Stefania è stata mantenuta. Il Comitato Cittadini, nella voce di Giusi Nanè, ci invita a sorvegliare che tutto sia fatto secondo legge e al microfono di Stefania l’avv. Carpinato , l’amministratore giudiziario di Cisma Ambiente, ci rassicura che tutto andrà per il meglio. Stefania e il bassotto vigileranno.

Stefania Petyx ritorna a Melilli e si compiace dei sorrisi degli 81 dipendenti di Cisma Ambiente che dopo un anno e mezzo ritorneranno a lavorare. La promessa dei due assessori Cordaro e Pierobon fatta a Stefania è stata mantenuta. Il Comitato Cittadini, nella voce di Giusi Nanè, ci invita a sorvegliare che tutto sia fatto secondo legge e al microfono di Stefania l’avv. Carpinato , l’amministratore giudiziario di Cisma Ambiente, ci rassicura che tutto andrà per il meglio. Stefania e il bassotto vigileranno.

29/09/2018

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Sicilia, il caso dei mezzi antincendio che non arrivano

Sicilia, il caso dei mezzi antincendio che non arrivano

Stefania Petyx è a Palermo per tornare a indagare ancora sui roghi che hanno colpito la regione nei mesi più caldi: più di 7000 nel solo 2023. Nel 2021 c'era stato un bando di gara per acquistare 119 autobotti. Di queste però ne sono state consegnate solo 18. E da una mail inviata dall'azienda appaltatrice alla redazione di Striscia si scopre che i pochi mezzi sono arrivati ad agosto e a settembre, quando il peggio era ormai passato.

Palermo, Vucciria: molestata a due passi dalle forze dell'ordine

Palermo, Vucciria: molestata a due passi dalle forze dell'ordine

Dopo l'orrore dello stupro di gruppo ai danni di una 19enne ad agosto a Palermo, Stefania Petyx torna a occuparsi della movida. Le forze dell'ordine sono più presenti. Ma basta per evitare altre tragedie? Petyx manda un'attrice che si dichiara molto ubriaca: viene subito avvicinata da uomini che iniziano a molestarla. E le forze dell'ordine dichiarano: «Se si dovesse verificare qualcosa di anomalo, noi interveniamo. Non bisogna mai ridursi non lucidi, che tu sia uomo, ...

"Se ti spogli non paghi": le proposte sconce (senza ricevuta) ...

«Ti vuoi riprendere? Allora devi diventare porca». Questo è uno dei pochi consigli ripetibili tra quelli - molto volgari - di un presunto "mental coach" che opera a Palermo, smascherato da Stefania Petyx. L'inviata raccoglie la testimonianza di una vittima e documenta il suo modus operandi. E quando il gancio di Striscia chiede di avere una ricevuta, la risposta è: «Non la rilascio: non sono uno psicologo quindi non potresti neanche scaricarla». Domani la seconda parte del ...

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Stefania Petyx ha raccontato più volte negli ultimi tre anni dele assurde differenze tra Nord e Sud per le coppie che vogliono avere figli con i sistemi di procreazione medicalmente assistita, come la Fivet, in termini di costi, possibilità di accesso, limite di età. Ora, finalmente, è stata approvata una tariffa unica in tutta Italia. Dal 1° gennaio i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) saranno attivi in tutta Italia. Una data storica.

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Stefania Petyx racconta un'anomalia siciliana che sembra non trovare soluzioni: la regione che produce più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti l'anno è priva di un programma di smaltimento ed è molto indietro anche nella raccolta differenziata. Un ritardo che la politica non è mai riuscita a colmare, malgrado i vari tentativi, che potrebbe costare caro a tutto il Paese: salterebbero così i rimborsi europei. Speriamo che il quinto piano rifiuti, a cui si sta ancora lavorando, sia quello ...

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Stefania Petyx da Palermo racconta la storia della famiglia di imprenditori edili che ha trovato il coraggio e la forza di denunciare il racket e ha così dato il via a un'inchiesta, con arresti, processi e condanne (e anche alcuni ergastoli). Ma lì sono iniziati problemi: prima minacce, anche piuttosto pesanti, poi ci si è messa di mezzo la burocrazia. E così i Misuraca non hanno ancora ricevuto il risarcimento per la loro denuncia: sarà la volta buona?

Per gli imprenditori processati e assolti c'è la condanna al fallimento

Per gli imprenditori processati e assolti c'è la condanna al ...

Stefania Petyx incontra Pietro Cavallotti, che ha visto l’azienda di famiglia crollare dopo due processi che hanno coinvolto lui, suo padre, i suoi zii e cugini, processi poi entrambi finiti con un’assoluzione. Alla fine dell’odissea nei tribunali Cavallotti è tornato in possesso dell’azienda, che però non valeva più niente: la gestione dello Stato è stata fallimentare. Il bello è che tutto è avvenuto nel pieno rispetto della legge, che forse andrebbe cambiata, come spiega a Jimmy Ghione il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Siracusano.

La burocrazia contro chi vive (per scelta senza) fissa dimora

La burocrazia contro chi vive (per scelta senza) fissa dimora

Stefania Petyx è a Partinico, in provincia di Palermo, per raccontare la storia di Alessandro, che per scelta e non per necessità, vive in un camper ed è dunque senza fissa dimora. Ma il comune di Partinico si rifiuta di assegnare lo speciale tipo di residenza, previsto dalla legge. Perché? Probabilmente perché la norma è antica e ambigua e ogni comune la interpreta in modo diverso. Riusciranno Stefania Petyx e il bassotto a risolvere questo caso?

I deputati siciliani la notte si sono aumentati lo stipendio

I deputati siciliani la notte si sono aumentati lo stipendio

I consiglieri della regione Sicilia, detti deputati, hanno deciso di combattere l'inflazione e si sono garantiti quasi 900 euro al mese in più. Ora ne guadagnano più di 12.000, mentre un deputato al parlamento nazionale supera di poco i 10.000. Stefania Petyx va a chiedere ai deputati se confermeranno la decisione o no: alcuni dicono che voteranno contro, altri che diranno ancora di sì. E molti scappano senza rispondere.

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
MENSILE STRATOSFERICO PER LA SEDE ABBANDONATA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

MENSILE STRATOSFERICO PER LA SEDE ABBANDONATA DELL’AGENZIA ...

Riccardo Trombetta è a Roma presso la vecchia sede abbandonata dell’Agenzia delle entrate. Da fine ottobre del 2016 la sede è vuota, ma l’Agenzia delle entrate ha ugualmente pagato euro 305.000 al mese! Poi l’agenzia del demanio, che ha curato questo contratto di affitto, ha consegnato due piani alla prefettura di Roma per un canone ridotto a soli 230.000 euro, ma è ancora in corso il trasloco. La corte dei conti ha aperto un'istruttoria per accertare l’evidente danno erariale, istruttoria che è ancora in essere. Diamo fiato alle ingiustizie, conclude il nostro Riccardo.

VIAGGIO NEL FUTURO

VIAGGIO NEL FUTURO

Cristina Gabetti chiede informazioni a Cristina Pozzi, scrittrice e divulgatrice scientifica, su un futuro, che si prevede ricco di cambiamenti. Cristina ci racconta cosa potrà significare nei prossimi anni il cambiamento che coinvolgerà l’ambiente ,la famiglia, la genetica, la sanità e anche l’aumento delle capacità cognitive. Ci avverte dei tanti lavori che spariranno a vantaggio dell’uso dei robot, ma è convinta che diventerà una figura centrale quella dello psicologo. Qual è il consiglio valido per questo futuro? Imparare ad essere curiosi e imparare ad imparare.

LA BICI DI BRUMOTTI AL SERVIZIO DELLE FAMIGLIE SMA

LA BICI DI BRUMOTTI AL SERVIZIO DELLE FAMIGLIE SMA

Con bici e buon umore Brumotti va a trovare a Roma le famiglie SMA (atrofie muscolari spinali) che una volta l’anno si riuniscono.La presidente delle famiglie SMA, Daniela Lauro, ci racconta che grazie ai tanti sms solidali sono riusciti a finanziare la ricerca, a varare un progetto smart che in tutta Italia ha consentito l’apertura di centri clinici di riferimento per tutti i malati e ha permesso la sperimentazione di un farmaco che rallenta la malattia. Vittorio intervista il prof. Mercuri, ricercatore SMA, che ribadisce la necessità di proseguire la ricerca anche per la terapia genica.Tutti, adulti e bimbi, in coro, urlano il numero per la raccolta fondi per continuare il percorso di miglioramento di vita di tutti i malati di SMA.

I TRASGRESSORI DEL TRENO A CENGIO (SAVONA)

I TRASGRESSORI DEL TRENO A CENGIO (SAVONA)

Sulla tratta ferroviaria Torino - Savona tutti i passeggeri sprovvisti di biglietto vengono fatti scendere a Cengio (Savona). Tante le testimonianze degli abitanti che si lamentano, perchè i trasgressori disturbano e anche rubano. Perchè solo a Cengio? Il mistero si infittisce e Capitan Ventosa scopre che in questa stazione non c'è la polizia ferroviaria. Così i trasgressori saltano i controlli, ma a danno degli amici di Cengio che subiscono vari disagi e a vantaggio del treno che può procedere senza perdere tempo nei controlli dei trasgressori.

NON FIDATEVI DELLE APPARENZE

NON FIDATEVI DELLE APPARENZE

Il cappello volante di Antonio Casanova è a Bologna. Antonio ci mette in guardia sulla truffa del finto meccanico. Come per magia a chi si trova in panne appare un “meccanico” che risolve tutto a prezzi modici dai 20 ai 50 euro!Tutto ha inizio dopo aver parcheggiato, perché il truffatore manomette qualcosa sotto la carrozzeria della macchina posteggiata. Poi il malcapitato non riesce a mettere in moto la macchina e magicamente trova disponibile il finto meccanico che risolve tutto a prezzi modici e .. la magia è fatta! Attenti agli sconosciuti!

Top 10 Video

tutti i video
use DateTime;