Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
  • Home
  • Video
    • Tutti i Video
    • Rubriche
    • Inchieste
  • Puntate
    • Ultima Puntata
    • Tutte le puntate
  • Antonio Ricci
    • La vita
    • Le opere
    • Dicono di Lui
    • Copertine
    • Premi
    • Fotogallery
  • News
    • Tutte le news
    • Rassegna stampa
  • SOS Gabibbo
  • Tutto sul Gabibbo
    • Il Gabibbo
    • Le canzoni del Gabibbo
  • Conduttori
    • Conduttori attuali
    • Tutti i conduttori
  • Veline
    • Veline attuali
    • Stacchetti
    • Tutte le Veline
  • Inviati
  • Ricette
  • Partecipa alla trasmissione
  • Visita il Museo
  • Shop
  • Anniversari
    • Venti di Striscia
    • Trenta di Striscia
Instagram Striscia la Notizia Facebook Striscia la Notizia Twitter Striscia la Notizia TikTok Striscia la Notizia
Ultimi Video

Tutti i Video

Risultati in base alla tua selezione:
"Rubriche"
"Ambiente ciovani"
22 marzo 2023

"Ambiente Ciovani": attenti ai crepacci nei ghiacciai!

Federico, 13 anni, ci parla di una passione naturalistica che specialmente in primavera potrebbe nascondere anche dei rischi: le escursioni sulle distese di ghiaccio in montagna sono bellissime, ma attenti ai crepacci! Ecco come i pericoli si possono ridurre al minimo.

Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami
18 marzo 2023

Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami

Nella rubrica "Ambiente Ciovani", Gabriele, 15 anni, ci parla dell'associazione Olivami, un progetto per riforestare gli uliveti salentini contagiati e devastati dal batterio Xylella. Il progetto ha come scopo ritrovare l'identità del territorio pugliese e lo fa facendo adottare ulivi per ripristinare il verde nelle zone colpite. Questa ondata ha portato a conseguenze paesaggistiche ed economiche fino alla perdita di 5 mila posti di lavoro per le aziende operanti nel campo."

Ambiente Ciovani e il mare inquinato dei rumori
8 marzo 2023

Ambiente Ciovani e il mare inquinato dei rumori

Serena e Silvia ci parlano di un inquinamento molto importante, anche se spesso sottovalutato: quello acustico. In mare molti esseri viventi basano la propria vita sui suoni e la presenza dell'uomo anche da questo punto di vista è sempre più pesante e grave. Ma anche per gli esseri umani ci sono conseguenze: mettiamoci in ascolto.

1 marzo 2023

"Ambiente Ciovani" e i cittadini che difendono l'aria di tutti

Gabriele, 15 anni, ci parla di Cittadini per l'aria, un'associazione impegnata per il miglioramento della qualità dell'aria delle nostre città. Un bellissimo esempio di scienza partecipata, per monitorare il biossido di azoto, uno degli inquinanti peggiori.

Zone di tutela: tra il dire e il fare va di mezzo il mare
25 febbraio 2023

Zone di tutela: tra il dire e il fare va di mezzo il mare

Nella rubrica "Ambiente Ciovani" Serena e Silvia ci parlano delle Zone di tutela biologica, ovvero ZTB, importanti per la riproduzione e la crescita di specie di pesci a rischio. Una buona idea, che però si scontra con una realtà difficile: tra il dire e il fare a volte ci va di mezzo il rispetto per il mare.

I consigli anti-valanga di
18 febbraio 2023

I consigli anti-valanga di "Ambiente Ciovani"

Federico ci parla di sport invernali, dallo sci su pista, alle escursioni con le ciaspole, fino allo sci d'alpinismo, e dei suoi rischi. E ci mette in guardia dal rischio di innescare valanghe. E se proprio succede, cosa fare in caso di slavina? Ce lo spiega Pino Giostra, del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico.

Ecco come cuocere al forno i metalli e far bene all'ambiente
11 febbraio 2023

Ecco come cuocere al forno i metalli e far bene all'ambiente

Gabriele, 15 anni, ad "Ambiente Ciovani" ci parla di un nuovo sistema per estrarre e riutilizzare i preziosissimi metalli. È una ricerca delle università di Brescia e Reggio Calabria e potrebbe aiutarci a recuperare litio e cobalto, presenti nelle batterie, di cui abbiamo bisogno. Il segreto? Uno strumento che molti di noi usano tutti i giorni: il forno a microonde.

4 febbraio 2023

"Ambiente Ciovani", la lista degli animali a rischio estinzione

Leonardo Tiralongo, sindaco dei ragazzi di Siracusa, e nonna Pina ci parlano di animali. In particolare, ci mostrano la "Lista Rossa", che calcola quali specie sono più a rischio estinzione. Tra quelle fuori pericolo ci sono il lupo, la lontra e l'orso. Quelle in allarme, invece, sono diversi pesci d'acqua dolce e alcuni uccelli.

25 gennaio 2023

"Ambiente Ciovani" visita il parco sostenibile del Gran Paradiso

Federico, 12 anni, incontra Nicoletta Fedrighini del Parco Nazionale del Gran Paradiso, uno dei 45 parchi italiani che hanno ottenuto la carta europea del turismo sostenibile, che spiega come cerca di unire l'utile al dilettevole.

Così salviamo i delfini dalle reti dei pescatori
4 gennaio 2023

Così salviamo i delfini dalle reti dei pescatori

Giulietta di "Ambiente Ciovani" racconta un'idea semplice e geniale dell'Associazione Life Delfi e dell'Università di Siena per risolvere il conflitto tra delfini e pescatori che si muovono nella stessa area marina, quella in cui i delfini si cibano e rischiano di rimanere incastrati nelle reti.

I pipistrelli sono tra i migliori amici dell'uomo
28 dicembre 2022

I pipistrelli sono tra i migliori amici dell'uomo

Nella rubrica "Ambiente Ciovani", le nostre giovani consulenti scientifiche Serena e Silvia ci parlano di animali che fanno paura oppure semplicemente non piacciono a molti, i pipistrelli. In realtà, questi mammiferi volanti sono molto più importanti per la nostra vita di quanto siamo disposti a credere.

Le foreste marine, la fonte del 50% del nostro ossigeno rischia di venire distrutta
21 dicembre 2022

Le foreste marine, la fonte del 50% del nostro ossigeno rischia ...

In questo servizio Gabriele, il nostro giovane consulente scientifico, ci raccomanda di tutelare le foreste marine, fondamentali produttrici di ossigeno. Le piante acquatiche svolgono diverse attività importantissime per l'ecosistema, ma rischiano di venire distrutte dall'uomo. La soluzione la propone Marevivo, un'associazione che da quasi 40 anni si impegna per la protezione del mare

La vita dei prodotti freschi confezionati
14 dicembre 2022

La vita dei prodotti freschi confezionati

Leonardo Tiralongo e la sua nonna ci parlano di come sia possibile allungare la vita di pasta fresca e altri prodotti freschi confezionati senza l'utilizzo di conservanti chimici

Escursioni in montagna, i consigli del soccorso alpino per andare in sicurezza
7 dicembre 2022

Escursioni in montagna, i consigli del soccorso alpino per andare ...

Federico Tomasi ci parla di montagna e di quanto possa essere bella ma altrettanto pericolosa se non vissuta con le giuste precauzioni o la giusta preparazione. Il nostro giovane consulente scientifico e Pino Giostra, del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, ci spiegano quali sono le accortezze che bisognerebbe avere prima di intraprendere un'escursione

Gambero di fiume, perché bisogna salvarlo
30 novembre 2022

Gambero di fiume, perché bisogna salvarlo

Giulietta ci parla del gambero di fiume, una specie sempre più a rischio estinzione. Con l'aiuto del biologo Gianluca Fea, dell'Università di Pavia, ci spiega perché è importante riuscire a salvarlo, per salvaguardare l'ecosistema acquatico e l'ambiente

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio
23 novembre 2022

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Nella rubrica "Ambiente ciofani", il consulente scientifico Gabriele racconta di come in Italia ci siano dei paesaggi desertici sorprendenti. Le immagini sono state raccolte da una guida turistica "Deserti d'Italia" realizzata dal progetto "Acqua nelle nostre mani" con gli scatti del fotografo Gabriele Galimberti. La guida illustra le zone italiane da Nord a Sud ad altissimo rischio di desertificazione a causa della mancanza d'acqua.

Rifiuti abbandonati, la soluzione dei Comuni
16 novembre 2022

Rifiuti abbandonati, la soluzione dei Comuni

Leonardo Tiralongo, in compagnia di nonna Pina, ci parla del problema dei rifiuti abbandonati. Molti comuni sono corsi ai ripari installando telecamere per beccare gli incivili che lasciano di tutto per le strade

Api, dai pesticidi ai parassiti: arriva la soluzione
9 novembre 2022

Api, dai pesticidi ai parassiti: arriva la soluzione

Serena e Silvia ci parlano di salute delle api e di una soluzione che potrebbe rivelarsi rivoluzionaria e che ha a vedere con la tossicità dei pesticidi e con la Aethina tumida, un coleottero che distrugge gli alveari

Cos'è il darkening e cosa c'entra con lo scioglimento dei ghiacciai
2 novembre 2022

Cos'è il darkening e cosa c'entra con lo scioglimento dei ghiacciai

Federico Tomasi ci parla del pessimo momento che stanno passando i ghiacciai in tutto il mondo, ma anche quelli italiani. Lo scioglimento dei ghiacciai, però, non è solo causato dal cambiamento climatico. C'è anche un altro problema, il cosiddetto darkening. Il nostro consulente scientifico, con l'aiuto della Prof. Guglielmina Diolaiuti, glaciologa dell'Università degli Studi di Milano

Ambienti marini e tecnologia, la scoperta desolante
27 ottobre 2022

Ambienti marini e tecnologia, la scoperta desolante

Grazie alla tecnologia, anche il settore dell'esplorazione marina sta facendo passi da gigante. Quello che però viene scoperto dai sottomarini a comando remoto non è sempre positivo, come ci spiega la nostra consulente scientifica Giulietta

Squalo a tavola senza saperlo, l'inchiesta Shark Preyed
19 ottobre 2022

Squalo a tavola senza saperlo, l'inchiesta Shark Preyed

Serena e Silvia si occupano di un tema di cui pochi sono a conoscenza: la diffusione della carne di squalo sulle tavole italiane. Non tutti, infatti, sanno che, quando nei menu dei ristoranti e al banco del pesce, si scelgono verdesca e palombo in realtà si tratta proprio di carne di squalo

Ora legale prolungata, la proposta per risparmiare che fa bene all'ambiente
12 ottobre 2022

Ora legale prolungata, la proposta per risparmiare che fa bene ...

In questi giorni si parla tanto di prolungare l'ora legale, evitando quindi l'imminente passaggio all'ora solare, per fronteggiare il caro bollette. Ma questa soluzione avrebbe anche molti altri risvolti positivi, come spiega il prof. Alessandro Miani, Presidente Sima - Società Italiana di Medicina Ambientale al microfono del nostro consulente scientifico Gabriele Scola

Isole di calore urbano, cosa sono e perché si verificano
6 ottobre 2022

Isole di calore urbano, cosa sono e perché si verificano

Leonardo Tiralongo ci presenta Nonna Pina, sua nuova compagna di avventura per la rubrica "Ambiente Ciovani". Insieme ci parlano di isole di calore urbano

Ambiente ciovani, il debutto di Federico Tomasi
1 ottobre 2022

Ambiente ciovani, il debutto di Federico Tomasi

Nella nostra rubrica dedicata ai giovanissimi consulenti scientifici che hanno a cuore le sorti del pianeta debutta Federico Tomasi, amante della montagna, che nel suo primo servizio ci parla dello scioglimento dei ghiacciai e di una mostra fotografica in cui si può fare un vero e proprio viaggio nel tempo per constatare come i cambiamenti climatici abbiano determinato l'erosione e modificato irrimediabilmente il paesaggio

Il castoro è tornato in Italia
11 giugno 2022

Il castoro è tornato in Italia

Ad Ambiente Ciovani, Gabriele ci parla del ritorno dei castori in Italia, dopo ben 500 anni. La presenza di questi animali sul territorio è una buona notizia: il castoro, infatti, è un moltiplicatore di biodiversità e le sue abilità ingegneristiche sono fondamentali nell'ambiente naturale.

Ambiente ciovani, batteri per produrre energia
26 maggio 2022

Ambiente ciovani, batteri per produrre energia

Serena e Silvia ci parlano di batteri e microrganismi che si potrebbero sfruttare contro la crisi energetica perché in grado di produrre biogas metano

Salvamare è legge: rimuovere i rifiuti dal mare non è più reato
21 maggio 2022

Salvamare è legge: rimuovere i rifiuti dal mare non è più ...

Non sarà più reato rimuovere i rifiuti dal mare, lagune e fiumi; nessuna legge codificava i rifiuti: con la Salvamare chiunque trova dei rifiuti li può riportare a terra, come racconta Eleonora De Sabata di Clean Sea Life alle nostre Silvia e Serena

Ambiente Ciovani, il Fascination of Plants Day
14 maggio 2022

Ambiente Ciovani, il Fascination of Plants Day

Giulietta ci parla di una giornata molto importante che celebra l'amore per le piante: il 18 maggio 2022. Per l'occasione è stata organizzata, per il sesto anno consecutivo, il Fascination of Plants, un evento che con incontri, laboratori e passeggiate nella natura vuole celebrare tutte le piante.

Ambiente Ciovani, agrivoltaico o agrisolare?
7 maggio 2022

Ambiente Ciovani, agrivoltaico o agrisolare?

Con Leonardo Tiralongo torniamo a parlare di fotovoltaico in ambiente agricolo. Sono stati stanziati 1.1 miliardi di euro per lo sviluppo agrivoltaico e 1.5 miliardi di euro per lo sviluppo agrisolare. Ma qual è la differenza?

Ambiente Ciovani, come riconoscere lo sciacallo dorato che mangia rifiuti
30 aprile 2022

Ambiente Ciovani, come riconoscere lo sciacallo dorato che mangia ...

Il nostro consulente scientifico Gabriele ci parla dello sciacallo dorato: una specie comparsa da pochi anni in Italia e utilissima all'ecosistema visto che si nutre soprattutto di rifiuti. Ma come riconoscere i quasi 300 esemplari presenti sul territorio nazionale senza confondersi con le volpi?

Api avvelenate, un danno per tutti
21 aprile 2022

Api avvelenate, un danno per tutti

Giulietta ci parla dell'assurda situazione in cui si sono trovati Idlir e Nertil, due giovani di origini albanesi che hanno deciso di dare vita a un'attività come apicoltori in Italia, ma hanno subito vari atti vandalici, con le loro api avvelenate e danni per decine di migliaia di euro. Un problema non solo economico, ma anche ambientale, che in questo caso riguarda tutta la comunità

Ambiente Ciovani, batteri per restaurare opere d'arte
14 aprile 2022

Ambiente Ciovani, batteri per restaurare opere d'arte

Serena e Silvia ci parlano dei batteri, microrganismi con cui ormai si fa di tutto, al punto che oggi vengono utilizzati anche per i restauri di opere d'arte

Animali selvatici e incauti prelievi
7 aprile 2022

Animali selvatici e incauti prelievi

Il nostro consulente scientifico Gabriele ci parla dei cosiddetti "incauti prelievi", cioè la pratica per cui alcune persone raccolgono cuccioli di animali selvatici credendo che siano abbandonati dalle madri. Ma la realtà può essere ben diversa

Fotovoltaico da balcone, cos'è e come funziona
30 marzo 2022

Fotovoltaico da balcone, cos'è e come funziona

Leonardo Tiralongo, insieme a Tessa Gelisio, ci parla del minifotovoltaico, un pannello "da balcone" che consentirebbe un notevole risparmio economico e forniscono energia sostenibile

Whale Watching, cos'è e come si pratica
24 marzo 2022

Whale Watching, cos'è e come si pratica

La nostra consulente scientifica Giulietta ci parla del Whale Watching, l'osservazione di balene e cetacei direttamente nel loro habitat. Per farlo in modo sostenibile, però, ci sono delle regole

Animali selvatici, come comportarsi quando si incontrano
17 marzo 2022

Animali selvatici, come comportarsi quando si incontrano

Il nostro consulente scientifico Gabriele ci racconta la storia di un gruppo di ragazzi che si sono imbattuti in un lupo in tangenziale nei pressi di Piacenza e lo hanno accudito. Uno spunto per approfondire come ci si dovrebbe comportare quando ci si imbatte in animali selvatici grazie ai consigli della dottoressa Fabiana Ferrari, biologa del Piacenza Wildlife Rescue Center

avanti
1 di 5

SOS Gabibbo!

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi
Partecipa alla trasmissione
Visita il museo
Back to top
Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
Instagram Striscia la Notizia
Facebook Striscia la Notizia
Twitter Striscia la Notizia
TikTok Striscia la Notizia
  • Video
  • SOS Gabibbo
  • Antonio Ricci
  • Partecipa alla trasmissione
  • News
  • Museo
  • Conduttori
  • Shop
  • Inviati
  • Contatti
  • Veline
  • Mediaset Infinity
  • Corporate
  • Privacy
  • Cookie
Copyright © 1999-2023 RTI S.p.A. Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.A.
RTI S.p.A., Mediaset N.V., sede legale Amsterdam (Paesi Bassi) - Uffici Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 614.238.333
Icona Gabibbo
SEGNALA! SOS Gabibbo

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi

Cerca