News

Arrestati gli Italian Bonnie & Clyde, ecco l’inchiesta di Striscia e l’intervista a George Clooney

Arrestati gli Italian Bonnie & Clyde, ecco l’inchiesta di Striscia e l’intervista a George Clooney

Arrestati gli Italian Bonnie & Clyde, ecco l’inchiesta di Striscia e l’intervista a George Clooney

La notizia che gli Italian Bonnie & Clyde Vanja Goffi e Francesco Galdelli sono stati arrestati in Thailandia ha fatto il giro del mondo. E non c’è da stupirsi, visto che uno dei loro colpi più eclatanti riguardava l’attore George Clooney.
In molti ricordano come a smascherare il raggiro sia stata proprio Striscia la notizia in tempi ancora non sospetti, nel 2006.
Di loro ci eravamo iniziati a occupare infatti per un raggiro che riguardava degli orologi, ma la vicenda si è poi estesa al mondo dell’abbigliamento coinvolgendo persino il divo di Hollywood.
Abbiamo pensato quindi di riepilogare insieme l’intera vicenda passo per passo.

Il nostro primo servizio è datato 27 novembre 2006, con un Max Laudadio in versione postino di C’è Striscia per te.
L’inviato si era occupato in quella circostanza di una truffa online che coinvolgeva numerosi acquirenti di un sito internet che vendeva modelli di orologi Rolex Replica a prezzi vantaggiosissimi. Peccato che al momento della consegna, i clienti si vedessero recapitare a casa solo un pacco contenente un chilo di sale.
Laudadio aveva scoperto che dietro ai domini dei siti c’era Vanja Goffi, già nota alle cronache per una presunta love story con George Clooney. Quando si era recato presso la sua abitazione per avere spiegazioni, il nostro inviato era stato aggredito dal suo complice, Francesco Galdelli, l’uomo che insieme alla Goffi è stato appena arrestato in Thailandia.

Iniziava così la lunga inchiesta di Striscia, che nel 2006 dedicava altri tre servizi alla vicenda. Già, perché una volta scoperchiato il vaso di Pandora, le segnalazioni sembravano non fermarsi più.
In una intervista rilasciata a Laudadio, la stessa Goffi ammetteva il raggiro, sostenendo che l’idea fosse nata dopo essere stata raggirata lei per prima in quel modo. Galdelli invece faceva allusioni circa una relazione tra Vanja e Clooney, sostenendo di aver addirittura trattato, per conto dell’attore, l’acquisto di una casa sul lago destinata alla donna. Ad avallare il suo racconto pure un documento che sembrava confermare la compravendita.
La replica dei legali della star hollywoodiana però non si era fatta attendere. Proprio alla redazione di Striscia era stata mandata una lettera in cui il divo dichiarava di non conoscere “per nessun motivo personale e/o di affari il suddetto Francesco Galdelli” e che la procura che quest’ultimo ci aveva mostrato era “falsa nell’intestazione, nel contenuto e nella firma”. Da lì la promessa di una denuncia a carico dei due venditori per l’utilizzo illecito della sua immagine. E siamo solo a dicembre 2006.

Quello che Clooney non avrebbe potuto immaginare è che quasi un anno e mezzo dopo la coppia avrebbe fatto anche di peggio.
Nel 2008, infatti, la vicenda assumeva i contorni dei migliori feuilleton, quando su diversi media (tra cui anche Magazine, inserto del Corriere della Sera) compariva la notizia del debutto di Clooney nella moda con una sua griffe. Si trattava anche in questo caso di una bufala e dietro l’abuso c’era nuovamente Vanja Goffi. Laudadio, tramite un suo gancio, l’aveva addirittura pizzicata a organizzare la sfilata per il lancio della linea di abbigliamento, mentre il suo socio, che si spacciava come general manager, millantava di aver sentito spesso l’attore e confermava la data della sfilata per il 20 aprile.
Laudadio era riuscito a dissipare ogni dubbio, intervistando direttamente George Clooney a Milano. L’attore negava di conoscere Vanja Goffi e di aver a che fare con la linea di abbigliamento a suo nome. Non solo: in quell’occasione negava anche di conoscere l’avvocato Carlo Taormina. E qui la vicenda si complicava e prendeva una leggera deviazione. Il nome del noto legale era saltato fuori perché a Striscia erano arrivati dei documenti firmati dall’avvocato Taormina in qualità di rappresentante di Clooney. Solo in seguito all’insistenza di Max Laudadio di ricevere spiegazioni, era emersa una denuncia contro ignoti da parte del legale per la falsificazione della lettera contenente il mandato ricevuto da Clooney.
Ma indovinate chi era il difensore poi di Vanja Goffi al processo per la truffa dei Rolex Replica? Proprio Carlo Taormina.

Ma torniamo alla vicenda del marchio di abbigliamento GC, perché in un altro dei nostri servizi era la Guardia di Finanza a mostrare i capi lanciati illegalmente sul mercato sfruttando il nome dell’attore e a raccontare come nell’abitazione di Vanja Goffi fossero stati rinvenuti non solo 25 abiti, ma anche un centinaio di orologi contraffatti.
Nel 2009 prendeva il via il processo che avrebbe avuto tra i testimoni anche George Clooney e che nel 2011 avrebbe visto condannata in primo grado Vanja Goffi a tre anni e dieci mesi di reclusione per aver sfruttato senza alcuna autorizzazione il nome dell’attore.

La latitanza della coppia è finita a Pattaya, nota località balneare thailandese, dopo un’operazione portata a termine da una squadra speciale della Crime Suppression Division della Royal Thai Police e dell’Interpol di Roma, coordinata dall’Esperto per la Sicurezza della Direzione Centrale della Polizia Criminale, e in collaborazione con il Nucleo investigativo dei carabinieri di Milano.
 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
L'imprenditore di recente condannato torna a reclutare venditori per

L'imprenditore di recente condannato torna a reclutare venditori ...

"Stiamo assumendo" c'è scritto su molti volantini che circolano in numerose città italiane. Ma si fatica a capire di che azienda e lavoro si tratti... Pare che la società si occupi di caffè, materassi e stuoie antalgiche di cui i formatori-venditori millantano proprietà curative, pure per ictus e infarti! Anche l'obiettivo della società sembra ingannevole: "Creare futuri milionari". E chi sembra esserne a capo? Un personaggio noto per simili attività, condannato di recente

Immobili a saldo e stralcio e il mediatore con metodi da

Immobili a saldo e stralcio e il mediatore con metodi da "furbetto ...

Il saldo e stralcio prima di un'asta, come racconta un esperto al nostro Max Laudadio, consente ad un proprietario immobiliare in difficoltà di vendere il proprio immobile, già pignorato dall'asta, per cancellare i propri debiti. Fondamentale è affidarsi ad un intermediario per tale operazione. Grazie ad alcune segnalazioni che vi mostriamo, il nostro inviato indaga su un mediatore che agisce con metodi poco chiari, chiedendo acconti e promettendo rimborsi, e lo intercetta

Eataly, i bidoni dell'immondizia pieni di buon pane e l'accordo recente con il Banco Alimentare

Eataly, i bidoni dell'immondizia pieni di buon pane e l'accordo ...

Max Laudadio ci mostra bidoni della spazzatura pieni di pane non venduto da Eataly! Striscia coinvolge alcune associazioni come Banco alimentare, City Angels, Pane Quotidiano e Pro Tetto per trovare un rimedio a una situazione inaccettabile, scoprendo che di recente la prima delle 4 realtà citate ha stretto un accordo con Eataly, sia per ottimizzare la questione eccedenze sia per garantire che il pane in più vada ai bisognosi. Sentiamo cosa ci raccontano i protagonisti questa storia

Kiss me Striscia! Canta Andrea Pisani dei PanPers, beccato con il telefono al volante

Kiss me Striscia! Canta Andrea Pisani dei PanPers, beccato con ...

Max Laudadio è sempre a caccia, per la sua rubrica Vip alla guida. In questo video lo vediamo in compagnia della sua "preda": il comico e presentatore Andrea Pisani dei PanPers, che ha condiviso sui social dei video in cui canta a squarciagola, riprendendosi col cellulare. Andrea ammette di aver sbagliato e, promettendo all'inviato che non lo farà più, accetta di intonare "Kiss me Striscia". «È vero lo ammetto non è così strano vedermi con l'iPhone in mano... »

Il medico prescrive clisteri di caffè come cura contro il tumore

Il medico prescrive clisteri di caffè come cura contro il tumore

Max Laudadio si trova a Milano e ci racconta dell'agire di un medico, regolarmente iscritto all'albo, che proporrebbe di prevenire e curare i tumori tramite terapie alternative alla medicina tradizionale. Tra queste, una prevede la somministrazione di semplici clisteri di caffè. Abbiamo quindi consultato degli esperti per capire le conseguenze di tali prescrizioni sulla salute dei pazienti. Il nostro inviato intercetta il medico

A Novara c'è chi compra oro per strada da chi ruba o strappa le collane…

A Novara c'è chi compra oro per strada da chi ruba o strappa ...

Il viaggio di Max Laudadio tra i ricettatori disposti a comprare oro on the road continua per le strade di Novara. In tanti non si fanno problemi ad acquistare, a cielo aperto, oro dichiaratamente rubato. Tra i protagonisti del servizio un ragazzo che, per "lavoro", strappa le collane alle vittime dei suoi scippi: anche se è già stato denunciato, lui continua a farlo. C'è poi chi offre cocaina in cambio di oro e chi continua certi traffici nonostante l'età

Guaritrice propone l'ayahuasca come cura ma in Italia è illegale

Guaritrice propone l'ayahuasca come cura ma in Italia è illegale

L'ayahuasca, bevanda a base di piante amazzoniche in grado di indurre potenti effetti allucinogeni oltre che un'intossicazione acuta, in Italia è illegale dal 2022. Laudadio documenta l'attività di una guaritrice che propone un pacchetto all-inclusive, a base di ayahuasca e comprensivo di viaggio in Spagna, utile a guarire brutti mali, tumori compresi. Tutto falso, come conferma il prof. Enrico Greco della SIMA (Società Italiana di Medicina Ambientale)

Caos forniture negli ospedali di Varese: mancano farmaci, garze e siringhe. Personale costretto a rifornirsi al supermercato

Caos forniture negli ospedali di Varese: mancano farmaci, garze ...

All'Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese mancano farmaci e materiali essenziali, come provette, deflussori, garze e siringhe. Il disservizio è legato al nuovo bando logistico: l'azienda incaricata si appoggia a un magazzino esterno, all'origine dei ritardi. Un operatore sanitario ha rivelato a Striscia che, in mancanza di forniture, ricorrono all'acquisto nei supermercati. Il Direttore Generale della ASST Sette Laghi Giuseppe Micale ha promesso a Laudadio un miglioramento ent

Furti di bagagli sui pullman Flixbus: Laudadio documenta la situazione alla stazione di Lampugnano

Furti di bagagli sui pullman Flixbus: Laudadio documenta la situazione ...

Le telecamere nascoste di Laudadio documentano furti di bagagli ai danni di passeggeri Flixbus alla stazione di Lampugnano: i ladri agiscono mentre i viaggiatori sono già saliti a bordo, approfittando delle bagagliere che rimangono totalmente incustodite bagagliere incustodite. Dopo aver raccolto testimonianze e sentito il presidente dell'associazione consumatori, Laudadio ottiene una promessa dal responsabile Flixbus Italia

Ortomercato di Torino: si entra senza tesserino o contratto e si paga una

Ortomercato di Torino: si entra senza tesserino o contratto e ...

E' arrivata a Striscia la segnalazione di una situazione "drammatica" al Centro agro-alimentare Torino: dove sembra viga una sorta di racket. Gli autotrasportatori sarebbero obbligati a pagare 20 o 30 euro per poter scaricare (c'è chi dice anche 100 euro!). Max Laudadio tramite un gancio documenta una presunta mazzetta, oltre alla facilità di entrata nel Centro senza contratto di lavoro né tesserino. Il via vai di muletti è frenetico e si rischia di venire schiacciati…

Cagliari nel mirino dell'inchiesta sui

Cagliari nel mirino dell'inchiesta sui "Compro oro on the road"

"Compro oro on the road", l'indagine itinerante di Max Laudadio sui "trafficanti d'oro", fa tappa a Cagliari. Incontriamo, in diverse zone della città, vari soggetti disposti ad acquistare il metallo prezioso per strada, incuranti della sua provenienza. C'è chi rivenderebbe l'oro all'estero, chi sponsorizza la propria attività sui social e chi si propone anche come spacciatore di droga. L'inviato ne intervista uno, riuscendo a strappargli una incoraggiante promessa

Un intero condominio senza riscaldamento per la mala gestione dell'amministratore

Un intero condominio senza riscaldamento per la mala gestione ...

Nel dicembre del 2024, un condominio di 32 unità a Varese resta senza riscaldamento. Laudadio parla con i condomini ed emerge che la causa sarebbe il mancato pagamento di alcune bollette. Gli abitanti confermano però d'aver versato regolarmente sul conto del palazzo. Analizzando i trasferimenti, pare che l'amministratore spostasse fondi da quel conto ad un altro, circa 180mila euro, e si noterebbero alcuni movimenti sospetti per ulteriori 55mila euro. L'inviato gli chiede spiegazioni

Il rivenditore d'auto che incassa ma non consegna: rimborsi fantasma per i clienti

Il rivenditore d'auto che incassa ma non consegna: rimborsi fantasma ...

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni su un rivenditore di auto che vende vetture, incassa il pagamento, ma le consegne non avvengono mai. Abbiamo accompagnato uno dei clienti truffati direttamente dal venditore, scoprendo che i rimborsi - assegni con scadenza breve - non vengono mai onorati. Laudadio ha raggiunto il rivenditore per un confronto, ottenendo una promessa di cambiamento e un appuntamento. Promessa mantenuta?

Brescia, compro oro on the road: tra aggressioni e minacce

Brescia, compro oro on the road: tra aggressioni e minacce

Max Laudadio è tornato ad occuparsi dei compro oro on the road, il filone d'inchiesta che porta alla luce e denuncia la presenza di diversi "trafficanti d'oro" sparsi per il Paese. Questa volta si trova a Brescia e anche qui, dopo gli episodi di Firenze e Padova, scatta la reazione violenta da parte dei soggetti intercettati. In questo caso viene aggredito violentemente il nostro gancio. Come hanno fatto a riconoscerlo? Gli aggressori sono due nostre vecchie conoscenze, guardate

A Tradate nasce la Cioccogelateria sociale

A Tradate nasce la Cioccogelateria sociale "Diversamente Buoni"

Max Laudadio è a Tradate (VA) per parlarci di una realtà speciale: la gelateria sociale gestita dalla cooperativa San Carlo. L'attività promuove l'inserimento lavorativo di persone disabili e di donne vittime di violenza. L'esperimento con i gelati è andato bene, tanto che si è interessato anche Denis Buosi, famoso pastry chef, e oggi si è aggiunta anche la lavorazione del cioccolato. Conosciamo meglio questa realtà virtuosa e chi ci lavora

Milano, nei mercati cittadini merce rubata e prodotti alimentari non vendibili

Milano, nei mercati cittadini merce rubata e prodotti alimentari ...

Max Laudadio si trova a Milano per parlarci della merce di dubbia provenienza venduta in alcuni mercati di Milano. In quello di Viale Giovanni da Cermenate, ad esempio, documentiamo la vendita di profumi di marchi costosi, esposti a basso prezzo e che il venditore dichiara rubati. Ma anche prodotti alimentari, ricevuti in beneficenza da associazioni come "Pane Quotidiano" e rivenduti illecitamente. L'inviato parla con i venditori furbetti che se la danno a gambe levate

inCruises, viaggi gratis o sistema piramidale?

inCruises, viaggi gratis o sistema piramidale?

Il nostro Max Laudadio ci parla di inCruises, club esclusivo che promette vacanze di lusso a prezzi stracciati, se non gratis. Sarà poi vero? Il presidente dell'Associazione Italiana Agenti di Viaggio ci ha detto che "la società inCruises opera totalmente in maniera abusiva". Abbiamo preso un appuntamento con due venditrici per capirne di più. Sembrerebbe inoltre che, più che alla vendita di viaggi, la società sia interessata a tesserare nuovi clienti tramite abbonamenti che par...

Inchiesta di Max Laudadio sulle

Inchiesta di Max Laudadio sulle "Dark Kitchen": spazi minuscoli ...

Max Laudadio si occupa delle "dark kitchen" (o "cucine fantasma"). Utilizzando un gancio, l'inviato riesce a documentare le condizioni di una realtà del genere, in un capannone industriale a Milano. Ma come è possibile che in un'unica piccola cucina siano serviti più di 20 ristoranti all'insaputa di chi ordina? «Il problema della contaminazione crociata da allergeni è un molto serio: in Italia ogni anno abbiamo circa quaranta decessi per shock anafilattico» spiega un'e...