News

Beni confiscati, dalle mafie alla comunità. È tempo di bilanci: abbandonati, occupati illegalmente o riassegnati alla società?

Beni confiscati, dalle mafie alla comunità. È tempo di bilanci: abbandonati, occupati illegalmente o riassegnati alla società?

Beni confiscati, dalle mafie alla comunità. È tempo di bilanci: abbandonati, occupati illegalmente o riassegnati alla società?

Stefania Petyx ci porta in uno dei quartieri più difficili di Palermo, la Guadagna, per parlarci di beni confiscati. Qui sono presenti alcune strutture sottratte dallo Stato ad un soggetto considerato il boss locale per anni. Oggi si trova in carcere. I beni, che potrebbero rappresentare una risorsa per il quartiere, se riassegnati alla società civile, oggi versano invece in condizioni pietose: sono delle vere e proprie discariche a cielo aperto e i bandi emessi dal Comune per dar loro nuova vita sono andati deserti.

Quella sui beni confiscati è una delle battaglie più importanti che Stato e società civile possono e devono condurre assieme per scardinare i capisaldi del potere mafioso. Ecco perché Striscia, da sempre, si occupa di questi temi contribuendo ad accrescere la consapevolezza, nell’opinione pubblica, di questa fondamentale partita contro il malaffare. Tuttavia, non sempre l’iter di questi beni segue un percorso virtuoso di riassegnazione alla collettività, come ci ha raccontato la nostra Stefania Petyx a più riprese. In un caso, alcune ville confiscate a Cosa Nostra sono state addirittura occupate abusivamente da circa dieci famiglie che vivevano indisturbate in quegli immobili da tredici anni. Rivediamo il servizio:

Ora ripercorriamo assieme la storia dei sequestri e delle confische dei beni appartenenti ai boss. Non si può che partire dalla legge 109 del 1996, approvata dal Parlamento in seguito ad una partecipata raccolta firme sostenuta in primis da don Luigi Ciotti, fondatore di Libera. Il contesto sociale e politico nel quale si inseriva l’iniziativa popolare era quello offerto da un Paese ancora scosso e in lutto per le conseguenze della strategia stragista di Cosa Nostra. La norma introdusse nell’ordinamento procedure snellite utili a riassegnare alla società i beni confiscati alle organizzazioni criminali di stampo mafioso e istituì il monitoraggio nazionale sui beni sequestrati e confiscati. I beni, una volta rappresentazioni plastiche della caratura e della potenza dei boss, passavano dall’essere luoghi di morte, corruzione, precarietà, sfruttamento e malaffare, all’offrire potenzialmente possibilità di crescita e sviluppo per la società civile e la comunità locale.

Un doppio colpo per i clan. Da un lato l’evidente privazione di beni e proprietà rappresenta un vulnus per le finanze delle famiglie mafiose. Dall’altro la confisca colpisce anche l’immaginario collettivo stereotipato in tema di malavita. Uno dei falsi miti artatamente riverberati dal mafioso, proprio per ottenere consenso sociale e legittimità nei territori sui quali vorrebbe spadroneggiare, è quello legato alla rappresentazione di sé come datore di lavoro capace di donare opportunità, a titolo di favore, proprio laddove lo Stato non riesce. Ecco perché questa legge ha rotto le logiche di tale circolo vizioso: ora è lo Stato a poter offrire opportunità di lavoro e di riscatto, legali e pulite, proprio grazie a quei beni confiscati. Ecco perché allo stesso tempo qui, nella riassegnazione di quegli stessi edifici, si gioca una battaglia di credibilità istituzionale le cui sorti influiscono sullo stato di fiducia che i cittadini ripongono nello Stato.

Al 31 dicembre 2023, secondo l’ANSBC (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), i beni immobili confiscati erano 43.422. In testa a questa mappatura compaiono tradizionalmente nelle prime posizioni quelle che nel gergo degli studi afferenti all’ambito della sociologia della criminalità organizzata vengono definite le “Regioni a tradizionale presenza mafiosa”, quindi Sicilia, Campania, Calabria e Puglia. A seguire a stretto giro è la Lombardia, dato che funge da cartina al tornasole dello stato di infiltrazione e radicamento delle mafie al nord. Di questi beni il 55 per cento (23.658 beni) è stato assegnato per il riutilizzo, mentre il restante 45 per cento rimane sotto la custodia dell’Agenzia nell’attesa di un’assegnazione. In altre parole, l’offerta supera la domanda”, come riporta Lavialibera.

Accade quindi che molti beni confiscati rimangano a marcire in stato d’abbandono come ci ha raccontato Stefania Petyx in merito a Villa Maltese, confiscata a Cosa Nostra e lasciata cadere in rovina negli anni.

Ma succede anche che alcuni di questi immobili giungano a rifiorire, venendo assegnati a realtà del terzo settore attive nel sociale o ad associazioni impegnate nei diversi ambiti dell’impegno civico. La storia dell’immobile che da bunker del boss Giovanni Brusca è diventata sede dell’emittente antimafia Telejato.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Michelle Hunziker all'Eurovision e lo strumento musicale svizzero di cui non capisce un

Michelle Hunziker all'Eurovision e lo strumento musicale svizzero ...

Al 3° posto della classifica de I Nuovi Mostri troviamo, a "È sempre mezzogiorno!", il piatto condito di doppi sensi preparato dallo chef Andrea Mainardi. Al 2° invece si posiziona Francesco Totti e il siparietto con il "gelataro" trasmesso a "Sognando… Ballando con le stelle". In vetta alle mostruosità vi mostriamo la nostra Michelle Hunziker che, all'Eurovision, si è cimentata, con scarsissimi risultati, con uno strumento musicale tradizionale della Svizzera

Affari Tuoi induce alla ludopatia? L'ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin: «Lì c'è il meccanismo del gioco d'azzardo puro»

Affari Tuoi induce alla ludopatia? L'ex ministro della Salute ...

Ad Affari Tuoi «c'è il meccanismo del gratta e vinci» dice l'ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin a Jimmy Ghione. Allarmante, visto che gioca d'azzardo il 40% degli studenti (15-19 anni) e che oltre 106.000 ragazzi seguono il programma di Raiuno. E in molti ci segnalano che Giorgia Meloni all'opposizione criticava Lorenzin e il governo di allora perché poco incisivi sulla lotta alla ludopatia e che invece oggi, con lei Premier, la Policy di Balduzzi è stata cancellata...

Milano, parco Sempione e gli

Milano, parco Sempione e gli "zanza" che rubano

Il nostro Staffelli torna a parlarci dei furti che avvengono all'interno dei parchi cittadini di Milano. Si trova a parco Sempione dove si notano 3 malintenzionati in azione. Tra questi, c'è una nostra vecchia conoscenza, e non sarà l'unica all'interno del servizio. Si tratta del furbetto che agisce con il "trucco del foglio" e che, anche questa volta, dà in escandescenze una volta colto sul fatto. Alla fine, restituisce il maltolto. Staffelli interviene ancora per fermare l'operato dei giovani "zanza"

Schlein-Longinotti: perché la Rai non organizza un bel

Schlein-Longinotti: perché la Rai non organizza un bel "programma ...

La Zia Elly conversa con alcuni parlamentari: dal caso del presidente Rama inginocchiatosi davanti alla Meloni, alle dichiarazioni del ministro Giuli che ha definito vergognoso il fatto che il coro della Fenice abbia chiesto un compenso per intonare l'inno il 2 giugno. Che vergogna, vogliono lavorare ed essere pure pagati? Si discute anche del nuovo contratto di servizio Rai-Governo secondo il quale la Rai non sarebbe più tenuta a garantire l'assenza di messaggi pubblicitari sul gioco d'azzardo

La carica dei 107 di Buguggiate (VA): un incubo senza fine

La carica dei 107 di Buguggiate (VA): un incubo senza fine

Chiara Squaglia torna a parlarci della "collezionista di cani" di Buguggiate (VA), che tiene oltre 100 cani di razza, in condizioni precarie, nonostante il regolamento regionale della Lombardia imponga un limite di 10. Nel frattempo, un soggetto collegato alla donna ha chiamato, per intimidirla, quella che pensa sia la nostra fonte. Un'altra ex collaboratrice ci racconta particolari agghiaccianti e delle percosse che avrebbe subito dalla "collezionista". Per ora nulla è cambiato

C'è anche Fanpage.it tra le testate che hanno dato spazio al

C'è anche Fanpage.it tra le testate che hanno dato spazio al ...

Mazza torna ad occuparsi dei giornali che pubblicano contenuti commissionati a pagamento senza specificarlo ai lettori e senza verificarne le fonti. Vi abbiamo già parlato del "fuffa guru" Marco Petralia che si vantava del fatto che autorevoli giornali si occupassero di lui. Tra questi anche Fanpage.it. L'inviato chiede spiegazioni al direttore Francesco Cancellato che ci spiega come funziona il rapporto tra i giornali e alcune agenzie di stampa che producono questi contenuti a pagamento

Asst Sette Laghi, medici e infermieri lottano con le carenze nei rifornimenti dalle siringhe ai presidi per la chemioterapia

Asst Sette Laghi, medici e infermieri lottano con le carenze ...

Max Laudadio torna a parlare dell'Asst Sette Laghi: secondo vari testimoni nell'aprile 2024 mancavano provette, deflussori per terapie oncologiche, garze, siringhe. La Direzione generale aveva promesso che a Pasqua la situazione sarebbe migliorata. Ma le nuove testimonianze dicono che non è così. Mancano anche i bicchieri che servono per prendere la tachipirina a chi deve fare la chemioterapia. Il contratto con la vecchia ditta è stato rescisso: verrà indetta una nuova gara

20 maggio 2025

20 maggio 2025

Michelle Hunziker all'Eurovision e lo strumento musicale svizzero di cui non capisce un "corno" - Affari Tuoi induce alla ludopatia? L'ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin: «Lì c'è il meccanismo del gioco d'azzardo puro» - Tanti Auguri, Al Bano! Compie 82 anni il re della musica italiana e delle... papere! - Milano, parco Sempione e gli "zanza" che rubano - Frix: L'allergia primaverile ha colpito anche… Bruno Vespa? - Schlein-Longinotti: perché la Rai non organizza un bel "programma...

Da record, l'aerobica a ritmi pazzeschi di Francesca Parente e il ballo scatenato di Armando Cusano

Da record, l'aerobica a ritmi pazzeschi di Francesca Parente ...

La striscia dei record oggi sforna altri due talenti: il primo video è quello di Francesca Parente da Campagna Lupia, in provincia di Venezia, che sfoggia una rara capacità di fondere ginnastica e danza, in modo davvero atletico. Il secondo video è quello di Armando Cusano da San Potito Sannitico, in provincia di Caserta, che ci mostra una tecnica coreografica davvero particolare sulle note di Malavita dei Coma_Cose. Mandateci i vostri record curiosi, originali e ironici.

Trionfo di Sinner e sconfitta di Paolini: Caressa si sbilancia con previsioni azzeccatissime!

Trionfo di Sinner e sconfitta di Paolini: Caressa si sbilancia ...

Milano, da piazza Sant'Eustorgio si affaccia Militello per commentare i fatti sportivi insieme ad altri opinionisti occasionali. Parma-Napoli: Antonio Conte è una furia scatenata che travolge anche l'aspirante paciere Cristian Chivu. La Juventus ha vinto la Champions: riguardate il Tg5 che riscrive le pagine sportive del 2025. Dai social: «Questa per Sinner è una sconfitta che brucia, ma per il momento eviterei le pomate». Ma sul web rimbalzeranno anche le previsioni di Caressa...

Affari Tuoi induce alla ludopatia? Anche i politici prendono posizione

Affari Tuoi induce alla ludopatia? Anche i politici prendono ...

Dopo le dichiarazioni di Maurizio Fiasco, sociologo esperto di gioco d'azzardo e dipendenze, sul fatto che ad Affari Tuoi vengano riprodotte tutte le procedure più tipiche del coinvolgimento e dell'induzione al gioco d'azzardo, il nostro Jimmy Ghione ha deciso di esporre la questione ad alcuni parlamentari. Hanno preso delle posizioni forti. Tra gli intervistati: Stefano Candiani (Lega) e Angelo Bonelli (AVS), membri della Commissione Vigilanza Rai, e Riccardo Magi (Misto +Europa)

Brumotti recupera 2kg in un take away della droga a Origgio (VA)

Brumotti recupera 2kg in un take away della droga a Origgio (VA)

Dopo aver ricevuto segnalazioni dagli abitanti della zona, Brumotti si reca a Origgio (VA). Dopo avere documentato l'attività di spaccio che avviene all'interno di un bosco locale, l'inviato piomba all'improvviso nel campo base, prontamente abbandonato dagli spacciatori, e recupera due chili di marijuana. Oltre a materiale da confezionamento, trova un coltello e un cellulare contenente, probabilmente, i numeri di telefono dei "clienti"

Guadagna di Palermo, gli immobili confiscati al boss: da potenziale risorsa a bomba ecologica

Guadagna di Palermo, gli immobili confiscati al boss: da potenziale ...

Stefania Petyx si trova alla Guadagna, quartiere di Palermo, per mostrarci dei padiglioni confiscati ad un soggetto che per molti anni è stato il boss della zona. Arrestato anni fa, nel 2023 si è visto convalidare una condanna a 14 anni di carcere per traffico di stupefacenti. I beni sottrattigli oggi sono delle discariche a cielo aperto. Il Comune ha emesso 2 bandi per la gestione di questi immobili ma sono andati deserti. L'inviata strappa un impegno ad un consigliere comunale

Trasporto studenti, nel Napoletano un autobus e un pulmino con la stessa identica targa

Trasporto studenti, nel Napoletano un autobus e un pulmino con ...

Luca Abete torna a mostrarci le condizioni di insicurezza di alcuni trasporti scolastici in provincia di Napoli. In un caso vediamo un bus munito di una panca irregolare, dove vengono fatti sedere bambini e ragazzi. Nell'altro ecco apparire un autobus e un pulmino con la stessa identica targa. Ma come è possibile trasportare minori con un veicolo che, in caso di incidente, risulterebbe inesistente? La Procura di Nola grazie a Striscia sta indagando sul caso. E sono arrivate sanzioni