News

Affari tuoi, dopo i servizi e i documenti di Striscia il Codacons presenta esposto a Procura, Agcom e Antitrust

I documenti pubblicati su Affari tuoi da Striscia la notizia nei giorni scorsi dimostrano l’esistenza di un budget prefissato e di dinamiche artificiose, messe in campo attraverso vincite alte per sostenere un nuovo conduttore, come Stefano De Martino, ostacolare la concorrenza e controllare il programma in modo che i picchi di spesa, affrontati per raggiungere tali scopi, vengano bilanciati da esborsi più bassi. Ebbene dopo la messa in onda dei servizi del tg satirico di Antonio Ricci – e dopo la pubblicazione anche sul sito dei documenti che il pubblico può tuttora scaricare cliccando qui– il Codacons ha presentato un esposto ad Agcom, Antitrust e Procura della Repubblica di Roma in merito a una “dubbia condotta” nell’ambito del programma televisivo di Raiuno, Affari tuoi.
«Da un’indagine del tg satirico Striscia la notizia sembrerebbe che nella nuova edizione di Affari tuoi le vincite sarebbero pilotate per rispettare il budget previsto per tutta l’edizione» scrive il Codacons. Il 24 settembre 2024 Max Giusti, ex conduttore del programma Rai, da ospite del podcast Tintoria ha ammesso l’esistenza di un budget medio per la trasmissione (ai suoi tempi 33.000 a puntata). Nonostante questo «l’autore del programma Pasquale Romano, il “Dottore” di Affari tuoi, in un’intervista a La Verità ha dichiarato che non esiste alcun budget proprio per la ingestibile aleatorietà del gioco – prosegue sempre il Codacons nel comunicato sull’esposto –. Ma secondo ciò che afferma Striscia la notizia il meccanismo dietro le vincite sarebbe influenzato e non libero: dietro al gioco, che non è affidato come ci si aspetterebbe esclusivamente alla fortuna, vi sarebbe una precisa strategia matematica».

Il Codacons, Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori, prefigura anche ipotesi di truffa aggravata e per questo presenta un esposto ai vari organismi citati. «Se le vincite e le perdite fossero effettivamente pilotate attraverso una presunta strategia allora sussisterebbero gli estremi sia di una pratica commerciale scorretta sia di una truffa aggravata. La prima infatti si configurerebbe nel fatto che una pratica commerciale è scorretta se, tenuto conto di tutte le caratteristiche e circostanze del caso, induce o è idonea ad indurre in errore il consumatore medio – si legge sempre nel comunicato –. Lo stesso potrebbe ipotizzarsi per il reato di truffa aggravata, ovvero se le vincite e le perdite fossero effettivamente pilotate è chiaro che sussisterebbero degli artifizi e raggiri che indurrebbero i concorrenti a perdere delle somme con connesso profitto per la Rai che non sforerebbe nel proprio budget dedicato alla trasmissione».

Alla faccia della casualità! Questa sera Striscia è tornata sull’argomento, come si vede nel video d’apertura, per dimostrare come premi altissimi siano spesso presenti sino alla fase finale del gioco…

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Nel documentario Signor Faletti, Antonio Ricci ricorda il clima creativo e sperimentale del Drive In: "Era un momento di grande creatività, un godimento totale… Giorgio costruiva i personaggi come piccole fiabe, con protagonista, antagonista e capovolgimento". Enzo Iacchetti sottolinea la versatilità di Faletti: "Li ha inventati tutti per il Drive In, da Catozzo alla Suora. Temeva che la ripetizione invecchiasse il suo talento"

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ricordano il talento e l'ironia di Giorgio

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ...

Nel documentario Signor Faletti, Roberta Bellesini racconta: "Antonio Ricci è stato un punto di riferimento importantissimo per Giorgio, uno dei primi a capire che aveva tanti talenti". Ricci ne celebra la determinazione: "Se si fosse messo in testa di diventare un lampadario, ci sarebbe riuscito…", ricordando anche le esilaranti versioni "vietate" di Catozzo. Nino Formicola offre il suo omaggio, contribuendo al ritratto di un artista geniale e inarrestabile

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Uno dei pesi massimi della comicità mondiale, Mel Brooks, è stato anche uno degli ospiti più assidui al bancone di Striscia, accanto all'amico Ezio Greggio con cui girò i film "Il silenzio dei prosciutti" e "Svitati". Il regista di "Frankenstein Junior" e "Balle Spaziali" compie 99 anni il 28 giugno: per festeggiare il grande autore, sceneggiatore e comico di Brooklyn ecco un video con la sua investitura a Striscia e una fuga da Milano 2 verso gli allori di Hollywood insieme a Greggio...

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, compreranno il Tapiro per regalarlo a don Ciotti!

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, ...

Stefania Petyx consegna il Tapiro d'oro per l'asta a Villa Celestina di Bologna, organizzata per celebrare i 30 anni di Libera. Il trofeo del tg satirico personalizzato, con i colori della pace, è stato donato da Antonio Ricci: il banditore d'eccezione era don Luigi Ciotti. E tante persone che fanno parte di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - si sono auto-tassate per aggiudicarsi il trofeo e donarlo proprio a don Ciotti, fondatore dell'associazione nel 1995.

Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture del sistema

Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture ...

Francesco Mazza, da tempo, sta indagando sullo stato di salute dell'informazione online. Lo sfruttamento dei giovani che si approcciano alla professione giornalistica e la pubblicazione, da parte di testate online, di contenuti senza però avvisare i lettori che si tratta di pubblicità e senza verificarne le fonti. L'Ordine dei giornalisti, ai nostri microfoni, chiedeva al Parlamento di intervenire. Il nostro inviato incontra quindi alcuni politici e li invita a legiferare in merito