News

Agrigento, per i 4 Suv due dipendenti devono pagare 120 mila euro

Agrigento, per i 4 Suv due dipendenti devono pagare 120 mila euro

Agrigento, per i 4 Suv due dipendenti devono pagare 120 mila euro

Arriva la prima sentenza della Corte dei Conti: condannati un’ex dirigente e una impiegata, avevano speso per i Suv quasi tutti i fondi del Ministero per il sostegno all’infanzia. Il Codacons chiede le dimissioni del sindaco e dell’assessore.

Ricordate la vicenda dei quattro Suv acquistati dal Comune di Agrigento con i fondi destinati ai servizi di sostegno dell’infanzia? È arrivata la prima sentenza della Corte dei Conti, che condanna due persone (un’ex dirigente e una impiegata del Comune siciliano) a risarcire 120 mila euro.

Quattro Suv pagati 120 mila euro, soldi giunti ad Agrigento dal Ministero della Famiglia

La sentenza risale a sette giorni fa, ma è stata resa pubblica solo oggi, 31 marzo 2023: si scrive che i due dipendenti avevano agito «con pervicacia» per spendere tutti i soldi giunti ad Agrigento dal Ministero della Famiglia ed evitare così una figuraccia all’amministrazione locale. Il problema – come racconta Stefania Petyx in questo servizio per Striscia la notizia il 27 gennaio 2022 – è che dei 135 mila euro ricevuti, quasi tutti (cioè 120 mila) sono stati spesi per i quattro Suv. E per di più il Comune di Agrigento aveva in organico un solo autista.

Ora i due dipendenti del Comune (uno, nel frattempo, è diventato ex) dovranno risarcire 120 mila euro al Ministero della Famiglia. Si erano difesi invocando la «necessità» di spendere in qualche modo i fondi che l’ente non era riuscito a utilizzare per lo scopo principale del finanziamento, cioè servizi destinati ai più piccoli. Ma i giudici gli hanno dato torto: «L’inutilizzabilità del fondo per le asserite iniziative natalizie presso la locale ludoteca o l’asserita assenza di pulmini in pronta consegna, anche ove pienamente provate, non giustificherebbe comunque in alcun modo l’impiego delle risorse per finalità estranee rispetto a quelle per le quali erano preordinate specie in considerazione della possibilità di restituire la sola quota di finanziamento non impegnata». Non ci sono scuse, insomma. Neppure per il Codacons, che ora chiede le dimissioni immediate del sindaco di Agrigento e dell’assessore competente.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Se ti spogli non paghi": le proposte sconce (senza ricevuta) ...

«Ti vuoi riprendere? Allora devi diventare porca». Questo è uno dei pochi consigli ripetibili tra quelli - molto volgari - di un presunto "mental coach" che opera a Palermo, smascherato da Stefania Petyx. L'inviata raccoglie la testimonianza di una vittima e documenta il suo modus operandi. E quando il gancio di Striscia chiede di avere una ricevuta, la risposta è: «Non la rilascio: non sono uno psicologo quindi non potresti neanche scaricarla». Domani la seconda parte del ...

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Stefania Petyx ha raccontato più volte negli ultimi tre anni dele assurde differenze tra Nord e Sud per le coppie che vogliono avere figli con i sistemi di procreazione medicalmente assistita, come la Fivet, in termini di costi, possibilità di accesso, limite di età. Ora, finalmente, è stata approvata una tariffa unica in tutta Italia. Dal 1° gennaio i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) saranno attivi in tutta Italia. Una data storica.

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Stefania Petyx racconta un'anomalia siciliana che sembra non trovare soluzioni: la regione che produce più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti l'anno è priva di un programma di smaltimento ed è molto indietro anche nella raccolta differenziata. Un ritardo che la politica non è mai riuscita a colmare, malgrado i vari tentativi, che potrebbe costare caro a tutto il Paese: salterebbero così i rimborsi europei. Speriamo che il quinto piano rifiuti, a cui si sta ancora lavorando, sia quello ...

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Stefania Petyx da Palermo racconta la storia della famiglia di imprenditori edili che ha trovato il coraggio e la forza di denunciare il racket e ha così dato il via a un'inchiesta, con arresti, processi e condanne (e anche alcuni ergastoli). Ma lì sono iniziati problemi: prima minacce, anche piuttosto pesanti, poi ci si è messa di mezzo la burocrazia. E così i Misuraca non hanno ancora ricevuto il risarcimento per la loro denuncia: sarà la volta buona?

Per gli imprenditori processati e assolti c'è la condanna al fallimento

Per gli imprenditori processati e assolti c'è la condanna al ...

Stefania Petyx incontra Pietro Cavallotti, che ha visto l’azienda di famiglia crollare dopo due processi che hanno coinvolto lui, suo padre, i suoi zii e cugini, processi poi entrambi finiti con un’assoluzione. Alla fine dell’odissea nei tribunali Cavallotti è tornato in possesso dell’azienda, che però non valeva più niente: la gestione dello Stato è stata fallimentare. Il bello è che tutto è avvenuto nel pieno rispetto della legge, che forse andrebbe cambiata, come spiega a Jimmy Ghione il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Siracusano.