News

Altro che dark web: Green Pass validi si trovano su siti di pubbliche amministrazioni e giornali

Altro che dark web: Green Pass validi si trovano su siti di pubbliche amministrazioni e giornali

Altro che dark web: Green Pass validi si trovano su siti di pubbliche amministrazioni e giornali

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) prosegue l’inchiesta di Moreno Morello sui green pass validi e di persone reali che circolano in rete.

Dopo l’assurdo caso che ha coinvolto Amazon (vedi qui il servizio), con il gigante dell’e-commerce costretto a rimuovere un prodotto in cui compariva una certificazione valida e scansionabile, l’inviato di Striscia documenta come anche su decine di siti di giornali e di amministrazioni comunali appaiano foto di green pass che – una volta inquadrati e scaricati – risulterebbero in piena regola.

Una circostanza pericolosa, dal momento che chiunque – stampandosi la schermata del sito o facendo un semplice screen shot – potrebbe dotarsi di una certificazione efficace per superare ogni controllo.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...