News

Alvaro Vitali promuove investimenti in bitcoin: la smentita dell’attore

Alvaro Vitali promuove investimenti in bitcoin: la smentita dell’attore

Alvaro Vitali promuove investimenti in bitcoin: la smentita dell’attore

Alvaro Vitali rivela come guadagnare milioni tramite i bitcoin, ma sarà vero? Negli scorsi giorni è comparso sul web un articolo che ha suscitato molto scalpore dal titolo “Rapporto sociale: l’ultimo investimento di Alvaro Vitali ha lasciato gli esperti a bocca aperta e spaventato le banche”.

Stando a quanto riportato in questo servizio, l’attore, ospite a Quelli che il Calcio, avrebbe dichiarato di utilizzare da mesi una piattaforma di trasferimento di bitcoin consigliando ai telespettatori di fare lo stesso.

Facendo qualche verifica, Striscia ha potuto appurare che si tratta ancora una volta di una bufala, pubblicata per trarre in inganno gli utenti. Contattato telefonicamente, lo stesso Alvaro Vitali ha smentito categoricamente la cosa: “Quest’anno non sono mai stato a Quelli Che il Calcio e non ho mai fatto quel tipo di investimenti”.

Sembra si tratti, quindi, dell’ennesimo caso di raggiro online che prevede l’utilizzo, rigorosamente a loro insaputa, di foto di personaggi famosi per promuovere illecitamente programmi di trasferimento di denaro. Questi furbetti inseriscono banner pubblicitari in molte testate giornalistiche adescando gli utenti con titoli accattivanti e clickbait (che invogliano a cliccarci). Il rischio in questi casi è che vengano trafugati dati e somme di denaro.

Leggendo l’articolo, abbiamo trovato numerose analogie con la vicenda che ha visto protagonista il cantante Jovanotti, cui il nostro inviato Valerio Staffelli aveva consegnato il Tapiro d’oro. Sulle news che riportano i modi incredibili in cui questi personaggi si sarebbero arricchiti è evidente come si ripetano sempre gli stessi passaggi e addirittura le stesse identiche frasi. Per esempio si parla di questo tipo di investimenti come di un sistema che “può far diventare milionario chiunque nel giro di 3-4 mesi”.

Anche l’immagine di altri personaggi è stata usata a loro insaputa e illecitamente. Tra questi Diletta Leotta, Buffon ed Enrico Brignano, sono stati vittima di questo tipo di raggiri e spesso siamo stati noi di Striscia la Notizia ad avvisarli dell’accaduto.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Valerio Staffelli è a Roma, allo spazio Europa per recapitare un Tapiro d'oro gigante - accompagnato da uno striscione con la scritta: «No alla "legge" bavaglio di Giannini» - al direttore del quotidiano La Stampa Massimo Giannini, tra i premiati - come Naomi Campbell - alla decima edizione del "Premio La Moda Veste la Pace" per la sua «sensibilità sociale». Avrà sensibilità sociale, ma è insensibile alla libertà di parola: a più di tre mesi dalla pubblicazione su La ...

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto una str…

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto ...

Valerio Staffelli è andato con un Tapiro d'oro gigante a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per consegnarlo a Monica Romano, la consigliera del PD che aveva detto che «Quest'abitudine di filmare persone sorprese a rubare sui mezzi Atm di Milano e di diffondere i video su pagine Instagram con centinaia di migliaia di followers è violenza, ed è molto preoccupante". Rocco Tanica aveva definito «una grandiosa stronzata» queste affermazioni. Striscia la notizia aveva chiesto su ...

Il

Il "cimitero" di documenti e carte di credito delle borseggiatrici ...

Tessere sanitarie, patenti, carte d'identità, portafogli (svuotati), abbonamenti Atm: è il "tesoretto" ritrovato da Valerio Staffelli in diverse stazioni della metropolitana di Milano. L'inviato ha consegnato tutto alla Polizia, per permettere alle forze dell'ordine di rintracciare i proprietari. Finisce con le botte e gli insulti a Staffelli e a sua collaboratrice, prima innaffiata di tè freddo e poi spinta a forza giù dal treno.

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Valerio Staffelli continua la sua indagine sui furti nelle vie di Milano e nella metropolitana e racconta una tecnica nuova adottata da molte borseggiatrici e borseggiatori, che si avvicinano alle persone ai tavolini di un bar o di un ristorante, appoggiano una cartina o un foglio sul telefono e lo portano via approfittando della minima distrazione da parte della vittima. Staffelli e la sua squadra pescano alcuni di questi lestofanti e finisce a insulti e gestacci.

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.