News

Antonio Ricci riceve a Roma il Premio Guido Carli

Antonio Ricci riceve a Roma il Premio Guido Carli

Antonio Ricci riceve a Roma il Premio Guido Carli

«Ho affrontato più di 350 denunce. Potrei redigere la Guida Michelin dei tribunali d’Italia. Baglioni non si può toccare. Quale armocromista avrà consigliato a Schlein di andare alla sua festicciola?»

Antonio Ricci ha ricevuto oggi a Roma il Premio Guido Carli, che va a “talenti che danno lustro all’Italia nel mondo”. Questo il suo intervento.

«Non è banale né scontato premiare un autore satirico. La satira satura, la caricatura carica. Spesso è mal sopportata, spesso strumentalizzata, ma è, insieme allo spirito critico, il sale della democrazia e del viver civile.

Io in questi anni ho dovuto affrontare oltre 350 denunce, ormai passo metà della mia giornata con gli avvocati e metà a fare la trasmissione. Ho visitato i tribunali di mezza nazione, potrei redigere una guida Michelin dei tribunali d’Italia. Mi sono reso conto di quanto strutturalmente sia complicato il funzionamento della giustizia: sia per i cittadini che per i magistrati. Io ne sono sempre uscito bene, per cui non posso certo lamentarmi, però ho vissuto paradossi incredibili.

Un anno fa il democratico e forse libertario Claudio Baglioni ha fatto sequestrare dal Tribunale di Monza il libro di Striscia Tutti poeti con Claudio. Il sequestro di un libro è un atto di violenza inaudita, eppure è avvenuto nel silenzio dei media. Il libro conteneva da una parte frasi tratte da canzoni di Baglioni, dall’altra frasi di scrittori e poeti che le avevano scritte precedentemente. Tutto vero.

Adesso ci sarà un processo. Baglioni non si può toccare. Curioso che la libertaria Schlein si sia recata nella sua tana a fare una bella festicciola. Non so quale armocromista può averle consigliato una cosa simile. Certo è un colore stonato, come è spesso Baglioni».

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Antonio Ricci: «Per fare Striscia mi sono affidato al format più solido: la liturgia della chiesa cattolica…»

Antonio Ricci: «Per fare Striscia mi sono affidato al format ...

Antonio Ricci ospite di Renzo Piano al Politecnico di Milano parla di Striscia: «Striscia è un altare in cui io celebro una messa tutte le sere. Ci sono un mare in tempesta che è il dubbio e l’onda col suo ricciolo che richiama un punto di domanda... Il Gabibbo è l’invasato, il Tapiro è un ricordo del vitello d’oro che rappresenta la vanità umana». Gli inviati? «santi cui si rivolgono i fedeli, per avere una grazia».

Ricci sul Fai, dall'immagine

Ricci sul Fai, dall'immagine "dame di San Vincenzo" alla passione ...

L'ideatore di Striscia la notizia dialoga con Marco Magnifico presidente Fai al Teatro alla Scala. All'inizio «avevate quell'idea di "dame di San Vincenzo" dell'ambiente… - scherza Antonio Ricci protagonista con l'attrice Lella Costa, il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e la regista Andrée Ruth Shammah -. Un attimo rock bisogna essere e, in effetti - a proposito della Crespi fondatrice del Fai -, chi c'era più rock di Giulia Maria?»

Ricci: «Sull'ambiente bisogna essere spietati, velocissimi e coraggiosissimi, alla vietcong!»

Ricci: «Sull'ambiente bisogna essere spietati, velocissimi e ...

Antonio Ricci alla tavola rotonda per il 50° del Fai parla del progetto speculativo che mirava a costruire 4 grattacieli nel centro storico di Albenga. «Striscia si occupa dei più deboli. E più debole dell’ambiente non ce n’è: gli altri sono molto prepotenti. Chi deve costruire, chi deve imbruttire è molto prepotente, sveglio e “immanicato”. Serve, per contrastarlo, una forza guerrigliera. Bisogna essere spietati, velocissimi e coraggiosissimi, alla vietcong!».