News

Basterebbe un semplice decreto per avere più vaccini in Italia

Basterebbe un semplice decreto per avere più vaccini in Italia

Basterebbe un semplice decreto per avere più vaccini in Italia

Questa sera a Striscia la notizia Moreno Morello si occupa della carenza globale di vaccini anti-Covid.

I vaccini anti-Covid sono di proprietà di poche aziende straniere che ne detengono i brevetti.  Ma noi in Italia abbiamo già uno strumento legislativo che ci permetterebbe di intervenire: articolo 141 e seguenti del codice di proprietà industriale, che rende legale espropriare l’uso del brevetto. In tal caso, l’azienda produttrice verrebbe indennizzata con il pagamento di royalties.

Lo spiega ai microfoni di Striscia Gustavo Ghidini, Senior Professor di diritto industriale all’università LUISS. «Basterebbe un decreto amministrativo puro e semplice. Basta volerlo. In questo modo si raggiungerebbero due obiettivi: nel breve termine avere una copertura vaccinale sufficiente e, nel lungo periodo, creare un’industria vaccinale nazionale capace di produrre all’altezza delle migliori tecnologie».

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...