News

Bici elettriche “truccate”, raffica di controlli nella provincia di Napoli

Bici elettriche “truccate”, raffica di controlli nella provincia di Napoli

Bici elettriche “truccate”, raffica di controlli nella provincia di Napoli

Quindici bici elettriche sono state sequestrate dai Carabinieri durante un servizio congiunto a Torre del Greco e Torre Annunziata, vicino Napoli. Nell’effettuare i controlli, oltre ai sequestri, i carabinieri hanno effettuato 51 sanzioni per una somma di 53mila euro.

Gli incentivi statali hanno permesso ai cittadini italiani di possedere dei veri e propri veicoli green, così da contrastare linquinamento ambientale prodotto dai mezzi a benzina. In alcuni casi, però, sono state alterate le caratteristiche tecniche di queste bici, modifiche che spingono a velocità elevate, così da diventare dei veri e propri scooter. L’alterazione dei mezzi, consentirebbe ai “ciclisti” di girare la manopola dell’acceleratore come avviene per i tradizionali scooter, senza dover pedalare.

Striscia la notizia è stata tra i primi a puntare i riflettori sul tema: in un servizio del 2019 il nostro Luca Abete denunciava già questi illeciti.

I Carabinieri, anche grazie all’aiuto della Motorizzazione, hanno controllato le bici elettriche che circolavano per le strade delle città; i veicoli sono stati “testati” su un banco a rulli per capire la velocità effettiva.

Queste modiche possono essere fatte in maniera “casalinga”, ma ci sono anche dei negozi in cui questi veicoli vengono “truccati” e poi messi in vendita. Il nostro Tg satirico aveva scovato due negozi che proponevano di fare queste modifiche illecite.

All’inizio del mese di luglio, sempre a Torre Annunziata, i Carabinieri avevano effettuato dei controlli sui veicoli elettrici e al termine delle operazioni si è appurato che solo un mezzo su quindici è in assenza di modifiche per alterare la velocità.

Se queste biciclette elettriche diventano dei veri e propri scooter, cambiano le regole per poter circolare: servirebbe avere patente, assicurazione, targa, bollo e casco diventerebbero obbligatori.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Lilli e gli orecchini: per La7 non c'è contratto. Ma si può fare?

Lilli e gli orecchini: per La7 non c'è contratto. Ma si può ...

Torniamo a occuparci dello sfoggio reiterato di orecchini di una nota marca (Vhernier) da parte di Lilli Gruber nel programma "Otto e mezzo" su La7. La rete fa sapere che «né la dott.ssa Gruber né l'emittente hanno in essere alcun contratto pubblicitario con l'azienda Vhernier». Il dubbio rimane: i giornalisti possono indossare, anche senza specifici contratti, monili riconoscibili sempre della stessa marca? Si può fare?

La Resistenza di Giannini? È quella al diritto di replica

La Resistenza di Giannini? È quella al diritto di replica

Tappe a Cuneo e dintorni del direttore de La Stampa Massimo Giannini per celebrare la Festa della Liberazione. Proprio lui, che più di quattro mesi si ostina a negare a Striscia la notizia il diritto di replica per un articolo con molte inesattezze, è stato scelto come oratore ufficiale nella città piemontese e nella vicina Dronero. È giusto festeggiare la Resistenza, ma non c'era a disposizione qualcuno di più democratico?