News

Bici elettriche “truccate”, raffica di controlli nella provincia di Napoli

Bici elettriche “truccate”, raffica di controlli nella provincia di Napoli

Bici elettriche “truccate”, raffica di controlli nella provincia di Napoli

Quindici bici elettriche sono state sequestrate dai Carabinieri durante un servizio congiunto a Torre del Greco e Torre Annunziata, vicino Napoli. Nell’effettuare i controlli, oltre ai sequestri, i carabinieri hanno effettuato 51 sanzioni per una somma di 53mila euro.

Gli incentivi statali hanno permesso ai cittadini italiani di possedere dei veri e propri veicoli green, così da contrastare linquinamento ambientale prodotto dai mezzi a benzina. In alcuni casi, però, sono state alterate le caratteristiche tecniche di queste bici, modifiche che spingono a velocità elevate, così da diventare dei veri e propri scooter. L’alterazione dei mezzi, consentirebbe ai “ciclisti” di girare la manopola dell’acceleratore come avviene per i tradizionali scooter, senza dover pedalare.

Striscia la notizia è stata tra i primi a puntare i riflettori sul tema: in un servizio del 2019 il nostro Luca Abete denunciava già questi illeciti.

I Carabinieri, anche grazie all’aiuto della Motorizzazione, hanno controllato le bici elettriche che circolavano per le strade delle città; i veicoli sono stati “testati” su un banco a rulli per capire la velocità effettiva.

Queste modiche possono essere fatte in maniera “casalinga”, ma ci sono anche dei negozi in cui questi veicoli vengono “truccati” e poi messi in vendita. Il nostro Tg satirico aveva scovato due negozi che proponevano di fare queste modifiche illecite.

All’inizio del mese di luglio, sempre a Torre Annunziata, i Carabinieri avevano effettuato dei controlli sui veicoli elettrici e al termine delle operazioni si è appurato che solo un mezzo su quindici è in assenza di modifiche per alterare la velocità.

Se queste biciclette elettriche diventano dei veri e propri scooter, cambiano le regole per poter circolare: servirebbe avere patente, assicurazione, targa, bollo e casco diventerebbero obbligatori.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Ricci: «Sull'ambiente bisogna essere spietati, velocissimi e coraggiosissimi, alla vietcong!»

Ricci: «Sull'ambiente bisogna essere spietati, velocissimi e ...

Antonio Ricci alla tavola rotonda per il 50° del Fai parla del progetto speculativo che mirava a costruire 4 grattacieli nel centro storico di Albenga. «Striscia si occupa dei più deboli. E più debole dell’ambiente non ce n’è: gli altri sono molto prepotenti. Chi deve costruire, chi deve imbruttire è molto prepotente, sveglio e “immanicato”. Serve, per contrastarlo, una forza guerrigliera. Bisogna essere spietati, velocissimi e coraggiosissimi, alla vietcong!».

Stasera a Striscia: Tapiro d’oro a Irene Grandi per la poca sportività con cui ricorda il secondo posto a Sanremo 2000

Stasera a Striscia: Tapiro d’oro a Irene Grandi per la poca ...

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna a Irene Grandi il suo primo Tapiro d’oro della carriera per le recenti dichiarazioni “poco sportive” sul suo secondo posto al Festival di Sanremo del 2000. «La canzone vincitrice era degli Avion Travel, nemmeno la ricordo, non s’è più sentita. Ma era evidente che avessi vinto io, i conti non tornavano», aveva detto la cantante al podcast Tintoria condotto da Daniele Tinti e Stefano Rapone.