News

Striscia, oltre dieci anni di servizi contro i borseggi

Striscia, oltre dieci anni di servizi contro i borseggi

Striscia, oltre dieci anni di servizi contro i borseggi

Il primo a occuparsene è stato Antonio Casanova che nel 2009 a Ravenna ha dimostrato quanto sia facile sfilare portafogli e oggetti preziosi ai passanti senza farsi scoprire.

Negli ultimi giorni si sta parlando molto di borseggi, un tema che Striscia la notizia segue da oltre dieci anni. Era infatti il 4 aprile 2009, quando Antonio Casanova, l’inviato del tg satirico di Antonio Ricci, si è occupato per la prima volta del tema degli scippi. Ora, a distanza di oltre dieci anni, l’argomento è più attuale che mai e sembra che le borseggiatrici siano aumentate. Il motivo lo spiega l’inviato Valerio Staffelli, che ha realizzato numerosi servizi sull’argomento e il 13 marzo si è raccontato in un’intervista al Corriere della Sera: «Senza querela, ora che è in vigore la legge Cartabia, il reato per furto non è perseguibile d’ufficio. E accade spesso che una borseggiatrice arrestata venga rilasciata dopo tre ore. Una grande frustrazione, un senso d’impotenza».

Casanova svela i trucchi dei ladri di portafogli e gioielli

Nel servizio del 2009, Casanova passeggia per le strade di Ravenna e mette in mostra le sue abilità per far vedere quanto sia facile sfilare portafogli, cellulari e oggetti preziosi ai passanti. L’illusionista, poi, intervista il dott. Stefano Rossi, Comandante della Polizia Municipale della città, che conferma che i borseggiatori agiscono così. Rossi, poi, spiega che Ravenna ha avviato una campagna per informare gli anziani sul tema. A marzo 2012 l’inviato è poi tornato in città, per occuparsi di una truffa ai danni di una pensionata che aveva acquistato degli articoli di bigiotteria spacciati per gioielli da una signora che fingeva di essere indigente. Negli anni successivi Striscia la notizia si è dedicata a lungo al tema dei raggiri, realizzando numerosi servizi e creando una vera e propria campagna anti-raggiro per tutelare i telespettatori.

Borseggi, il servizio di Antonio Casanova

In questo servizio di settembre 2013 Casanova riceve diverse segnalazioni di persone che sul lungolago di Lecco sono state derubate di collanine d’oro e orologi. Oggetti abilmente sostituiti dai ladri con monili di nessun valore. Sul momento le vittime non si accorgono del furto. Dopo, non ricordano neppure di essere state avvicinate da qualcuno. Secondo alcuni, i ladri utilizzano l’ipnosi per mettere a segno i colpi. Ma Casanova è di tutt’altro avviso e vuole vederci chiaro. Travestito da Arsenio Lupin e armato di una mappa, ferma alcuni passanti e, con la scusa di chiedere informazioni stradali, dimostra quanto sia facile sganciare una catenina d’oro e sostituirla con una di bigiotteria senza farsi scoprire.

Jimmy Ghione e le ladre dei negozi di Roma

Anche Jimmy Ghione si è occupato dell’argomento. Nel servizio del 7 novembre 2013, l’inviato mostra in esclusiva un filmato di Striscia, che è stato girato all’interno di un negozio a Roma. Nel video si vedono quattro borseggiatrici in azione, che orbitano intorno a una cliente che porta a tracolla una borsa. Una delle malintenzionate ne sbircia il contenuto, mentre una complice le fa scudo contro le telecamere di sorveglianza con una borsa presa tra quelle in esposizione. Il servizio prosegue in un altro esercizio commerciale, dove va in scena una situazione analoga. 

Valerio Staffelli e i borseggiatori esperti della tecnica “dell’abbraccio”

Il primo servizio di Valerio Staffelli a proposito di borseggi risale al 23 maggio 2019. In questo servizio, l’inviato si trova a Venezia, al Comando Provinciale dei Carabinieri, per riferire di un’operazione che si è conclusa da poco. Il maggiore Emanuele Leuzzi, comandante del Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Venezia, racconta ai microfoni di Striscia la notizia che recentemente sono state eseguite dieci custodie cautelari nei confronti di persone di etnia rom. Con la tecnica “dell’abbraccio” i soggetti raggiunti dalla misura sottraevano monili d’oro e orologi di lusso (anche Rolex) agli anziani. Vengono anche mostrate delle immagini che immortalano la tecnica usata dai ladri. Il comandante Leuzzi spiega poi che gli orologi rubati vengono riportati in Romania e il denaro così ricavato serve poi ad acquistare ville e auto di lusso.

Staffelli e il suo primo servizio sulle borseggiatrici nella metro di Milano

Il filone degli attuali servizi nella metropolitana di Milano, invece, viene inaugurato il 18 novembre 2021. In questa prima puntata Valerio Staffelli racconta la segnalazione ricevuta da una telespettatrice che sostiene di aver visto il video di una borseggiatrice che ruba i portafogli a diversi passeggeri della metro. L’inviato decide di fare un sopralluogo e individua subito la “furbetta”. Staffelli decide di affrontarla, ma lei inizia a colpire ripetutamente il suo microfono e a insultarlo. 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Staffelli smaschera un borseggiatore con il trucco della cartina

Staffelli smaschera un borseggiatore con il trucco della cartina

Valerio Staffelli è in pieno centro a Milano, zona corso Garibaldi, dove ritrova una vecchia conoscenza: un ragazzo specializzato nel "furto della cartina", ovvero una manovra per rubare oggetti di valore appoggiati sui tavolini dei bar coprendoli con una cartina geografica. Dopo aver filmato diversi tentativi di furti di smartphone messi in atto proprio da questo borseggiatore, Staffelli lo intercetta per chiedergli spiegazioni, ma lui prova a giustificarsi dicendo: «Tutto il ...

Borseggi a Milano: Staffelli e gli strani incontri in metropolitana

Borseggi a Milano: Staffelli e gli strani incontri in metropolitana

Valerio Staffelli torna a occuparsi dell'emergenza borseggi: nel suo lavoro sul campo ha raccolto molte segnalazioni di stranieri, spesso turisti che sono stati derubati in metropolitana o in centro. È un furto che crea grandi problemi, perché la vittima si ritrova senza soldi, documenti e carta di credito lontano da casa. E ora, grazie alla riforma Cartabia, è anche più difficilmente perseguibile. Poi con le ragazze deterrente, salito sulla metro, fa un incontro poco piacevole con un trio ...

Borseggi e furti con il foglio: Staffelli minacciato con un masso

Borseggi e furti con il foglio: Staffelli minacciato con un masso

L'inviato torna a indagare sulle vecchie nuove tecniche di furto nel centro di Milano e in metropolitana: alcuni segnalatori ci hanno fatto sapere che la tecnica del foglio di carta o della cartina con cui sottrarre portafogli e smartphone viene usata anche all'interno di negozi e locali commerciali. Una ragazza che opera in quel modo, smascherata da Staffelli, reagisce brandendo un grosso pezzo di porfido e minacciando di usarlo contro l'inviato e la troupe.

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto una str…

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto ...

Valerio Staffelli è andato con un Tapiro d'oro gigante a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per consegnarlo a Monica Romano, la consigliera del PD che aveva detto che «Quest'abitudine di filmare persone sorprese a rubare sui mezzi Atm di Milano e di diffondere i video su pagine Instagram con centinaia di migliaia di followers è violenza, ed è molto preoccupante". Rocco Tanica aveva definito «una grandiosa stronzata» queste affermazioni. Striscia la notizia aveva chiesto su ...

"Sì, rubiamo, è il nostro lavoro!": borseggi, la parodia è ...

I borseggi a Milano (e non solo) sono il tema di cui tutti parlano, in Rete e anche per strada. Striscia la notizia si occupa del problema dal 2009 e le ragazze che "operano" in metropolitana sono state spesso protagoniste di dialoghi surreali con Valerio Staffelli. Che ora sono anche materia per l'ironia social, con imitazioni divertenti (malgrado in fondo ci sia poco da ridere) , diventate ormai virali. Eccone alcune.

Il

Il "cimitero" di documenti e carte di credito delle borseggiatrici ...

Tessere sanitarie, patenti, carte d'identità, portafogli (svuotati), abbonamenti Atm: è il "tesoretto" ritrovato da Valerio Staffelli in diverse stazioni della metropolitana di Milano. L'inviato ha consegnato tutto alla Polizia, per permettere alle forze dell'ordine di rintracciare i proprietari. Finisce con le botte e gli insulti a Staffelli e a sua collaboratrice, prima innaffiata di tè freddo e poi spinta a forza giù dal treno.

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Valerio Staffelli continua la sua indagine sui furti nelle vie di Milano e nella metropolitana e racconta una tecnica nuova adottata da molte borseggiatrici e borseggiatori, che si avvicinano alle persone ai tavolini di un bar o di un ristorante, appoggiano una cartina o un foglio sul telefono e lo portano via approfittando della minima distrazione da parte della vittima. Staffelli e la sua squadra pescano alcuni di questi lestofanti e finisce a insulti e gestacci.

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.